• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
74 risultati
Tutti i risultati [74]
Archeologia [23]
Arti visive [14]
Biografie [13]
Europa [12]
Storia [9]
Religioni [9]
Italia [8]
Storia delle religioni [3]
Temi generali [4]
Diritto [4]

BUCCHERO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

Vedi BUCCHERO dell'anno: 1959 - 1994 BUCCHERO (v. vol. II, p. 203) M. Martelli La tradizionale suddivisione del b. in «sottile» (675-625 a.C.), «transizionale» (625-575 a.C.) e «pesante» (575-inizî del [...] en Etrurie méridionale, in StEtr, LU, 1984 (1986), pp. 94, n. 5, 102-107, IV, tavv. XXXb,XXXIVc-XXXb; L. Donati, Roselle (Grosseto). Le ceramiche di due pozzetti in roccia sulla collina settentrionale, in NSc, 1984-1985 (1988), pp. 69, 83-94, figg. 9 ... Leggi Tutto

CAPUTO, Giacomo

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

Archeologo, nato a Palma di Montechiaro (Agrigento) il 18 settembre 1901; studiò a Palermo sotto la guida di Biagio Pace. Fu in Grecia per diversi anni, dal 1928, presso la Scuola archeologica italiana, [...] dal 1951 al 1966, diresse i suoi interessi sull'"orientalizzante" nell'Etruria settentrionale; diede inoltre impulso agli scavi di Roselle e riaprì gli scavi nella necropoli di Crocifisso del Tufo, a Orvieto. È presidente della Fondazione-Museo "C ... Leggi Tutto
TAGS: ALESSANDRO DELLA SETA – PALMA DI MONTECHIARO – ETÀ DEL BRONZO – LEPTIS MAGNA – BIAGIO PACE

TOSCANA

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)

TOSCANA (XXXIV, p. 79; App. II, ii, p. 1006; III, ii, p. 968) Piero Innocenti Mario Torelli Al censimento del 1961 la popolazione residente risultò di 3.267.374 abitanti. Al censimento del 25 ottobre [...] a Talamone scavi recenti hanno contribuito a chiarire la cronologia e la pianta del tempio decorato dal ben noto frontone fittile; a Roselle gli scavi hanno messo in luce il perimetro delle mura (fasi dal 7° al 4° secolo a. C.), il foro della colonia ... Leggi Tutto
TAGS: ARCIPELAGO TOSCANO – INDUSTRIA PESANTE – POGGIO CIVITATE – CIVILTÀ ETRUSCA – ETÀ ELLENISTICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TOSCANA (12)
Mostra Tutti

MAGLIANO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1995)

Vedi MAGLIANO dell'anno: 1961 - 1995 MAGLIANO (v. vol. IV, p. 775) P. Rendini Le ricerche più recenti sono state concentrate in particolare sugli aspetti locali dell'Orientalizzante e dell'arcaismo etruschi [...] zona come centro commerciale, per la sua posizione di confine tra il territorio vulcente e i distretti settentrionali di Roselle e Chiusi. Testimonianze della compresenza di merci e influssi di diversa origine provengono dalla necropoli di S. Maria ... Leggi Tutto

FRANCI, Antonio Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

FRANCI, Antonio Maria Carlo Fantappiè Nacque a Batignano, nella diocesi di Grosseto, il 12 luglio 1705 da Francesco e Petra Mucciarelli, in una famiglia di origine corsa. Fu educato a Siena, dove il [...] provvedimenti di riordino patrimoniale (per gli affittuari dei beni della mensa vescovile fece costruire nella tenuta di Roselle un capannone murato), di restauri edilizi (al vecchio palazzo vescovile) e di riordino dell'archivio della curia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

VETULONIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1997)

Vedi VETULONIA dell'anno: 1966 - 1997 VETULONIA (v. vol. VIl, p. 1157) M. Cygielman L'esame del materiale conservato nel Museo Archeologico di Firenze ha permesso l'articolazione sempre più precisa del [...] cambiamento del quadro noto, che vedeva nel corso del VI sec. a.C. un graduale declino di V. a favore di Roselle, si aggiungono ora nuove informazioni provenienti dallo scavo dell'abitato antico: la scoperta negli anni '70 in località Costa Murata di ... Leggi Tutto

AGRIPPINA MAGGIORE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

AGRIPPINA MAGGIORE W. Trillmich AGRIPPINA Maggiore (v. vol. I, p. 159). L’iconografia di A. Maggiore, così come è stata illustrata da C. Pietrangeli e che ha trovato ampio credito fino agli anni ‘60, [...] , Beobachtungen am ..., cit., p. 146, tav. XXIX b (Palazzo Sacchetti) e p. 151, tav. XXIX c-d (già a Samos); M. Michelucci, Roselle. La Domus dei Mosaici, Montepulciano 1985, p. 71, n. 641, tav. XXXII; F. Queyrel, art.cit., flg. I a-d (Tenos); C ... Leggi Tutto

FIRENZE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

Vedi FIRENZE dell'anno: 1960 - 1973 - 1994 FIRENZE (v. vol. iii, p. 696) G. Caputo Nel sottostante suolo di S. Maria del Fiore, sorta sul posto della cattedrale di 8. Reparata, si svolgono dal 1966 scavi [...] Fiorentino, Comeana e Montefortini, tutte località poste sulla destra dell'Arno. Scavi a Nomadelfia, presso l'antica Roselle, hanno in più fornito materiale del periodo villanoviano. Infine dall'Egitto varî reperti, provenienti dal sito dell'antica ... Leggi Tutto

maremma

Enciclopedia on line

Zona paludosa che si trova lungo le coste dove le maree sono poco sentite e quindi il cordone litoraneo è chiuso. Si vengono così a delimitare degli specchi d’acqua interni nei quali sboccano i corsi d’acqua [...] la prosperità antica, che vide lo sviluppo di floridi centri etruschi (Populonia, Vetulonia, Cosa [Ansedonia], Talamone, Roselle, Tarquinia, Tuscania), dei quali restano tracce di interesse storico e artistico (la «Tagliata» di Ansedonia, le tombe ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – GEOGRAFIA FISICA – ITALIA – ECOLOGIA ANIMALE E ZOOGEOGRAFIA – SISTEMATICA E ZOONIMI – SISTEMI E ANIMALI PER L ALLEVAMENTO
TAGS: CASTIGLIONE DELLA PESCAIA – COLLINE METALLIFERE – MASSA MARITTIMA – PRECIPITAZIONI – MEDITERRANEO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su maremma (3)
Mostra Tutti

TEMPIO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1997)

Vedi TEMPIO dell'anno: 1966 - 1997 TEMPIO (v. vol. VII, p. 695) D. Martens B. Blelelli Marchesini P. Callieri C. Lo Muzio G. Kreisel M. L. Giorgi (v. vol. VII, p. 695). Egitto. - La documentazione [...] , 1, 1986, pp. 37-45; P. Brocato, in M. Cristofani (ed.), La grande Roma dei Tarquini, cit., pp. 75-76 (con bibl. prec.). - Roselle: Roselle. Gli scavi e la mostra (cat.), Pisa 1975, pp. 21-33; N· Bocci Pacini, Una casa nell'età orientalizzante a ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8
Vocabolario
roṡèlla
rosella roṡèlla s. f. [dall’ingl. roselle, der. di rose «ròsa» perché il calice, a maturazione, ha l’aspetto di una rosa]. – Nome commerciale di una pianta del genere ibisco (Hibiscus sabdariffa, var. altissima) e delle fibre da essa fornite...
ròṡa
rosa ròṡa s. f. [dal lat. rŏsa]. – 1. Nome delle varie specie di piante del genere Rosa, della famiglia rosacee, diffuse nell’emisfero boreale; sono arbusti nani, cespugliosi e anche rampicanti con aculei (comunem. chiamati spine); hanno foglie...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali