Vedi NABATEA, Arte dell'anno: 1963 - 1995
NABATEA, Arte (v. vol. V, p. 319)
M. Gawlikowski
G. Lacerenza
Con arte n. si intende la produzione artistica del regno costituito nel II sec. a.C. e annesso [...] tre fornici, di incerta datazione. Il tempio è quadrato, con un pronao a quattro colonne e una trabeazione dorica a rosoni e medaglioni con busti nelle metope. All'interno, un àdyton quadrato di fronte alla porta contiene una piattaforma per l'idolo ...
Leggi Tutto
BRAGA
M.L. Real
(lat. Bracara Augusta)
Città del Portogallo nordoccidentale, capoluogo dell'omonimo distretto, posta presso la riva sinistra del fiume Este. Le origini della città sono piuttosto oscure, [...] accentuata lavorazione a cesello: è ciò che avviene, per es., in un frammento di pilastrino di pluteo, decorato con rosoni, scoperto nel corso del restauro della cappella di São Frutuoso, che rivela l'esistenza di una primitiva suddivisione dello ...
Leggi Tutto
Angers
J. Mallet
(lat. Iuliomagus)
Città della Francia occidentale, capoluogo dell'Anjou e ora del dip. Maine-et-Loire, A. deve la propria importanza artistica al fatto di essere stata sede della diocesi, [...] l'ultimo quarto del sec. 12°; successivi stadi evolutivi si possono quindi individuare in quelle del coro (sec. 13°), nei rosoni di Robin (con la rappresentazione dell'Ultimo giorno del mondo e della Visione di Ezechiele) e infine nelle vetrate del ...
Leggi Tutto
LIONE
J.F. Reynaud
(lat. Lugdunum; franc. Lyon)
Città della Francia centromeridionale (dip. Rhône), L. sorge alla confluenza della Saona con il Rodano, in posizione particolarmente favorevole ai traffici [...] L. (Bibl. Mun., 410), della fine del sec. 12°, e una dell'Ile-de-France, che diviene preponderante nei rosoni del transetto, realizzati alla metà del sec. 13° e assai ben conservati; in quello settentrionale compare la Chiesa trionfante, circondata ...
Leggi Tutto
LEGGIO
M. Di Fronzo
Il termine l., dal gr. λογεῖον 'pulpito, tribuna', incrociato con il lat. medievale legivum o legium, usato nel senso di 'luogo dal quale si legge', designa un oggetto di uso liturgico [...] 104, p. 234). Alla stessa epoca risale un altro l. ligneo da terra con lettorili multipli, ciascuno decorato con piccoli rosoni traforati (proveniente dal Kent, ma oggi di collocazione sconosciuta; Age of Chivalry, 1987, nr. 105, p. 234), vicino per ...
Leggi Tutto
CALABRIA
C. Bozzoni
(gr. Βϱεττία; lat. Bruttium)
Regione dell'Italia meridionale corrispondente all'estremità della penisola, estesa tra il Tirreno e lo Ionio, il fiume Sinni - in seguito dal massiccio [...] di dettaglio durazzesco-catalane. Gli stessi caratteri (in genere limitati a elementi decorativi o secondari come portali, finestre, rosoni, corti e chiostri) si riscontrano anche nelle chiese non conventuali e nelle fabbriche civili e attestano l ...
Leggi Tutto
CRIVELLI, Taddeo (Taddeo da Ferrara)
Lijuba Eleen
Figlio di Niccolò di Bongrazia; sia il padre sia il nonno erano notai e cittadini naturalizzati di Ferrara, molto probabilmente originari della Lombardia. [...] e puntini d'oro sul quale vengono esposti a profusione fiori, uccelli, putti, ume e altre forme naturali e fantastiche, come rosoni e cartigli con gli stemmi e gli emblemi di Borso d'Este. Questo tipo di decorazione è spesso associato al nome del C ...
Leggi Tutto
ILE-DE-FRANCE
A. Prache
Regione storica della Francia settentrionale, il cui nome, comparso solo nel 1387, deriva da Francia, 'paese dei Franchi', più esattamente dalla Francia occidentalis dei Merovingi, [...] più sottili e ridotti e le finestre sempre più ampie. Il loro intreccio si scompone in molte lancette, sormontate da rosoni, da trilobi e da quadrilobi. Gli esterni vengono coronati da gâbles e da pinnacoli riccamente lavorati. La Sainte-Chapelle e ...
Leggi Tutto
SALVAGO RAGGI, Giuseppe Maria
Olindo De Napoli
– Nacque come Giuseppe Maria Salvago a Genova il 17 maggio 1866 da Paris Maria e da Violante Raggi. A ricordo della madre, morta nel 1867, nel gennaio [...] Giustizia coloniale: modelli e prassi penale per i sudditi d'Africa dall'età giolittiana al fascismo, Napoli 2002; I. Rosoni, La Colonia Eritrea. La prima amministrazione coloniale italiana (1880-1912), Macerata 2006; M. Zaccaria, «Tu hai venduto la ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. La nascita degli Stati fuori dei confini dell'impero. La Serbia
Ciro Lo Muzio
La serbia
Secondo l’opinione prevalente, Serbi (srbi) è etnonimo derivato da una radice [...] chiese a questa coeve). Le facciate sono animate dall’alternanza di ricorsi di pietra grigia e fasce a mattoni rossi, da rosoni di pietra e da elementi ornamentali di ceramica; non mancano tuttavia chiese rivestite di sole lastre di pietra (ad es ...
Leggi Tutto
rosone
roṡóne s. m. [propr., accr. di ròsa]. – 1. In architettura: a. Motivo decorativo, risultante dalla composizione simmetrica, intorno a un centro o a un sistema di assi radiali, di elementi derivati dalla flora e variamente stilizzati....
metopa
mètopa (o mètope; raro metòpa, metòpe) s. f. [dal lat. metŏpa, gr. μετόπη, comp. di μετά «fra, in mezzo» e ὀπή «foro, apertura»]. – 1. Nella trabeazione degli edifici dorici, la porzione di muro al di sopra dell’epistilio, compresa...