• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
375 risultati
Tutti i risultati [375]
Biografie [74]
Arti visive [49]
Cinema [42]
Letteratura [35]
Storia [33]
Geografia [21]
Diritto [21]
Temi generali [20]
Archeologia [19]
Musica [18]

Borea

Enciclopedia Dantesca (1970)

Borea Ideale Capasso . Nelle rose dei venti romane Boreas era il vento spirante da nord, corrispondente al vento di Tramontana delle rose nautiche medievali. Il vento di B., proveniente dalle regioni [...] le stesse facce soffianti con l'una o l'altra guancia gonfia. Qui D. indica come proveniente da una delle due guance il vento, che sgombera l'aria dalla roffia (v. 82), soffiante da direzione intermedia fra la Tramontana e il Maestrale, e meno rigido ... Leggi Tutto
TAGS: ROSE DEI VENTI – MAESTRALE – PD
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Borea (2)
Mostra Tutti

Austro

Enciclopedia Dantesca (1970)

Austro Giorgio Stabile . Vento di sud, che nelle rose dei venti romani era indicato come Auster e come Ostro o Mezzodì nelle rose italiane del Medioevo. D. cita il nome di A. in Pg XXXII 99, per indicare [...] II IV 6 Lucanus in nono Farsaliae meminit incredibilem vim haustri, quam Lybia patitur, ibi describens: A. è qui ricordato come il vento che si leva de la rena d'Etiopia (quando il sole scalda la rena di quella regione), che l'aere turba (cfr. Lucan ... Leggi Tutto

Noto

Enciclopedia Dantesca (1970)

Noto Ideale Capasso Nelle rose dei venti greche Νότος era il nome del vento di sud, corrispondente al latino Auster. Tale vento, caldo e apportatore di temporali e piogge, era considerato molto violento [...] ). Nella mitologia greca N. era figlio; insieme con Borea, Euro, Zefiro, del titano Astreo e di Eos. Nella Commedia non è usato il nome N. per indicare il vento proveniente dal sud, bensì il nome Austro (Pg XXXII 99), ma si allude più volte ai caldi ... Leggi Tutto
TAGS: ROSE DEI VENTI – TITANO – LATINO – BOEZIO – LIBIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Noto (2)
Mostra Tutti

carta geogràfica

Enciclopedia on line

carta geogràfica Rappresentazione ridotta, approssimata e simbolica, in piano, di tutta la superficie terrestre o di parte di essa. Altre rappresentazioni cartografiche tridimensionali, come i globi [...] di proiezione e di orientamento, caratterizzate dalla presenza di molteplici rose dei venti da cui si dipartono semirette dette ‘rombi di vento’, che indicano le rotte (i venti) da seguire; da principio rappresentano solo il bacino mediterraneo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ESPLORAZIONE CARTOGRAFIA E TOPOGRAFIA
TAGS: TABULA PEUTINGERIANA – BACINO MEDITERRANEO – CARTOGRAFIA NAUTICA – AEROFOTOGRAMMETRIA – CLAUDIO TOLOMEO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su carta geogràfica (4)
Mostra Tutti

CARTOGRAFIA

Enciclopedia Italiana (1931)

. In senso proprio è oggi la scienza che si occupa della preparazione e costruzione delle carte: l'uso della parola è recente, perché recente è lo sviluppo della cartografia come scienza autonoma. In italiano [...] Tipico è in esse (sebbene non costante, né identico in tutte) il tracciato di linee che fan capo a una o più rose dei venti e che, intrecciandosi, finiscono col formare una specie di reticolo: da questo, in cui non entrano per nulla le graduazioni, è ... Leggi Tutto
TAGS: BACINO ORIENTALE DEL MEDITERRANEO – EQUAZIONE A DERIVATE PARZIALI – ISTITUTO GEOGRAFICO MILITARE – RAPPRESENTAZIONE CONFORME – GEOMETRIA DIFFERENZIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CARTOGRAFIA (8)
Mostra Tutti

Aquilone

Enciclopedia Dantesca (1970)

Aquilone Ideale Capasso . Nome dato al vento di tramontana, col quale veniva indicato anche il nord o settentrione. Nelle antiche rose dei venti romane, Aquilo o Aquilonice era il vento compreso fra [...] 'Aquilone e d'Austro, D. indica, con le due direzioni opposte di nord (A.) e sud, quelle di tutti i venti, dai quali sono al sicuro i lumi dei sette candelabri della processione. In Cv IV XX 8 A. indica il nord o settentrione nel paragone tra l'anima ... Leggi Tutto
TAGS: ROSE DEI VENTI – GRECO – CV
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Aquilone (3)
Mostra Tutti

La lingua

Storia di Venezia (1995)

La lingua Alfredo Stussi La posizione linguistica del veneziano medievale rispetto ai volgari dell'entroterra ha un nesso preciso con le vicende storiche che portarono all'insediamento lagunare, [...] niente è finora noto cui sia possibile accostarlo, e perciò la sua pertinenza veneziana resta affidata alle rose dei venti, che nella pagina iniziale sembrano rimandare ad un ambiente mercantile marinaresco, e al colorito linguistico prevalente in ... Leggi Tutto

Viaggi, scoperte, rappresentazioni

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)

Viaggi, scoperte, rappresentazioni Massimo Donattini La cartografia nautica Da sempre, il viaggiatore si sposta nel tempo oltre che nello spazio: nel senso che la sua esperienza comporta anche una ricerca [...] su un sistema di rilevamenti condotti su base astronomico-matematica, quanto piuttosto sulle direzioni (è un sistema di rose dei venti a organizzare lo spazio del disegno tracciato dal cartografo) e sulle distanze tra i diversi punti della costa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ESPLORAZIONE CARTOGRAFIA E TOPOGRAFIA

CAVERI, Nicolò

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CAVERI (De Caverio, Caverius), Nicolò Roberto Ricciardi Non si conosce la data di nascita di questo cartografo genovese. Si hanno buoni motivi di credere che egli sia nato verso la seconda metà del [...] metodo delle "rose dei venti", caratteristico delle carte tardomedievali e rinascimentali, con l'indicazione dei gradi di latitudine amico a C. Colombo: N. C., in Rendic. dell'Accad. naz. dei Lincei, classe di sc. mor., stor. e filol.,VIII (1947), pp. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BIANCO, Andrea

Dizionario Biografico degli Italiani (1968)

BIANCO, Andrea Angela Codazzi Uomo di mare e cartografo veneziano del sec. XV. Sono scarsissime le notizie biografiche, consistenti quasi esclusivamente in alcuni documenti conservati nell'Archivio [...] de marteloio..."; il metodo, secondo il quale vengono tracciate sulle carte nautiche le rose dei venti; un riportatore sulle carte degli angoli di rotta; una rosa dei venti. Le carte dalla seconda alla sesta raffigurano secondo lo schema delle carte ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 38
Vocabolario
ròṡa
rosa ròṡa s. f. [dal lat. rŏsa]. – 1. Nome delle varie specie di piante del genere Rosa, della famiglia rosacee, diffuse nell’emisfero boreale; sono arbusti nani, cespugliosi e anche rampicanti con aculei (comunem. chiamati spine); hanno foglie...
lètto²
letto2 lètto2 s. m. [lat. lectus]. – 1. a. Mobile destinato al riposo e al sonno delle persone, formato in modo che vi si possa giacere comodamente distesi: il fusto (o intelaiatura, meno com. lettiera), le spalliere, i materassi del l.; coperta...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali