impollinazione
Laura Costanzo
Un processo indispensabile per la riproduzione delle piante
L'impollinazione consiste nel trasporto del polline da una pianta all'altra per opera di diversi agenti impollinatori. [...] abitualmente i fiori di ninfea, magnolia e sambuco, dal forte profumo. Api e calabroni amano altri fiori profumati come rosmarino, salvia e alcune orchidee; per questo hanno un apparato boccale adatto a succhiare il nettare situato proprio in fondo ...
Leggi Tutto
Il fiore è un germoglio o parte di germoglio che porta foglie trasformate in sporofilli, ossia in foglie fertili adibite alla funzione riproduttrice, accompagnate o no alla base da altre foglie, pure trasformate [...] , l'uno superiore e posteriore, l'altro inferiore e anteriore, più o meno simili (corolla bilabiata: salvia, rosmarino, basilico). Talora per atrofia del labbro superiore essa si presenta unilabiata (Ajuga, Teucrium). La personata (dal lat. persona ...
Leggi Tutto
SARDEGNA (A. T., 29 bis)
Roberto ALMAGIA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gioacchino SERA
Antonio TARAMELLI
Arnaldo MOMIGLIANO
Raffaele CIASCA
Gino BOTTIGLIONI
Raffa GARZIA
Gavino GABRIEL
Enrico [...] sono associazioni pure di soli cisti (Cistus monspeliensis) o di stecade (Lavandula stoechas) o di mirti; frequentemente si trovano rosmarino, ginestra, Thymelaea hirsuta. Dalla macchia bassa si passa da una parte alla macchia alta e al bosco e dall ...
Leggi Tutto
GIARDINO (dal fr. jardin, pronunciato anticamente giardin, di origine franca; sp. jardín; ted. Garten; ingl. garden)
Giuseppe LUGLI
Ernst KUHNEL
Luigi PICCINATO
Giuseppe LEPRI
Giovanni Vacca
Oriente. [...] , nei boschetti attornianti i simulacri delle divinità, il bosso tagliato in mille guise nei lavori di topiaria; il mirto e il rosmarino per bordura dei viali a guisa di verdi parapetti; l'acanto intorno alle fontane, presso i ninfei e i loggiati; il ...
Leggi Tutto
Sostanza alimentare preparata e conservata in modo da non andare in decomposizione e da mantenere il suo potere nutritivo e i caratteri che la rendono gradevole al palato, in qualche caso anche acquistandone [...] compie in camere, nelle quali si fanno bruciare insieme legno (oppure segatura) di faggio, fronde di ginepro, di alloro, di rosmarino, ecc., ed eventualmente anche pece greca, in modo da avere la massima quantità di fumo e poco calore. Per procedere ...
Leggi Tutto
ORTAGGI
Giuseppe PAPAROZZI
Fabrizio CORTESI
Giulio CAPODAGLIO
. S'indicano con questo nome e con quello di piante ortensi le piante che vengono coltivate negli orti a scopo alimentare o condimentario. [...] , O. Minimum (b. piccolo); Origanum maiorana (maggiorana), O. vulgare (origano, regano); Rosmarinus officinalis (rosmarino); Satureja hortensis, S. montana (santoreggia); Salvia officinalis (salvia); Thymus vulgaris (timo comune).
Leguminose: Cicer ...
Leggi Tutto
GIARDINO
G. Lugli
L. Guerrini
L. Guerrini
G. Lugli
J. Auboyer
L. Guerrini
G. Lugli
J. Auboyer
Vicino Oriente. - Gli antichi decantarono come una delle meraviglie del mondo i grandi g. di Babilonia, [...] , nei boschetti attornianti i simulacri delle divinità, il bosso tagliato in mille guise nei lavori di topiaria; il mirto e il rosmarino per bordura dei viali a guisa di verdi parapetti; l'acanto intorno alle fontane, presso ninfei e i loggiati; il ...
Leggi Tutto
Tra le bevande prodotte dalla fermentazione dei cereali, conviene fare distinzione a seconda del cereale dalla cui fermentazione derivano, e a seconda del modo di fermentazione; ma conviene distinguere [...] preparata con miele e anche con farina di latte, è tra le più antiche. Essa più tardi fu resa amara con l'aggiunta di rosmarino. Un altro tipo era fatto di malto, senza luppolo, ma con estratto di rami e foglie di ginepro e venne portato in Norvegia ...
Leggi Tutto
LESINA (croato Hvar; A. T., 24-25-26 bis)
Antonio Renato TONIOLO
Alberto GITTI
Giuseppe Praga
Una delle maggiori isole dell'arcipelago meridionale dalmata, allungata per 68 km. da est a ovest, fra [...] sardelle; nonché lo scavo dei calcari cristallini assai pregiati; ma un'industria ancora fiorente è quella dell'essenza di rosmarino ("aroma della regina"), che si esporta in Inghilterra e in America.
Abitata fin dal Neolitico, poi colonizzata da ...
Leggi Tutto
Un tipo di disinfezione che si è molto affermato per la bonificazione terminale degli ambienti dove abbiano soggiornato i malati infettivi, è quello ai vapori di formaldeide, detto anche della disinfezione [...] , talora spiccatissimo, è stato dimostrato per le essenze di timo, limone, arancio, bergamotto, ginepro, menta, lavanda, rosmarino, eucalipto, anice, sandalo, cannella ed altre ancora. Esse vengono usate o preparando miscele saponose che diventano ...
Leggi Tutto
rosmarino
s. m. [lat. rosmarinus o ros marinus, propr. «rugiada di mare»]. – Arbusto sempreverde della famiglia labiate (Rosmarinus officinalis, unica specie del genere Rosmarinus), che cresce selvatico soprattutto nella macchia costiera delle...
ramerino
s. m. [alterazione pop. di rosmarino per raccostamento a ramo]. – Nome tosc. del rosmarino: volevano due soldi per un mazzetto di r. (Rovetta); pan di r. (anche pandiramerino, pl. pandiramerini), panino impastato con farina, olio...