• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
254 risultati
Tutti i risultati [254]
Arti visive [170]
Architettura e urbanistica [95]
Archeologia [43]
Biografie [28]
Geografia [20]
Religioni [14]
Storia [9]
Arte e architettura per continenti e paesi [9]
Europa [9]
Italia [8]

ALCOBAÅA

Enciclopedia Italiana (1929)

A Villaggio portoghese dell'Estremadura (distretto di Leiria), sui fiumi Alcõa e Baça, da cui prende il nome, con circa 3000 abitanti, celebre per la sua grandiosa abbazia cisterciense fondata nel 1148 [...] e accresciuta successivamente (1222) di nuove costruzioni. La chiesa, la cui facciata conserva solo il portale ad arco, il rosone, ed alcune finestre primitive, è di ispirazione schiettamente cisterciense. È lunga più di cento metri, alta circa venti ... Leggi Tutto
TAGS: INES DE CASTRO – DEAMBULATORIO – CISTERCIENSE – ESTREMADURA – PORTOGHESE

rodonea

Enciclopedia della Matematica (2013)

rodonea rodonea curva di equazione, in coordinate polari, ρ = Rsinkθ, il cui grafico, contenuto in una circonferenza di raggio R, è costituito da una serie di avvolgimenti intorno al suo centro. Il parametro [...] numero finito di avvolgimenti, si richiude sul punto iniziale. In taluni casi gli avvolgimenti producono delle figure a forma di rosone, donde il nome, con un numero variabile di petali. Se k è irrazionale la curva è trascendente e risulta costituita ... Leggi Tutto
TAGS: COORDINATE POLARI – NUMERO DISPARI – CIRCONFERENZA – TRASCENDENTE – IPOCICLOIDE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su rodonea (3)
Mostra Tutti

MATTEO da Campione

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MATTEO da Campione Grazia Maria Fachechi MATTEO da Campione. – Non si conoscono il luogo e l’anno di nascita di questo scultore e architetto lombardo della seconda metà del Trecento (Lomartire, 1988, [...] i nomi di Pietro e, in forma abbreviata, di Matteo «de Campilio» permette di riferirgli e di datare al 1351 il rosone marmoreo e il gruppo statuario ospitato nella lunetta del portale della chiesa di S. Pietro a Corniglia, in Liguria, dove si possono ... Leggi Tutto
TAGS: VENCESLAO DI LUSSEMBURGO – CANSIGNORIO DELLA SCALA – GIOVANNI DI BALDUCCIO – MAESTRI CAMPIONESI – VALENTINA VISCONTI

AMIENS

Enciclopedia Italiana (1929)

Città della Francia, capoluogo del dipartimento della Somme, sede d'un vescovado, del II corpo d'armata, d'una corte d'appello e di un'accademia, situata in riva alla Somme, nel cuore della Piccardia. [...] è sormontata da un'altra, non praticabile, detta dei re, ove si ergono le 22 statue colossali dei re di Giuda. Il rosone di 11 m. di diametro presenta, entro una cornice della metà del sec. XIII una raggiera in stile gotico fiammeggiante. L'elegante ... Leggi Tutto
TAGS: GUERRA DEI CENT'ANNI – ROBERT DE LUZARCHES – GIUDIZIO UNIVERSALE – ALVISE VIVARINI – VIOLLET-LE-DUC
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AMIENS (2)
Mostra Tutti

CARPINETO romano

Enciclopedia Italiana (1931)

Paese della provincia di Roma, nei Lepini, situato su un dorso assai ripido (606 m.), per cui tutte le sue strade sono in forte pendio, tranne la principale, che si allarga in una piazza dove sorgono la [...] parecchi edifici antichi. La chiesa suburbana di S. Maria del Popolo, che ha subito moderni restauri, è del sec. XII, con rosone e portale decorato. Sulla via di Montelanico s'incontra la bella chiesa del sec. XIV dedicata a S. Agostino. Ne è rimasto ... Leggi Tutto
TAGS: PIETRO EREMITÀ – GIULIO ROMANO – ROSONE

MOSAICO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

Vedi MOSAICO dell'anno: 1963 - 1973 - 1995 MOSAICO (v. vol. v, pp, 209-240) M. L. Morricone 1) il mosaico ornamentale nell'ultimo secolo della repubblica. - Le origini del m. ornamentale e del tessallato [...] . 224, a p. 282); Casa del Tramezzo di Legno, riquadri scompartiti da quadratini alternati a rombi (op. cit., fig. 168 a p. 215); rosone di triangoli: pavimento in opus sectile al Museo Nazionale di Napoli (E.A.A., vol. VII, fig. 193 a p. 148, s. v ... Leggi Tutto

PASTORINO da Siena

Enciclopedia Italiana (1935)

PASTORINO da Siena (Pastorino di Giovan Michele de' Pastorini) Filippo Rossi Pittore su vetro, medaglista e incisore di cornici, nato a Castelnuovo Berardenga nel 1508, morto a Firenze nel 1592. Scolaro [...] alle vetrate della Sala Regia in Vaticano e a quelle di S. Marco. Torna indi a Siena, dove fa la vetrata per il rosone della facciata del duomo (1549) e la decorazione, in pittura e scultura, di una vòlta della Loggia dei Mercanti. In questi anni è ... Leggi Tutto

LAON

Enciclopedia Italiana (1933)

LAON (A. T., 32-33-34 [pron. lan]) Pierre LAVEDAN Nicola OTTOKAR * Città della Francia settentrionale, capoluogo del dipartimento dell'Aisne (v.) con 19.125 abitanti nel 1931 (19.402 nel 1926); sorge [...] e le finestre superiori ha una piccola galleria (triforio). La facciata è imponente e originale, nei tre profondi portali, nel rosone, nelle due torri che la fiancheggiano, alte 56 metri, a base quadrata e terminanti con una cella campanaria a pianta ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LAON (1)
Mostra Tutti

LOMBARDIA

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1996)

LOMBARDIA F. Cervini Regione dell'Italia settentrionale, comprendente la parte centrale della pianura Padana, delimitata a N dalle Alpi Centrali, dal Mincio e dal lago di Garda a E, dal corso del Po [...] , comparve già nel corso del terzo quarto del Duecento nella chiesa di S. Francesco a Brescia - con ampio e ricco rosone, monofore con intradosso polilobato, oculi aperti 'a cielo' negli spioventi laterali della facciata - e nel duomo di Lodi, in cui ... Leggi Tutto
TAGS: MAESTRO DELLE VITAE IMPERATORUM – CHIESA DI SAN MICHELE ARCANGELO – DE CONSOLATIONE PHILOSOPHIAE – FRANCO E FILIPPOLO DE VERIS – BASILICA DI SANT'AMBROGIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LOMBARDIA (10)
Mostra Tutti

ATESSA

Enciclopedia Italiana (1930)

Piccola città della provincia di Chieti, posta nella regione subappenninica fra il Sangro e il Sinello e precisamente su un dosso (450 m.) foggiato quasi a semicerchio, lambito a S. da un profondo burrone [...] ) dall'altro. La città è famosa per la sua cattedrale di S. Leucio con portale del'300 adorno d'un ricco rosone di tipo pugliese, e con interno a cinque navate; nella Chiesa si conserva un magnifico ostensorio in argento di Nicola da Guardiagrele ... Leggi Tutto
TAGS: NICOLA DA GUARDIAGRELE – TORINO DI SANGRO – OSTENSORIO – ARGILLA – ROSONE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 26
Vocabolario
roṡóne
rosone roṡóne s. m. [propr., accr. di ròsa]. – 1. In architettura: a. Motivo decorativo, risultante dalla composizione simmetrica, intorno a un centro o a un sistema di assi radiali, di elementi derivati dalla flora e variamente stilizzati....
ròṡa
rosa ròṡa s. f. [dal lat. rŏsa]. – 1. Nome delle varie specie di piante del genere Rosa, della famiglia rosacee, diffuse nell’emisfero boreale; sono arbusti nani, cespugliosi e anche rampicanti con aculei (comunem. chiamati spine); hanno foglie...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali