• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
117 risultati
Tutti i risultati [213]
Arti visive [117]
Architettura e urbanistica [49]
Archeologia [48]
Biografie [26]
Europa [7]
Arte e architettura per continenti e paesi [7]
Religioni [6]
Geografia [4]
Diritto [4]
Storia [3]

EVORA

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1995)

EVORA M.L. Real ÉVORA (lat. Liberalitas Iulia, Ebora) Città del Portogallo situata nella regione dell'Alentejo, É. ebbe fin dall'Antichità la funzione di nodo viario lungo una delle principali rotte [...] romanica, la cattedrale di É., per l'avanzata cronologia della costruzione, nella decorazione plastica e architettonica - dai rosoni del transetto alle finestre del lato occidentale, fino alla scultura fitomorfa dei capitelli - è da considerarsi un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: PENISOLA IBERICA – ALMORAVIDI – PORTOGALLO – ALFONSO IV – TRANSETTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su EVORA (2)
Mostra Tutti

ZAKROS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

Vedi ZAKROS dell'anno: 1966 - 1973 - 1997 ZAKROS (Ζάκρος) N. Platon Z. alta è un ricco e bel paese situato sulla punta orientale dell'isola di Creta, nel circondano di Sitìa. Ad una distanza di circa [...] trovati intonaci, talvolta con decorazioni. Un corridoio del piano superiore era decorato da un bell'affresco con grandi rosoni policromi. Travi di legno rafforzavano le pareti e gli stipiti Nell'ala orientale furono trovati due tipi di magazzini ... Leggi Tutto

NIMES

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

Vedi NIMES dell'anno: 1963 - 1996 NÎMES (Nemausus) F. Benoît Capitale dei Volsci Arecomici all'epoea dei Galli, era anche un santuario importante per la sua posizione lungo la strada che dall'Italia [...] o Silvegodesque, Mandagout, Malgoirès Mons Gothorum, ecc.) e tombe con decorazioni geometriche (croci, triangoli, volute, rosoni, spirali) di ispirazione affatto diversa dai sarcofagi della scuola di Aquitania appartenenti alla stessa epoca, con ... Leggi Tutto

NOYON

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1997)

NOYON A. Prache (lat. Noviomagus) Città della Francia settentrionale (dip. Oise), posta sul fianco del monte Saint-Siméon, lungo la riva destra del fiume Oise, affluente della Senna.N. fu fondata nel [...] si è salvata la galleria occidentale, coperta a volta e aperta sulla corte interna mediante archi trilobi sormontati da tre rosoni. Infine, al di là della sala capitolare, si erge l'edificio adibito a tribunale vescovile, con prigione al piano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: GUERRA DEI CENTO ANNI – RIVOLUZIONE FRANCESE – CORO A DEAMBULATORIO – CAPPELLE RADIALI – SALA CAPITOLARE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NOYON (1)
Mostra Tutti

GUIDETTO

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1996)

GUIDETTO V. Ascani Architetto e scultore attivo in Toscana tra la fine del sec. 12° e il primo ventennio del successivo, il cui nome è legato alla ricostruzione della facciata della cattedrale di S. [...] colonnine, la vegetazione scolpita a forme rigonfie e geometrizzanti chiaramente stagliata su un fondo piatto, le lunette spesso aperte da rosoni a ruota lobata a sei o a otto raggi ritornano sulle facciate di S. Giovanni, S. Cristoforo, S. Andrea e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: OLDRADO DA TRESSENO – MAESTRI COMACINI – MASSA MARITTIMA – VILLA BASILICA – DUOMO DI BARGA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GUIDETTO (3)
Mostra Tutti

PALIOTTO

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1998)

PALIOTTO M. Di Berardo Rivestimento mobile del fronte anteriore dell'altare, rispetto al quale esso costituisce un elemento a sé stante, caratterizzato nel tempo da una progressiva qualificazione del [...] e dunque, credibilmente, anche in precedenza, da opere come la serie di pannelli in seta gialla ricamata in oro con rosoni racchiudenti grifi e pappagalli (Assisi, Tesoro Mus. della Basilica di S. Francesco) - ricordati nell'inventario del 1338 come ... Leggi Tutto
TAGS: CELEBRAZIONE EUCARISTICA – ICONOGRAFIA CRISTIANA – ALBERTO II D'AUSTRIA – ADORAZIONE DEI MAGI – ITALIA MERIDIONALE

architettura

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

architettura Fabrizio Di Marco Creare, progettare, costruire lo spazio dove viviamo L'architettura è l'attività umana che comprende l'arte e la tecnica di ideare, progettare e costruire edifici e qualsiasi [...] , tutte caratterizzate da altissime navate centrali coperte da crociere ad arco acuto e illuminate da grandi rosoni multicolori inseriti nelle facciate. La grande esperienza tecnica dei magistri costruttori gotici rese possibile la realizzazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: LUDWIG MIES VAN DER ROHE – BASILICA DI SAN PIETRO – LEON BATTISTA ALBERTI – APOLLODORO DI DAMASCO – ORDINE ARCHITETTONICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su architettura (14)
Mostra Tutti

BEDOLI, Girolamo, detto il Mazzola

Dizionario Biografico degli Italiani (1970)

BEDOLI, Girolamo, detto il Mazzola Evelina Borea Nacque a Parma verso il 1500, da famiglia originaria di Viadana (Mantova) e assunse il, cognome di Mazzola per la parentela acquisita, sposandone nel [...] . Negli affreschi in S. Maria della Steccata scoperto è invece l'influsso ancora del Parmigiánino, nelle figure femminili tra i rosoni della volta, dell'Anselmi nella Pentecoste (1546-53) e nella Adorazione dei Magi (1555-1566), e qui anche di Giulio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: IMMACOLATA CONCEZIONE – MUSEO DI CAPODIMONTE – MICHELANGELO ANSELMI – ADORAZIONE DEI MAGI – ALESSANDRO FARNESE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BEDOLI, Girolamo, detto il Mazzola (2)
Mostra Tutti

BOMINACO

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1992)

BOMINACO P. Petraroia Località nei pressi di Caporciano (prov. dell'Aquila), posta in posizione dominante sulla piana di Navelli e la zona detta Prati di Ansedonia, in prossimità di uno dei più importanti [...] . 18°; è costituito da un'aula unica con volta a botte a sesto acuto articolata in quattro campate, illuminata da rosoni sulle facciate anteriore e posteriore e da sei monofore laterali. Dei tre ingressi originali quello posteriore è servito da una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: NICOLA DI BARTOLOMEO DA FOGGIA – BRACCIO DA MONTONE – CHRONICON FARFENSE – CONQUISTA NORMANNA – CASALBORDINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BOMINACO (1)
Mostra Tutti

CONFORTO, Giovan Giacomo

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CONFORTO, Giovan Giacomo Rossella Leone Non si conosce il luogo della nascita di questo architetto, che dovrebbe essere avvenuta attorno al 1569 (Strazzullo, 1969, p. 89; Blunt, 1975, p. 48). Appare [...] botte e cupola all'incrocio fra navata e transetto, sviluppando all'interno una caratteristica decorazione in stucco a rosoni, putti e cartigli sfrangiati che, mentre nella tradizione napoletana e anche nelle opere contemporanee si limitava ad alcune ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIUSEPPE VALERIANO – ORDINE DEI TEATINI – FRANCESCO GRIMALDI – ANDREA DELLA VALLE – GIUSEPPE DONZELLI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12
Vocabolario
roṡóne
rosone roṡóne s. m. [propr., accr. di ròsa]. – 1. In architettura: a. Motivo decorativo, risultante dalla composizione simmetrica, intorno a un centro o a un sistema di assi radiali, di elementi derivati dalla flora e variamente stilizzati....
mètopa
metopa mètopa (o mètope; raro metòpa, metòpe) s. f. [dal lat. metŏpa, gr. μετόπη, comp. di μετά «fra, in mezzo» e ὀπή «foro, apertura»]. – 1. Nella trabeazione degli edifici dorici, la porzione di muro al di sopra dell’epistilio, compresa...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali