Arcipelago dell'Oceano Pacifico situato a NE. di Borneo; è compreso fra 4° 40′-21° 10′ di lat. N. e 116° 40′-126° 34′ di long. E. Costituisce un possedimento degli Stati Uniti d'America, retto da un governatore [...] de S. Antonio, Chrónicas de la apostolica Provincia de S. Gregorio en las Islas Filipinas, Manila 1738-1744; per i domenicani, D. Adoarte, Historia de la Provincia del S. Rosario de la Orden de Predicadores en Filipinas, Manila 1640; continuata da ...
Leggi Tutto
PELLEGRINAGGIO (dal lat. peregrinatio "viaggio in terra straniera"; fr. pèlerinage; sp. peregrinación; ted. Pilgrimschaft, Wallfahrt; ingl. pilgrimage)
Giorgio LEVI DELLA VIDA
Ferdinando NERI
Nicola [...] spirituale. Taluni padri della Chiesa, San Girolamo, San Gregorio Nisseno, si sono mostrati contrarî alla pratica del pellegrinaggio, alla tomba di Sant'Antonio. Pompei: alla Madonna del Rosario. Torino: alla S. Sindone meta di speciali pellegrinaggi ...
Leggi Tutto
URBANO VIII papa
Rosario RUSSO
Quinto figlio di Antonio Barberini (v. barberini, Famiglia) e di Camilla Barbadori, Maffeo Barberini nacque in Firenze, dove fu battezzato, il 5 aprile 1568. Compiuti [...] 1625 U. incaricò Berlinghiero Gessi di assumere il governo del ducato. Più complicata, invece, la questione della Valtellina: Gregorio XV aveva ricevuto in deposito, per conto di Francia e Spagna, le fortezze; U. indusse gli Spagnoli a consegnargli ...
Leggi Tutto
, Cardinale e dottore della Chiesa. Nacque nel 1221 o 1222 in Bagnorea (Bagnoregio), fra Viterbo e Orvieto. Non sappiamo dove B. abbia ricevuto la prima istruzione; Francesco da Fabriano (morto nel 1322) [...] nel dicembre 1272 per l'incoronazione del suo grande amico e protettore Gregorio X; poco dopo la Pasqua del 1273 è a Parigi per tiene la penna; gli vien dato dalla Vergine un particolare rosario; un angelo gli porge l'Ostia ch'egli si stimava indegno ...
Leggi Tutto
GENOVA (XVI, p. 547; App. I, p. 644)
Claudia MERLO
Emilio LAVAGNINO
Arturo CODIGNOLA
Durante la seconda Guerra mondiale la città e il porto hanno costituito uno dei principali obiettivi dell'offesa [...] . Pietro alla Foce, negli oratorî della Morte e Misericordia, del Rosario in S. Fruttuoso e di S. Martino a Sampierdarena. Sono , dove sono andati perduti oltre l'affresco di Gregorio De Ferrari del salone centrale, quelli celeberrimi delle altre ...
Leggi Tutto
Nacque il 24 giugno 1170 dai nobili Felice de Guzmán e Giovanna de Aza, in Caleruega (Vecchia Castiglia), e fu il minore di tre fratelli. La nascita di D. fu preceduta da una visione della madre, a cui [...] più belli dell'arte italiana. Fu elevato agli onori degli altari in Rieti da Gregorio IX, il 3 luglio del 1234. A S. Domenico si deve l'istituzione del Rosario (v.).
Bibl.: B. Giordano di Sassonia, De principio Ord. FF. Praedicatorum, in Berthier ...
Leggi Tutto
Nato nel 1532 a Rossall (Lancashire), entrò a quindici anni nel collegio Oriel di Oxford, dove ebbe per maestro l'ardente cattolico Morgan Philipps. Attese quietamente ai suoi studî sotto il regno di Edoardo [...] Malines e metropolitano delle Fiandre, carica che egli non accettò. Alla morte di Antonio Carafa, l'A. fu nominato da Gregorio XV bibliotecario apostolico; e fece anche parte della commissione per la revisione della Vulgata di Sisto V. La Bibbia di ...
Leggi Tutto
RIPATRANSONE (A. T., 24-25-26)
Ettore RICCI
Géza DE FRANCOVICH
Cittadina delle Marche, in provincia di Ascoli Piceno, sorta sopra uno dei più alti balconi subappenninici della regione a 508 m. s. [...] Carlo del Guercino, una Madonna col Bambino e i Ss. Gregorio e Maddalena di Orazio Gentileschi; il pulpito (1625) con rilievi 1754). Vanno inoltre ricordati: in S. Caterina i Misteri del Rosario, composti di 15 tavolette, l'unica opera sicura, assai ...
Leggi Tutto
. Dicevasi acclamatio, presso i Romani, ogni manifestazione verbale di gioia, di augurio, di approvazione e simili, accompagnata da clamore e talora da schiamazzo smodato. Poteva essere collettiva o individuale, [...] vescovo fra ripetute acclamazioni. Allo stesso modo avvenne la nomina di sant'Ambrogio a vescovo di Milano, e di Gregorio VII a papa. Nell'età bizantina continuano (anzi amplificandosi) le acclamazioni alla maestà imperiale. Nel sec. VI hanno ancora ...
Leggi Tutto
Grosso centro della provincia di Milano posto a 120 metri di altezza, è sulla destra del canale di Bereguardo, poco lungi dal Ticino, in territorio molto fertile e ben coltivato. Essendo posto al bivio [...] occupato e distrutto da Federico II nel 1245. Dette ospitalità a Gregorio X e alla sua corte quando si recarono a Lione (1274), . Nell'interno del paese, la graziosa chiesa barocca del Rosario; nel giardino di fronte alla stazione, il monumento a ...
Leggi Tutto