• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
74 risultati
Tutti i risultati [74]
Archeologia [23]
Arti visive [14]
Biografie [13]
Europa [12]
Storia [9]
Religioni [9]
Italia [8]
Storia delle religioni [3]
Temi generali [4]
Diritto [4]

DIRITTO COMUNITARIO

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

Il d. c. costituisce un sistema giuridico complesso che trae vita dai trattati istitutivi delle tre Comunità europee, la Comunità Europea del Carbone e dell'Acciaio (CECA), la Comunità Economica Europea [...] A. Migliazza, Le comunità europee in rapporto al diritto internazionale e al diritto degli Stati membri, Milano 1964; J. B. Du Roselle, L'idée de l'Europe dans l'histoire (pref. di J. Monnet), Parigi 1965; R. Quadri, R. Monaco, A. Trabucchi, Trattato ... Leggi Tutto
TAGS: COMUNITÀ EUROPEA DEL CARBONE E DELL'ACCIAIO – COMUNITÀ EUROPEA DELL'ENERGIA ATOMICA – COMUNITÀ ECONOMICA EUROPEA – ORDINAMENTO INTERNAZIONALE – VOLONTARIA GIURISDIZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DIRITTO COMUNITARIO (1)
Mostra Tutti

TERRACOTTA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1997)

Vedi TERRACOTTA dell'anno: 1966 - 1997 TERRACOTTA (v. vol. vii, p. 732) P. D'Amore A. L. D'Agata G. Greco M. J. Strazzulla B. Genito C. Lo Muzio A. A. Di Castro F. Salviati p. 732). Vicino Oriente. [...] modelli orvietani si diffondono nel corso del IV sec. in un'area che, da Arezzo, comprende Chiusi, Perugia, Roselle, Talamone e la nuova grandiosa realizzazione dell'Ara della Regina di Tarquinia, spesso mediante matrici riprodotte e usate localmente ... Leggi Tutto

UDALRICO

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

UDALRICO Giovanni Araldi (Oldericus, Oudalricus, Uldaricus, Gualdaricus, Waldaricus ecc.). – Nacque in Baviera (s’ignora il luogo esatto) presumibilmente entro i primi due decenni dell’XI secolo. Nulla [...] . Nel giugno del 1061 presiedé invece nella sua cattedrale – alla presenza del vicario papale Dodone, vescovo di Roselle (presso Grosseto), del cancelliere papale Bernardo (nativo di Benevento), vescovo di Palestrina, e di dieci vescovi suffraganei ... Leggi Tutto
TAGS: SAN DONATO VAL DI COMINO – SAN PAOLO DI CIVITATE – DIOCESI SUFFRAGANEE – VESCOVI SUFFRAGANEI – GIOVANNI CRISOSTOMO

La decadenza delle città

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

La decadenza delle citta Giovanni Vitolo Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Molte città romane, nei secoli che vedono il passaggio dall’antichità [...] a evitare ad alcune di esse la scomparsa o la perdita della funzione di riferimento religioso del territorio (Luni, Roselle, Paestum, Cuma, Locri). Nuove gerarchie urbane In Italia, dopo l’invasione dei Longobardi, risulta maggiore, sia nelle aree ... Leggi Tutto

GORI PANNILINI, Giovanni Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GORI PANNILINI (Pannelini), Giovanni Battista Roberta Masini Di nobile famiglia senese, nacque molto probabilmente a Siena nel 1604, da Fabio. Il nome della famiglia deriva da un Gregorio che, abbreviato [...] 19 marzo 1660 donò alla cattedrale i corpi dei santi martiri Adriano e Feliciano, che poi fece trasferire nella chiesa di Roselle da lui fatta erigere. Il G. è ricordato anche per aver commissionato a Guido Reni il bel quadro della Circoncisione per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ROMANA, Arte

Enciclopedia dell' Arte Antica (1997)

Vedi ROMANA, Arte dell'anno: 1965 - 1997 ROMANA, Arte (v. vol. VI, p. 939) M. Cristofani P. Zanker W. Raeck dalle ORIGINI fino all'età medio-repubblicana. - Appare problematica, fino al momento della [...] la cronologia coincide con il contemporaneo sviluppo della decorazione architettonica in siti dell'Etruria (Veio, Cerveteri, Roselle, Murlo), sistemi e tipi decorativi attestati a Roma (ma anche nel Lazio: santuario orientale di Gabî) rappresentano ... Leggi Tutto

MATILDE di Canossa

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MATILDE di Canossa Paolo Golinelli MATILDE di Canossa. – Figlia di Bonifacio, signore di Canossa e marchese di Toscana, e di Beatrice di Lorena, nacque tra la seconda metà del 1045 e la prima del 1046 [...] Gregorio VII cercò in Beatrice e M. interventi persuasori e pacificatori nei riguardi dei vescovi dei loro territori (Roselle, Piacenza: Registrum, I, nn. 50 s.); ma la politica di riconciliazione con i vescovi lombardi di Gregorio scontentò ... Leggi Tutto
TAGS: DUCA DELLA BASSA LOTARINGIA – LOTTA TRA IMPERO E PAPATO – ARCIVESCOVO DI CANTERBURY – ARCIVESCOVO DI RAVENNA – GUGLIELMO II IL ROSSO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MATILDE di Canossa (4)
Mostra Tutti

LACONICI, Vasi

Enciclopedia dell' Arte Antica (1995)

Vedi LACONICI, Vasi dell'anno: 1961 - 1995 LACONICI, Vasi (v. vol. iv, p. 445) C. M. Stibbe Nel panorama della produzione artigianale di Sparta e della provincia Laconia dominata dagli Spartani, la ceramica [...] , fig. 2,3; H. W. Catling, Excavations at the Menelàion, Sparta, 1973-1976, in ARepLondon, 23, 1976-77, p. 41, fig. 49; Roselle. Gli scavi e la mostra (cat.), Pisa 1978, p. 61, n.1, tav. Xa; C. M. Stibbe, Lakonische Kantharoi, in MededRom, XL, 1978 ... Leggi Tutto

BASILICA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

Vedi BASILICA dell'anno: 1959 - 1994 BASILICA P. Gros; H. Brandenburg Basilica pagana (v. vol. II, p. 2). - Nessun altro elemento della panoplia monumentale delle città romane è stato oggetto, nel corso [...] recenti hanno insistito sulla relativa frequenza delle b. del tipo di quella di Fano: infatti, le città di Roselle, Lucus Feroniae, Iuvanum, Sepino, Ordona, Gnathia e forse Ardea - se si ammette un rifacimento augusteo della costruzione anteriore ... Leggi Tutto

PAPARESCHI

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PAPARESCHI Marco Vendittelli – In passato alcuni storici hanno sostenuto che il casato romano dei Papareschi, o de Papa, costituì un lignaggio di rilievo già nei secoli X e XI (Marchetti Longhi, 1947, [...] 311 s., 314, 332, 335, 339, 344 s.; M. Mordini, Forme istituzionali ed esercizio del potere nella Grosseto medievale, in Grosseto, Roselle e il Prile. Note per la storia di una città e del territorio circostante, a cura di C. Citter, Mantova 1996, p ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – BATTAGLIA DI TAGLIACOZZO – BONCOMPAGNO DA SIGNA – STATO DELLA CHIESA – LIBER PONTIFICALIS
1 2 3 4 5 6 7 8
Vocabolario
roṡèlla
rosella roṡèlla s. f. [dall’ingl. roselle, der. di rose «ròsa» perché il calice, a maturazione, ha l’aspetto di una rosa]. – Nome commerciale di una pianta del genere ibisco (Hibiscus sabdariffa, var. altissima) e delle fibre da essa fornite...
ròṡa
rosa ròṡa s. f. [dal lat. rŏsa]. – 1. Nome delle varie specie di piante del genere Rosa, della famiglia rosacee, diffuse nell’emisfero boreale; sono arbusti nani, cespugliosi e anche rampicanti con aculei (comunem. chiamati spine); hanno foglie...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali