• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
111 risultati
Tutti i risultati [111]
Biologia [24]
Medicina [16]
Biografie [16]
Zoologia [13]
Lingua [9]
Letteratura [8]
Sistematica e zoonimi [6]
Biochimica [5]
Scienze demo-etno-antropologiche [5]
Arti visive [5]

IETTATURA

Enciclopedia Italiana (1933)

IETTATURA Raffaele Corso . Parola napoletana (dal lat. iactare "gettare", cioè appunto il malocchio) divenuta di uso comune per indicare la presunta capacità di alcuni individui (e talvolta animali: [...] rospo, ecc.) di nuocere altrui, senza volerlo, con lo sguardo. Secondo il pregiudizio popolare, lo iettatore è riconoscibile al viso magro, al colorito cupo, olivigno, al naso adunco, e specialmente agli occhi biechi e loschi, rossi o blu (cioè ... Leggi Tutto
TAGS: SARDEGNA – SICILIA – BERLINO – LONDRA – ITALIA

FRINE

Enciclopedia Italiana (1932)

FRINE (Φρύνη, Phryne) Giuseppe Favaro Cortigiana greca, vissuta nel sec. IV a. C. Era nativa di Tespie in Beozia e il suo vero nome era Mnesarete: sembra che il soprannome di Frine "rospo" le sia stato [...] dato per il suo colorito pallido. Verosimilmente venne ad Atene poco prima del 370, dopo la distruzione di Tespie da parte dei Tebani: doveva essere allora giovanissima. Verso il 365 si pone la sua relazione ... Leggi Tutto
TAGS: AFRODITE ANADIOMENE – PRASSITELE – AFRODITE – IPERIDE – ELIASTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FRINE (1)
Mostra Tutti

PIPA

Enciclopedia Italiana (1935)

PIPA (lat. scientifico Pipa Laur.. [dal nome locale], sin. Asterodactylus Wagl.) Edoardo Zavattari Genere di Anfibî anuri del sottordine degli Aglossi, esclusivo dell'America Meridionale e più specialmente [...] della regione delle Guiane, donde il nome che anche gli viene dato di rospo del Surinam. L'unica specie del genere, Pipa americana Laur. (Rana dorsigera Schneid.), è caratterizzata oltre che dalla mancanza della lingua, dalla forma triangolare del ... Leggi Tutto

Simi, Giampaolo

Enciclopedia on line

Scrittore italiano (n. Viareggio 1965).  Dedito alla narrativa di genere, spaziando dal fantastico all'horror, dal giallo al noir, ha esordito nel 1996 con il romanzo Il buio sotto la candela, a questo [...] hanno fatto seguito: Direttissimi altrove (1999), Figli del tramonto (2000), Tutto o Nulla (2001), L'occhio del rospo (2001), Il corpo dell'Inglese (2004), Rosa elettrica (2007), La notte alle mie spalle (2012), Cosa resta di noi (2015), La ragazza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NARRATIVA DI GENERE

rane, rospi e raganelle

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

rane, rospi e raganelle Giuseppe M. Carpaneto I genitori dei girini Gli Anuri sono un ordine di Anfibi privi di coda ma con arti posteriori adatti a saltare. Comprendono le rane, i rospi e le raganelle, [...] esistono alcune specie che preparano nidi di fango o di schiuma in cui nasceranno i girini. Tre stili di vita Rane, rospi e raganelle non sono tre categorie sistematiche, ma soltanto tre modelli di riferimento che ci permettono di capire lo stile di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: AMERICA MERIDIONALE – AFRICA OCCIDENTALE – INVERTEBRATI – SPERMATOZOI – METAMORFOSI

ubiquitina

Enciclopedia on line

ubiquitina Proteina monomerica (76 amminoacidi) necessaria per la degradazione delle proteine nel processo detto di ubiquitinazione, che si verifica grazie all’azione del proteasoma, complesso multiproteico [...] che si è conservata inalterata nel corso dell’evoluzione; infatti, non solo è identica in organismi diversi come l’uomo, il rospo, la trota e le drosofile, ma la sequenza di quella umana e del lievito differiscono per soli 3 amminoacidi. Il compito ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA
TAGS: UBIQUITINAZIONE – AMMINOACIDI – PROTEASOMA – DROSOFILE – PROTEINE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ubiquitina (1)
Mostra Tutti

ULULONE

Enciclopedia Italiana (1937)

ULULONE (lat. scient. Bombinator; fr. sonneur igné, sonneur à pieds épais; sp. bombinator; ted. Feuerkröte, Unke; ingl. fire bellied toad, yellow bellied toad) Edoardo ZAVATTARI Genere di Anfibî anuri [...] , o ululone a ventre giallo, sono presenti in Italia. Questa specie presenta corpo tozzo, con forme assai simili a quelle del rospo, benché sia molto più piccola in quanto non supera i 5 cm. di lunghezza. Sul dorso è di un colore grigio olivastro ... Leggi Tutto

ANURI

Enciclopedia Italiana (1929)

È un ordine della classe degli Anfibî. Allo stato adulto gli anuri hanno corpo largo e corto, privo di coda e provvisto di due paia di arti, di cui i posteriori sono molto allungati e atti al salto. Le [...] specie più note sono la rana, il rospo, la raganella, ecc. Gli anuri sono stati pure chiamati Ecaudata e Batrachia salientia (v. anfibî). ... Leggi Tutto
TAGS: SALIENTIA – RAGANELLA – ANFIBÎ – SPECIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANURI (1)
Mostra Tutti

ALITE

Enciclopedia Italiana (1929)

Genere di Anfibî anuri della famiglia dei Discoglossidi, sottordine dei Faneroglossi, esclusivo della regione centrale occidentale d'Europa e della Penisola iberica; rappresentato da due specie, di cui [...] la più comune e più nota è l'Alite ostetrico, Alytes obstetricans Wagl. Questo anfibio, che rassomiglia assai ad un rospo, presenta un curioso e particolarissimo costume: al momento della riproduzione, il maschio si carica delle uova emesse dalla ... Leggi Tutto
TAGS: PENISOLA IBERICA – DISCOGLOSSIDI – LONDRA – ANFIBÎ – EUROPA

neuroni e sinapsi, modelli teorici di

Dizionario di Medicina (2010)

neuroni e sinapsi, modelli teorici di Paolo Del Giudice Maurizio Mattia Le straordinarie capacità di elaborazione del cervello sono rese possibili dalla complessità della rete nervosa. Alcuni approcci [...] rete. «Avevo sistemato gli elettrodi sul nervo ottico di un rospo, in relazione ad alcuni esperimenti sulla retina. La stanza nella stanza mi resi conto che ero nel campo visivo del rospo, il quale stava segnalando quello che stavo facendo». Edgar D ... Leggi Tutto
TAGS: POTENZIAMENTO A LUNGO TERMINE – PREMIO NOBEL PER LA MEDICINA – DEPRESSIONE A LUNGO TERMINE – NEUROSCIENZE COMPUTAZIONALI – SISTEMA NERVOSO CENTRALE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12
Vocabolario
ròspo
rospo ròspo s. m. [etimo incerto]. – 1. a. Nome di varî anfibî anuri, per lo più appartenenti al genere Bufo, caratterizzati da un corpo appiattito e tozzo, con pelle ricca di ghiandole (sporgenti a modo di tubercoli e secernenti una sostanza...
códa di ròspo
coda di rospo códa di ròspo locuz. usata come s. f. – Nel linguaggio gastronomico, nome dato al pesce rana pescatrice (v. rana, nel sign. 2).
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali