FRAJA-FRANGIPANE, Ottavio
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Pozzuoli (Napoli) il 10 sett. 1763 da Giuseppe e da Caterina Composta.
La famiglia paterna, che vantava un'antica quanto vaga discendenza [...] che ne aveva trascritto di suo pugno la maggior parte.
Si tratta di andato distrutto per cause belliche nel 1944). Nel 1807, quando gli ordini monastici C. Troya, A. Coppi, F. Cancellieri, C.A. De Rosa di Villarosa, P. Litta, G.M. Giovene, P. De ...
Leggi Tutto
FAUNO, Lucio
Laura Asor Rosa
Nacque, forse a Gaeta (od. provincia di Latina), all'inizio del sec. XVI. Fu antiquario e traduttore. Nel 1548 uscì la prima edizione di un suo libro sulla topografia di [...] Boemo (ibid. 1542).
Non si conosce la data della morte del F.: era ancora vivo nel 1552, anno nel quale uscì la seconda edizione delle Antichità, corretta di suo pugno.
Fonti e Bibl.: F. Martinelli, Roma ex ethnica sacra, Romae 1653, p. 422; P. Bayle ...
Leggi Tutto
rosapugnista
agg. (iron.) Della coalizione politica della «Rosa nel pugno», formazione politica nata nel 2005 dalla fusione di radicali e socialisti, per presentarsi congiuntamente alle elezioni della primavera 2006. ◆ La sciarpa arancione...
rosapugnone
s. m. (iron.) Chi fa parte della coalizione politica della «Rosa nel pugno». ◆ [tit.] Come vota la tribù di questo giornale / Foglianti forzisti, ulivisti, rosapugnoni, finanche dc. Sempre no dipietristi (Foglio, 6 aprile 2006,...