• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
74 risultati
Tutti i risultati [74]
Archeologia [23]
Arti visive [14]
Biografie [13]
Europa [12]
Storia [9]
Religioni [9]
Italia [8]
Storia delle religioni [3]
Temi generali [4]
Diritto [4]

L'Italia preromana. I siti etruschi: Vetulonia

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

L'Italia preromana. I siti etruschi: Vetulonia Anna Talocchini Mario Cygielman Vetulonia di Anna Talocchini Piccolo centro (etr. vetluna, vatluna, vetalu) della Toscana a nord-ovest di Grosseto, situato [...] sicuro di quello che fu un golfo di mare (sul cui lato opposto, a circa 16 km in linea d’aria, si trovava Roselle) quale è personificata in numerose monete con simboli marini (l’asse con l’ancora; il quadrante con Palemone sul dritto e l’ancora ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA

Caputo, Giacomo

Enciclopedia on line

Archeologo italiano (Palma di Montechiaro 1901 - Firenze 1992); attivo presso la Scuola archeologica italiana di Atene, scoprì a Lemno il villaggio di Poliochni (dell'età del Bronzo). Dal 1935 diresse [...] in Cirenaica e più tardi in Libia. Soprintendente alle Antichità dell'Etruria (1951-66), promosse scavi a Sesto Fiorentino, a Roselle, a Orvieto. Socio naz. dei Lincei (1974). Opere: Il teatro di Sabratha e l'architettura teatrale africana (1959 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PALMA DI MONTECHIARO – SESTO FIORENTINO – LEPTIS MAGNA – CIRENAICA – ORVIETO

L'Italia romana delle Regiones. Regio VII Etruria

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

L'Italia romana delle Regiones. Regio VII Etruria Mariagrazia Celuzza Regio vii etruria La romanizzazione dell’Etruria, compresa nella VII regio della divisione augustea, procedette con modalità molto [...] ., XV, 27, 1) nel cosano e quelle di P. Clodio (Cic., Phil., XII, 23; Mil., 74) lungo l’Aurelia, nel rosellano. Le assegnazioni di terra volute da Cesare toccarono forse i territori di Volterra, Capena, Veio, Castrum Novum. Attestazioni di coloniae ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA

VETULONIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

Vedi VETULONIA dell'anno: 1966 - 1997 VETULONIA (Vetiuna, Vatluna, Vetalu) A. Talocchini Piccolo centro della Toscana a N-O di Grosseto, situato sopra un'altura che domina la pianura grossetana un tempo [...] 'Etruria settentrionale. Già in epoca romana i depositi della Bruna (il fiume che separa la collina di V. da quella di Roselle [v.]) e dell'Ombrone avevano chiuso l'imboccatura della baia, trasformando ormai l'insenatura marina in un lago detto lacus ... Leggi Tutto

Aldobrandeschi

Enciclopedia Dantesca (1970)

Aldobrandeschi Giorgio Varanini Potente casata feudale, che signoreggiò per secoli, attraverso varie e complesse vicende storiche, un vasto territorio della Tuscia meridionale, che già prima del sec. [...] suo territorio " in finibus Suanae et Rusellae ". Neppur esaurientemente accertato è quanto si riferisce all'infeudamento delle contee di Roselle e di Soana agli A.; sembra per altro possibile che esso venisse accordato da Benedetto VI o da Benedetto ... Leggi Tutto
TAGS: ENRICO DI CORNOVAGLIA – NELLO PANNOCCHIESCHI – GUIDO DI MONTFORT – CITTÀ DI CASTELLO – PIA DE' TOLOMEI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Aldobrandeschi (3)
Mostra Tutti

Cacciaconti

Enciclopedia Dantesca (1970)

Cacciaconti Renato Piattoli . Nobile famiglia senese cui si ritiene appartenesse Caccia d'Asciano (v.), ricordato da D. (If XXIX 131) per la sua incoercibile tendenza alla dissipazione. Le origini di [...] , discesi molto probabilmente da un Winighisi, vivente a legge salica, che negli anni 867-868 fu conte di Siena e di Roselle. Di potenza di gran lunga inferiore rispetto a quella del ceppo originario, i C. signoreggiarono un certo numero di castelli ... Leggi Tutto
TAGS: CACCIA D'ASCIANO – LEGGE SALICA – ASCIANO – ROSELLE – LONDRA

La domesticazione degli animali e l'allevamento: mondo etrusco-italico

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

La domesticazione degli animali e l'allevamento: mondo etrusco-italico Giuseppe M. Della Fina Alla ricostruzione delle pratiche di allevamento nel mondo etrusco-italico concorrono tre diversi tipi [...] all'Italia centrale, ricordano numerose mandrie di suini (Pol., XII, 4); greggi a Pisa e a Caere (Lyc., Alex., 1241), a Roselle (Liv., X, 4) e presso il Lago Vadimone (Plin., Epist., VIII, 20); buoi forti e resistenti al lavoro (Colum., VI, 1 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – TEMI GENERALI

ROZELLE, Terme di

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

ROZELLE, Terme di Guido Ruata Piccola stazione idrominerale (a 25 m. s. m.) nel comune di Grosseto, a 5 km. dalla città sulla strada per Paganico e Siena. Due sorgenti solfato-calciche alcaline carboniche, [...] settembre. Le acque sono indicate per: forme reumatiche, sciatica, postumi di traumi, alcune forme di eczema e psoriasi, turbe epatiche, reliquati di cistite. A un'ora di cammino dalle Terme, le rovine dell'antica Rusellae (v. roselle, XXX, p. 118). ... Leggi Tutto

ETRUSCA, Arte

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

Vedi ETRUSCA, Arte dell'anno: 1960 - 1994 ETRUSCA, Arte (v. vol. III p. 466) G. Colonna La voce Etrusca arte è stata scritta da R. Bianchi Bandinelli nel 1960, quando, sull'onda della grande mostra del [...] etrusco 1959-1967 (NSc, XXIV, Suppl. II), Roma 1970; AA.VV., Pyrgi: il santuario etrusco e l'Antiquarium, Roma 1990. - Roselle: Roselle: gli scavi e la mostra, Pisa s.d. [I975]· - Siena: M. Cristofani (ed.), Siena. Le origini: testimonianze e miti ... Leggi Tutto

SATURNIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

Vedi SATURNIA dell'anno: 1966 - 1997 SATURNIA (Aurinia, Saturnia) A. Talocchini L'attuale S. (prov. di Grosseto) sorge sul luogo dell'antico centro urbano, sopra un pianoro di travertino, non lontano [...] centri dell'Italia. Il suo territorio, che doveva estendersi, nella valle dell'Albegna, tra quelli di Sovana, Statonia, Heba e Roselle, sembra essere appartenuto in un primo tempo a Caletra. Dopo la caduta di Caletra, di cui non si conoscono le cause ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8
Vocabolario
roṡèlla
rosella roṡèlla s. f. [dall’ingl. roselle, der. di rose «ròsa» perché il calice, a maturazione, ha l’aspetto di una rosa]. – Nome commerciale di una pianta del genere ibisco (Hibiscus sabdariffa, var. altissima) e delle fibre da essa fornite...
ròṡa
rosa ròṡa s. f. [dal lat. rŏsa]. – 1. Nome delle varie specie di piante del genere Rosa, della famiglia rosacee, diffuse nell’emisfero boreale; sono arbusti nani, cespugliosi e anche rampicanti con aculei (comunem. chiamati spine); hanno foglie...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali