TERRACINA
A. Bonanni
(Tarracina nei docc. medievali)
Città del Lazio meridionale (prov. Latina), che occupa il centro del golfo esteso dal monte Circeo a Gaeta e che costituì nell'Antichità il passaggio [...] navata unica a terminazione tripartita, presenta una facciata a due spioventi, in origine preceduta da un portico, con rosone centrale e portale architravato sormontato da un protiro pensile poggiante su colonnine. Zander (1961, p. 320; 1964), sulla ...
Leggi Tutto
GIORGIO di Matteo da Zara (Giorgio Dalmata, Giorgio Orsini, Giorgio da Sebenico, Juraj Matejev Dalmatinac)
Maria Grazia Ercolino
Nacque probabilmente a Zara in Dalmazia prima del 1420 (Chiappini di Sorio, [...] prevedevano l'esecuzione di un ingresso monumentale largo quanto quello della chiesa di S. Francesco delle Scale e alto fino al rosone della facciata. L'artista si impegnava a terminare l'opera in tre anni e, oltre al compenso di 650 ducati, avrebbe ...
Leggi Tutto
MODELLO
H.L. Kessler
L'uso di copiare opere del passato costituì, durante tutto il Medioevo, uno dei momenti centrali della produzione artistica, riflettendo sia la natura artigianale dell'arte medievale [...] con cui l'artista ritraeva oggetti che avevano destato il suo interesse, quali una tomba pagana o il nuovo rosone di Losanna; in seguito essi vennero organizzati, identificati e legati insieme, presumibilmente perché l'autore ne ritenne possibile l ...
Leggi Tutto
LORENZO Veneziano
F. Flores d'Arcais
Pittore documentato tra il 1356 e il 1372, fu la personalità più significativa del secondo Trecento a Venezia nel campo della pittura.La valutazione di L. nel contesto [...] più la predella, ha nella stessa struttura della cornice una poderosa evidenza architettonica: su un alto basamento aperto, come in rosoni, in cinque tondi con figurette di santi a mezzobusto si innalzano robusti pilastri con nicchie che serrano gli ...
Leggi Tutto
ELEMENTI
C. Frugoni
I quattro e. (terra, acqua, aria, fuoco) proprio per la molteplicità della serie - che evidentemente ha tutti i requisiti per pretendere alla completezza sintetizzando il continuum [...] , Aqua e Terra (si pensi alla minuscola rotella in mano alla personificazione dell'Anno della citata miniatura da Fulda). Sul rosone della cattedrale di Losanna, del 1235 ca., in un complesso programma si incontrano tutti e quattro gli e. intenti ad ...
Leggi Tutto
WILIGELMO
A.C. Quintavalle
Scultore attivo tra la fine del sec. 11° e il terzo decennio del 12° in Italia settentrionale.W. è documentato da una delle prime firme della storia della scultura occidentale, [...] un mascherone. Nell'entradosso degli stipiti si vedono scolpiti dodici profeti, sei per parte: sotto l'architrave sono scolpiti rosoni all'antica. A fianco del portale si vedono quattro grandi lastre con Storie della Genesi, due delle quali sollevate ...
Leggi Tutto
MODENA
P. Rossi
(lat. Mutina; Motina nei docc. medievali)
Città dell'Emilia-Romagna, capoluogo di provincia, posta su una lieve altura tra i fiumi Panaro e Secchia.M. in origine era un piccolo villaggio [...] campionese del monumento, insieme ai due portali laterali di facciata e alla parte superiore della stessa con il grande rosone (Salvini, 1966), che ha alterato anche il rapporto volumetrico del sottostante protiro del portale Maggiore.Per le sculture ...
Leggi Tutto
LIGURIA
A. De Floriani
Regione dell'Italia nordoccidentale, caratterizzata da un territorio prevalentemente montuoso, solcato da strette valli perpendicolari alla costa del Mar Ligure.La L. è costituita [...] per i quali il ruolo del modello fliscano sembrerebbe opportuno limitare a qualche soluzione absidale e all'uso enfatico del rosone di facciata.Nella riviera di Ponente questo momento non presenta la stessa ricchezza di spunti, ma si manifesta in ...
Leggi Tutto
CLARISSE
M.L. de Sanctis
Ordine monastico che, traendo origine da s. Chiara (v.), rappresentò una delle componenti più vitali del vasto movimento religioso femminile sviluppatosi soprattutto nell'Italia [...] cromatico delle fasce in pietra bianca e rosa e sull'inserimento di elementi provenienti dall'ambito culturale romano - come il rosone e il portale - in un contesto che mitiga gli accenti gotici del S. Francesco, accentuando invece i legami con Roma ...
Leggi Tutto
POPOLAZIONI FAVOLOSE
E. Carrara
Con l'espressione p. favolosa vengono indicate numerose specie di esseri viventi del tutto immaginari, ma documentati da una notevole serie di fonti letterarie e figurative. [...] tra loro compare poi nella cornice del timpano del portale centrale della Sainte-Madeleine di Vézelay.Anche nella vetrata del rosone della facciata del transetto meridionale della cattedrale di Losanna (metà del sec. 13°), che costituisce un vero e ...
Leggi Tutto
rosone
roṡóne s. m. [propr., accr. di ròsa]. – 1. In architettura: a. Motivo decorativo, risultante dalla composizione simmetrica, intorno a un centro o a un sistema di assi radiali, di elementi derivati dalla flora e variamente stilizzati....
rosa
ròṡa s. f. [dal lat. rŏsa]. – 1. Nome delle varie specie di piante del genere Rosa, della famiglia rosacee, diffuse nell’emisfero boreale; sono arbusti nani, cespugliosi e anche rampicanti con aculei (comunem. chiamati spine); hanno foglie...