Nacque nei dintorni di Orléans, fra il 945 e il 950. Entrato nel chiostro di Fleury, fece tali progressi negli studî, che, giovanissimo, ottenne la carica d'insegnante. Non soddisfatto, tuttavia, della [...] e la posizione dei monaci di fronte ai vescovi. Godette la fiducia del re Roberto II, che lo mandò in missione presso Gregorio V, che minacciava un interdetto per il matrimonio tra il sovrano e Berta. Ma A., partito come difensore del re, tornò in ...
Leggi Tutto
Cardinale, nato nel 1538, di famiglia signorile e colta. Latinista elegante e versatissimo nel diritto civile insegnò, nel 1562, a Bologna e poi, dal 1565 al 1574, a Salerno. Nel 1576, Gregorio XIII lo [...] cura nel provvedere di degni pastori le chiese del territorio esposto alla penetrazione dell'eresia, l'adozione del calendario gregoriano, indice della risorta autorità pontificia nel paese. Ben meritata fu dunque la porpora, a cui venne innalzato il ...
Leggi Tutto
Succeduto al padre Meroveo, re della principale tribù salica (457), fu per alcuni anni privato del trono e costretto a esulare; poi, restaurato, seguì una politica di intesa coi Romani. Aiutò Egidio, lasciato [...] si allearono con i Romani, insieme col loro capo condusse una spedizione in Italia contro gli Alemanni, allo scopo, dice Gregorio di Tours, di togliere loro il ricco bottino. Per quarto pagano, Ch. mostrò molti riguardi verso la Chiesa cattolica e ...
Leggi Tutto
CLEMENTE XIV, papa
Mario Rosa
Giovan Vincenzo Antonio Ganganelli nacque il 31 ott. 1705 a Sant'Arcangelo di Romagna (Forlì) nella legazione di Romagna da Lorenzo e da Angela Serafina Macci (o Mazzi) [...] con la maggior solennità attribuita alla festa del Rosario in Spagna (al confessore del re, 15 nov in Rass. nazionale, s. 3, XXIV (1936), pp. 291-295; O. Gregorio, La bilocazione nella vita di s. Alfonso, in Spicilegium hist. Congr. SS. Redemptoris ...
Leggi Tutto
L'Africa oltre l'Africa
Alessandro Campus
Carlo Nobili
Donatella Saviola
La schiavitù in america settentrionale
di Alessandro Campus
Jamestown, 1619: nell'allora capitale della Virginia, arriva la [...] storia del cimarronaje furono Feliciano, Eduardo, Fermina, Gregorio, Evaristo, Carlota, Carmita Juliana, María Filomena, Figueiredo, Os Reis de Mina: a irmandade de Nossa Senhora do Rosário dos Homens Pretos no Pará do século XVII ao XIX, in Boletim ...
Leggi Tutto
L'ETA MODERNA
Mario Caravale
I fermenti quattrocenteschi
La fine del concilio di Basilea può essere assunta come momento conclusivo di una lunga stagione della storia della Chiesa occidentale segnata [...] l'Ordine degli Ospedalieri di S. Giovanni di Dio. Nel 1575 Gregorio XIII riconobbe col nome di oratorio il gruppo di sacerdoti che si erano comunità dei fedeli. È questo il caso del Rosario che, nato nel Medioevo come forma di preghiera privata ...
Leggi Tutto
AVORIO
R. Pinder-Wilson
Gli a. rappresentano una varietà relativamente particolare di oggetti artistici medievali. Essi appartengono infatti alla micro-scultura, dato che si tratta per lo più di rilievi [...] ; alcuni, per es. il dittico di Davide e di s. Gregorio (Monza, Mus. del Duomo), vennero modificati e arricchiti. Dato che a. sembrano essersi limitati a eseguire opere minori, grani di rosario o rilievi piatti su fondi arabescati di cui i 'baci di ...
Leggi Tutto
Pio V, santo
Simona Feci
Antonio Ghislieri nacque a Bosco (oggi Bosco Marengo, Alessandria), diocesi di Tortona, nel Ducato di Milano, il 17 gennaio 1504 da Paolo e Domenica Augeria. La famiglia, presente [...] agosto 1566), furono deputati a gestire la devozione del Rosario (29 giugno 1567). Importante fu anche l'opera Pii PP. V nempe ab obitu Pii IV anno 1565 usque ad annum II pontificatus Gregorii PP. XIII; Congr. Visita Ap., 1; B.A.V., Ottob. lat. 2473 ...
Leggi Tutto
Anima
J. Le Goff
J. Baschet
INQUADRAMENTO GENERALE
di J. Le Goff
I problemi filologici, teologici, filosofici e storici posti dall'a. sono di straordinaria complessità. Ci si limita qui a indicare [...] numerosi commentatori del De anima di Aristotele, da Duns Scoto a Gregorio da Rimini, Pierre d'Ailly, Gerardo Harderuyck e, ancora nel talvolta grazie all'intervento della Vergine che poggia un rosario sull'altro piatto, come nell'affresco di Lenham ...
Leggi Tutto
BASILIANI
G. Ciotta
L'espressione ordo sancti Basilii indica convenzionalmente le comunità monastiche italo-greche dell'Italia meridionale e della Sicilia e pare derivi da un inciso dell'ultimo cap. [...] colonnine di pietra, erratiche, oggi conservate nella chiesa del SS. Rosario di Calanna (Minuto, Venoso, 1985), per le quali si dipendente dal cenobio di S. Filippo di Demenna dall'abate Gregorio nel codicillo del suo testamento, scritto nel 1105. L ...
Leggi Tutto