BENELLI, Sem
Ferruccio Marotti
Nacque in località Filettole, a Prato, il 10 ag. 1877, da umile gente; contro la volontà del padre Raffaello e della madre Giovacchina Borri, volle intraprendere gli studi [...] su Il Giornale d'Italia un saggio sull'endecasillabo benelliano come "verso sofferto", sviluppando un'idea di L. Federzoni); Rosmunda, tragedia in quattro atti (Milano, Treves, 1912 e 1913; Mondadori, 1950), andata in scena il 20 dic. 1911 al ...
Leggi Tutto
GUERRA, Antonio
Cristina Badii Ciccaglioni
Nacque a Napoli il 30 dic. 1806. Manifestata disposizione per la danza, fu ammesso ancora fanciullo alla scuola di ballo del teatro S. Carlo, dove studiò con [...] ; autori vari, P. Samengo); curò inoltre la coreografia de Il trionfo di Alfonso (19 ag. 1829; musica di L. Bordese), Rosmunda (4 ott. 1830 e 8 maggio 1831; Raimondi), Le nozze diBacco (19 nov. 1829), Giulio Sabino (3 apr. 1831; Raimondi), Barbarossa ...
Leggi Tutto
BORGHINI, Raffaello
Remo Ceserani
Nacque forse nel 1537 a Firenze, probabilmente da Francesco e da Alessandra Buontempi.
Sul B. si hanno scarse notizie biografiche. La data di nascita del 1541, spesso [...] l'intreccio da modelli novellistici, e in particolare sviluppa l'abusato tema dei vecchi innamorati (Mideo, innamorato di Rosmunda, e Nastagio di Aretafila), i quali si trovano a contrastare con due giovani, Filarete, che ama corrisposto Aretafila ...
Leggi Tutto
CARPANI, Giuseppe
Gian Paolo Marchi
Nacque a Villalbese nel Comasco il 28 genn. 1752 da Giacinto e Orsola Ripamonti. Dopo aver compiuto i primi studi presso i gesuiti di Brera, fu avviato alla carriera [...] . D'Alfieri non si possono admettere, e con alcune piccolissime correzioni, ma indispensabili, che le seguenti: Antigone, Rosmunda, Oreste, Agamennone.L'Aristodemo pure del Monti va corretto. Il teatro di Goldoni si può admettere tutto, eccetto ...
Leggi Tutto
Campogalliani, Carlo
Stefania Carpiceci
Attore e regista cinematografico, nato a Concordia (Modena) il 10 ottobre 1885 e morto a Roma il 10 agosto 1974. Cineasta di buon mestiere, eclettico e versatile, [...] Sessanta con film appartenenti al genere storico-mitologico, come Maciste nella valle dei re (1960), Ursus (1961) e Rosmunda e Alboino (1961), per i quali sperimentò anche il cinemascope.
Bibliografia
R. Chiti, J. Pantieri, P. Popeschich, Almanacco ...
Leggi Tutto
BANDELLO, Matteo
Natalino Sapegno
Nacque nel 1485 a Castelnuovo Scrivia, in territorio a quei tempi lombardo, da famiglia nobile e antica.
È possibile che i suoi avi avessero, sotto Ottone I, titolo [...] che egli attinge da varie parti, di Seleuco e Stratonica, di Ciro e Pantea, di Lucrezia e Sesto Tarquinio, di Rosmunda, di Rosmunda, di Guglielmo d'Aquitania, degli adulteri delle nuore di Filippo il Bello, dei matrimoni e degli amori di Enrico VIII ...
Leggi Tutto
LANARI, Alessandro
Antonio Rostagno
Nacque a San Marcello presso Jesi il 25 genn. 1787. Le prime notizie riguardano il suo matrimonio con il mezzosoprano Clementina Domeniconi, avvenuto intorno al 1810, [...] di cantanti celebri che potevano girare in diverse piazze con un costo complessivo inferiore e competitivo: fra essi Rosmunda Pisaroni, Giuditta e Giulia Grisi, Giuditta Pasta, Carolina Ungher, N. Tacchinardi, S. Rubini, A. Nozzari, D. Donzelli, G ...
Leggi Tutto
COLONNA, Teresa, detta la Venezianella
Alessandra Ascarelli
Nacque a Venezia nel 1734.
La data di nascita e le prime notizie biografiche che si hanno di lei si ricavano da una lettera, scritta in lingua [...] completamente rinnovata e, sembra, migliorata. In questo lavoro rappresentato il 24 ott. 1764 la C., che ricopriva il ruolo principale di Rosmunda, ebbe, secondo J. von Stählin "encore plus succès par son jeu que par son chant" (cfr. R. A. Mooser, II ...
Leggi Tutto
FABBRONI, Piero
Salvatore De Salvo
Nacque a Verona il 18 nov. 1882 da Paolo e da Costanza Gorghetto. Intrapresi gli studi musicali nella città di origine, sotto la guida di P. Marconi, li proseguì al [...] a regolari scambi epistolari.
Nel 1929 E. Trentinaglia, già allievo del F., presentò al Filarmonico di Verona la sua opera Rosmunda, offrendone la direzione al F., con il quale avrebbe avuto in seguito fecondi rapporti di lavoro. Negli anni 1929-30 ...
Leggi Tutto
FARUSI (Farussi), Zanetta (Giovanna Maria)
Roberta Ascarelli
Figlia unica di un calzolaio, Girolamo, e di sua moglie Marzia, nacque a Burano (Venezia) nell'estate del 1708 (secondo il Rasi nel 1709). [...] per Imer e messo in scena con grande successo alla fine del carnevale 1735, La birba, insieme con la tragedia Rosmunda, che non ebbe uguale fortuna.
Forse i dissapori con Imer, ma molto più probabilmente le prospettive di lauti guadagni, indussero ...
Leggi Tutto