MARAGONE, Bernardo
Maria Luisa Ceccarelli Lemut
Presumibilmente di origini pisane, è attestato nelle fonti pisane dal 1142 al 1186; la maggior parte delle notizie su di lui provengono dalla sua cronaca: [...] per lo più di ambito giudiziario: il 19 ott. 1142 nella refuta dei consoli di Vada a quelli del vicino RosignanoMarittimo in esecuzione della sentenza pronunciata dai giudici nominati dall'arcivescovo Baldovino; il 3 genn. 1154 nella donazione dell ...
Leggi Tutto
MUZZIOLI, Giovanni
Francesca Franco
– Nacque a Modena il 10 febbraio 1854 da Andrea e Marianna Gilioli.
Terminati gli studi superiori, nel 1867 entrò all’Accademia di belle arti della città natale, [...] 2008, pp. 208-210; Da Fattori a Corcos a Ghiglia: viaggio pittorico a Castiglioncello tra ’800 e ’900 (catal., RosignanoMarittimo), a cura di F. Dini, schede critiche di S. Bietoletti, Milano 2008; S. Balloni, Castiglion-cello teatro di incontro ...
Leggi Tutto
PIETRO
Maria Luisa Ceccarelli Lemut
– Attestato come vescovo di Pisa il 19 marzo 1106, successe a Daiberto, morto a Messina il 15 giugno 1105.
Non ne conosciamo la famiglia: un’infondata tradizione [...] gestione e all’incremento del patrimonio vescovile, si segnala l’acquisizione, il 3 novembre 1107, di un sesto del castello di RosignanoMarittimo, che controllava la foce del fiume Fine (allora navigabile) e il porto di Vada, e l’atto con cui, alla ...
Leggi Tutto
GORI, Pietro
Giuseppe Sircana
Nacque a Messina il 14 ag. 1865 da Francesco, originario dell'isola d'Elba, cospiratore risorgimentale e comandante del presidio di artiglieria di Messina, e da Giulia [...] Lusoni, discendente da una nobile famiglia di RosignanoMarittimo. Compiuti gli studi classici a Livorno, il G. si iscrisse alla facoltà di giurisprudenza dell'Università di Pisa, dove fu allievo prediletto del grande criminalista F. Ferrara.
Da ...
Leggi Tutto
VALPERTO, duca di Lucca
Marco Stoffella
VALPERTO (Vualperto, Walperto, Gualperto), duca di Lucca. – Non si hanno notizie sulla nascita e sulla famiglia d’origine.
Attivo al tempo di re Liutprando, resse [...] , benché anziano Perprand era ancora vivo nel 783, quando donò a sua figlia Ololia proprietà consistenti e beni dominicati presso RosignanoMarittimo (Carte dell’Archivio arcivescovile di Pisa, 1, n. 13, pp. 33-35 = ChLA, XXVI, n. 810, pp. 69-73).
Un ...
Leggi Tutto
GUIDO da Pavia
Maria Luisa Ceccarelli Lemut
Di origine pavese, niente ci è noto della sua vita che sia precedente la sua comparsa nelle fonti in qualità di vescovo di Pisa. La prima notizia sul suo [...] 1067 tale Enrico del fu Moro rinunciò a ogni diritto sui beni posti nei castelli di Colle (in Val di Fine presso RosignanoMarittimo) e di Lari, oggetto della donazione del 1061, e il possesso di queste medesime proprietà fu riconosciuto a G. e alla ...
Leggi Tutto
Carlo Ratti
Vita nella Smart city
Meno asfalto e più silicio: grazie alle nuove tecnologie – Internet, reti elettroniche, sensori – le città si stanno trasformando in computer che mettono in comunicazione [...] Pesaro-Urbino, Pistoia, Potenza, Prato, Siena, Trapani; i comuni di Alba, Bra, Cesena, Coriano, Montevago, RosignanoMarittimo, Saronno, Torino, Tortorici; la Regione autonoma Friuli-Venezia Giulia; la comunità montana Fondation Grand Paradis.
Le 10 ...
Leggi Tutto
Storia della conoscenza, caratteri generali, suddivisioni. - L'antichità non ci ha lasciato nessuna descrizione sistematica dell'Appennino, perché ciò non rientrava veramente nei compiti della geografia [...] . es. la classica fauna di Superga, quella di Rosignano Monferrato, quella di varî calcari organogenici del Miocene sparsi geografi antichi; Polibio ad es. non distingue fra Alpi Marittime e Appennino ed estende quest'ultimo ad ovest fino a Massalia ...
Leggi Tutto
GINORI CONTI, Piero
Fulvio Conti
Nacque a Firenze il 3 giugno 1865 da Gino, principe di Trevignano, e dalla contessa Paolina Fabbri di Livorno. Nel 1888 si laureò presso l'Istituto di scienze sociali [...] amp; C. di Firenze e la Ditta eredi Durval di Monterotondo Marittimo, rispettivamente con il 12,6 % e il 5 % del capitale sociale della Deputazione provinciale di Pisa per il mandamento di Rosignano. Per un triennio (1898-1901) egli ricoprì anche ...
Leggi Tutto
NEOGENICO, PERIODO, o Neogene (dal gr. νέος "nuovo" e νένος "nascita", "età", come a dire età nuova o generazione nuova)
Giuseppe Stefanini
Termine geologico proposto nel 1853 da M. Hoernes per designare [...] (calcaire moëllon della Francia meridionale; calcare di Rosignano e di Acqui in Piemonte; pietra leccese della nel Bresciano e nel Veneto, e poi in Liguria, nelle Alpi Marittime e nella Valle del Rodano dove raggiunge quasi Lione. Nelle Baleari ...
Leggi Tutto