• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
21 risultati
Tutti i risultati [21]
Biografie [3]
Filosofia [3]
Religioni [2]
Dottrine teorie e concetti [2]
Letteratura [2]
Logica [1]
Immunologia [1]
Biologia [1]
Discipline strumenti e tecniche di ricerca [1]
Temi generali [1]

universali, questione degli

Dizionario di filosofia (2009)

universali, questione degli Dal lat. scolastico quaestio de universalibus. Espressione con la quale si indica una controversia dibattuta nel Medioevo, soprattutto nel 12° sec. (ma le estreme, significative [...] detti i sostenitori di questa soluzione; tra i più noti rappresentanti, sia pure con sfumature diverse, sono da ricordare Roscellino (cui gli avversari rimproveravano di aver ridotto l’universale a puro suono, a flatus vocis, e che fu accusato di ... Leggi Tutto

Ansèlmo d'Aosta, santo

Enciclopedia on line

Ansèlmo d'Aosta, santo Dottore della Chiesa (Aosta 1033 o 1034 - Canterbury 1109). Entrato attorno al 1059 nell'abbazia di Bec in Normandia, nel 1063 succedette al suo maestro Lanfranco di Pavia nella carica di priore e nel [...] di s. Bonaventura, Duns Scoto, Cartesio, Leibniz. L'Epistola de incarnatione verbi, in polemica con il nominalista Roscellino, contiene essenzialmente una dottrina della Trinità, ma anche brani importanti per la filosofia (problema degli universali ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ARCIVESCOVO DI CANTERBURY – DOTTORE DELLA CHIESA – LANFRANCO DI PAVIA – LOGICO-DIALETTICO – ESISTENZA DI DIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ansèlmo d'Aosta, santo (5)
Mostra Tutti

universale

Enciclopedia on line

Antropologia U. fantastici Nella dottrina vichiana, generalizzazioni operate dalla mente dei popoli nelle età ferina ed eroica quando prevale la fantasia (detti anche caratteri poetici, in quanto poetica [...] ) sono detti i sostenitori di questa soluzione; tra i più noti rappresentanti vi sono, sia pure con sfumature diverse, Roscellino e Abelardo nel 12°, Guglielmo d’Occam nel 14° secolo. È da ricordare anche la soluzione tomista del problema: l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILOSOFIA DEL LINGUAGGIO – TEMI GENERALI – DISCIPLINE STRUMENTI E TECNICHE DI RICERCA – IMMUNOLOGIA – DOTTRINE TEORIE E CONCETTI
TAGS: GENETICA DELLE POPOLAZIONI – GUGLIELMO DI CHAMPEAUX – TIPOLOGIA LINGUISTICA – STANFORD UNIVERSITY – ANGOLI ORIZZONTALI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su universale (1)
Mostra Tutti

FILOSOFIA

Enciclopedia Italiana (1932)

Le ricerche per sapere quando fu sostituito il nome di filosofo e quindi filosofia al termine sofo (o sofista) e sofia, hanno un interesse puramente filologico, poiché quel che importa alla filosofia è [...] come verità di fede, suscitando la reazione da parte dei teologi (S. Pier Damiani). Solo verso la fine del sec. XI Roscellino darà un significato concreto a queste dispute mostrando che il loro vero contenuto è o l'affermazione che reale è la specie ... Leggi Tutto
TAGS: CRITICA DELLA RAGION PRATICA – PSEUDO-DIONIGI L'AREOPAGITA – PRINCIPIO DEL TERZO ESCLUSO – CRITICA DELLA RAGION PURA – IMPERO ROMANO D'OCCIDENTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FILOSOFIA (16)
Mostra Tutti

LOGICA

Enciclopedia Italiana (1934)

LOGICA Guido Calogero . Il termine di "logica" λογικὴ τέχνη, ἀρετή "arte abilità logica": oppure τὸ λογικόν, sottinteso μέρος τῆς ϕιλοσοϕίας "la sezione logica della filosofia") entrò nell'uso specialmente [...] dei semplici concetti mentali o addirittura delle denominazioni, flatus vocis ("concettualismo" di Abelardo, "nominalismo" di Roscellino, con le infinite varietà e mescolanze che derivarono da questi tre tipi fondamentali). In tale controversia ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LOGICA (9)
Mostra Tutti

scolastica

Dizionario di filosofia (2009)

scolastica Dal lat. mediev. scholastica, femm. sostantivato dell’agg. scholasticus. Il termine, in questa accezione sostantivata, ha la sua origine nel Rinascimento, e deriva dalla parola scholasticus, [...] parola» (flatus vocis) senza alcuna realtà oggettiva e senza valore extramentale, pura costruzione del soggetto (nominalismo: Roscellino di Compiègne); dall’altra (è la posizione platonica, trasmessa soprattutto da Agostino e riaffermata nel modo più ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su scolastica (2)
Mostra Tutti

essenza

Dizionario di filosofia (2009)

essenza La realtà propria e immutabile delle cose, intesa soprattutto come la forma generale, l’universale natura delle singole cose appartenenti allo stesso genere o specie. Da Aristotele alla tarda [...] in merito alla sua esistenza mentale è universale. Guglielmo di Occam, collocandosi lungo la tradizione nominalista avviata da Roscellino, nella sua logica (Summa totius logicae) risolve il problema dell’e. in modo profondamente rinnovato, escludendo ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su essenza (3)
Mostra Tutti

Introduzione alla filosofia del Medioevo Centrale

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Introduzione alla filosofia del Medioevo Centrale Umberto Eco Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook È luogo comune che l’Europa conosca una [...] dove è davvero difficile sostenere l’esistenza di predicati contraddittori, come unità e pluralità, in uno stesso soggetto. Roscellino di Compiègne, che non ammette alcuna realtà per sostanze non individuali, viene accusato di triteismo perché a tre ... Leggi Tutto

Analogia e metafisica

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Umberto Eco Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Il termine analogia indica in genere una relazione tra più cose, aventi in comune qualche [...] di Anselmo d’Aosta, e dai loro riflessi logico-metafisici nell’ambito della questione degli universali, pensiamo ad Abelardo, Roscellino, Anselmo di Laon e Guglielmo di Champeaux. Abelardo, soprattutto, sembra incarnare più che mai nelle sue opere ... Leggi Tutto

SCOLASTICA

Enciclopedia Italiana (1936)

SCOLASTICA Francesco Pelster . Nome e carattere. - Il termine di filosofia "scolastica" è stato introdotto nell'uso generale, a designare la filosofia e la teologia medievali, solamente dagli umanisti, [...] e l'universale sta soltanto nella parola, oppure nel concetto psicologico (nominalismo oppure concettualismo). Ne era campione Roscellino da Compiègne (morto circa nel 1125). Secondo l'altra, va attribuita all'universale un'importanza reale (realismo ... Leggi Tutto
1 2 3
Vocabolario
universale¹
universale1 universale1 agg. [dal lat. universalis, der. di universus: v. universo1]. – 1. a. Che riguarda tutto l’universo, che si estende o è valido per l’intero universo fisico (nell’accezione scient. di questo termine): legge dell’attrazione...
flatus vocis
flatus vocis locuz. lat. (propr. «emissione di voce»). – Espressione tradizionalmente attribuita al filosofo Roscellino di Compiègne (morto intorno al 1120), massimo rappresentante del nominalismo medievale, secondo il quale i concetti universali...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali