• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
699 risultati
Tutti i risultati [699]
Biografie [425]
Storia [140]
Arti visive [89]
Medicina [43]
Letteratura [38]
Religioni [31]
Musica [19]
Comunicazione [16]
Economia [15]
Scienze politiche [13]

SOLERA MANTEGAZZA, Laura

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SOLERA MANTEGAZZA, Laura Azzurra Tafuro – Nacque a Milano il 15 gennaio 1813, unica figlia di Giuseppina Landriani e di Cristoforo Solera, appartenenti alla medio-alta borghesia lombarda. Il ramo paterno [...] , infatti, parteciparono compatte all’Offerta per la camicia rossa che, promossa in giugno, rifornì i garibaldini di della sua attività patriottico-filantropica:. A. Tafuro, «Operaie della camicia rossa», in Memoria e ricerca, XXIV (2016), 1, pp. 127 ... Leggi Tutto
TAGS: CATERINA FRANCESCHI FERRUCCI – RAFFAELLO LAMBRUSCHINI – JEAN-JACQUES ROUSSEAU – FRANCESCO DALL’ONGARO – ADELAIDE BONO CAIROLI

NUVOLARI, Tazio Giorgio

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

NUVOLARI, Tazio Giorgio Gianni Cancellieri NUVOLARI, Tazio Giorgio. – Nacque a Castel d’Ario (Mantova) il 16 novembre 1892, quarto dei cinque figli di Arturo (1863-1938) e di Emma Elisa Zorzi (1864-1943), [...] alle armi allo scoppio della prima guerra mondiale. Impiegato come autiere sul fronte orientale, guidò autolettighe della Croce rossa, autocarri e automobili per il trasporto degli ufficiali. Congedato nel 1917, dopo che gli era stato diagnosticato ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – PRIMA GUERRA MONDIALE – SAN LAZZARO DI SAVENA – COSTANTE GIRARDENGO – GIUSEPPE NUVOLARI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NUVOLARI, Tazio Giorgio (2)
Mostra Tutti

PESCE, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PESCE, Giovanni Giovanni Contini Bonacossi PESCE, Giovanni. – Nacque il 22 febbraio 1918 a Visone d’Acqui Terme (Alessandria) da Riccardo, scalpellino, e da Maria Bianchin. Il padre, antifascista e [...] da una conversazione con R. Farina, prefazione di F. Giannantoni, Varese 2010. L. Borgomaneri, Due inverni, un’estate e la rossa primavera. Le Brigate Garibaldi a Milano e provincia 1943-1945, Milano 1995; F. Giannantoni - I. Paolucci, G. P. ‘Visone ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARTITO COMUNISTA ITALIANO – RIFONDAZIONE COMUNISTA – BATTAGLIONE GARIBALDI – GIUSEPPE DI VITTORIO – TERZA INTERNAZIONALE

VERITÀ, Giovanni (Zvàn)

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

Nacque il 18 febbraio 1807 a Modigliana – sulle pendici romagnole dell’Appennino, ma allora politicamente soggetta al Granducato di Toscana – da Francesco e Marianna Muini. Il padre, di professione notaio, [...] , Memorie autobiografiche, Firenze 1888, pp. 255-256, 259; A. Oriani, Fino a Dogali, Milano 1889, pp. 1-187; G. Maioli, Il padre di don G. V., in Camicia rossa, IX, 5 (maggio 1933), pp. 105-108; Nel cinquantenario della morte di don G. V., in Camicia ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVAN PIETRO VIEUSSEUX – FERDINANDO BARTOLOMMEI – GRANDUCATO DI TOSCANA – ESERCITO NAPOLEONICO – MOTI DEL 1830-1831

PALTRONIERI, Pietro Giacomo, detto il Mirandolese o il Mirandolese dalle prospettive

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PALTRONIERI, Pietro Giacomo, detto il Mirandolese o il Mirandolese dalle prospettive Alessandra Imbellone PALTRONIERI (Poltronieri), Pietro Giacomo, detto il Mirandolese o il Mirandolese dalle prospettive. [...] 308-311; Id., Due tempere del Mirandolese, in Per l’arte: da Venezia all’Europa, a cura di M. Piantoni - L. De Rossi, Monfalcone-Gorizia 2001, pp. 491 s.; Sette dipinti. Bologna, Palazzo d’Accursio, Collezioni comunali d’arte, Bologna 2001, pp. 7-21 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI FRANCESCO CASSANA – GIOVAN BATTISTA PITTONI – GIOVANNI PAOLO PANINI – VITTORIO MARIA BIGARI – FERDINANDO BIBIENA

QUARANTOTTI GAMBINI, Pier Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

QUARANTOTTI GAMBINI, Pier Antonio Giulia Iannuzzi QUARANTOTTI GAMBINI, Pier Antonio. – Nacque il 23 febbraio 1910 a Pisino d’Istria, all’epoca territorio asburgico, da Giovanni Quarantotto e Fides Histriae [...] Stampa (1933), nonché nel 1935 la pubblicazione a puntate su Pan (diretta da Ugo Ojetti) del primo romanzo, La rosa rossa, poi edito in volume nel 1937 per Treves. Ambientato a Capodistria negli anni successivi alla prima guerra mondiale, il romanzo ... Leggi Tutto
TAGS: UNIVERSITÀ CA’ FOSCARI DI VENEZIA – PIER ANTONIO QUARANTOTTI GAMBINI – PRIMA GUERRA MONDIALE – EMITTENTE RADIOFONICA – REPORTAGE DI VIAGGIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su QUARANTOTTI GAMBINI, Pier Antonio (3)
Mostra Tutti

NICOLAJ, Aldo Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

NICOLAJ, Aldo Giuseppe Annalisa Guizzi NICOLAJ, Aldo Giuseppe. – Nacque a Fossano il 15 marzo 1920, quarto figlio di Michele Egidio Ignazio, commerciante di stoffe, e di Teresa Blanchi. L’esser cresciuto [...] alcuni mesi trascorsi con la madre si trasferì a Roma. Nel 1955 scrisse I ricci di mare e Un premio per Bruno Rossi, trasmesso con la regia di Silverio Blasi e interpretato da Giorgio Albertazzi. Nel 1956 Avventura di cronaca (1955) fu messa in scena ... Leggi Tutto
TAGS: MIGUEL ANGEL ASTURIAS – GEORGE BERNARD SHAW – GIORGIO ALBERTAZZI – EDUARDO DE FILIPPO – REPUBBLICA DI SALÒ

LORETI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

LORETI, Francesco Guido Filogamo Nacque a Bellano, presso Como, il 25 dic. 1901 da Lodovico, chirurgo e fondatore del locale ospedale civile, e da Antonietta Venini. Conseguita a Sondrio nel 1921 la [...] e nel biennio 1930-32 tenne un corso di anatomia umana normale sistematica per gli allievi iscritti all'Ente Croce rossa italiana. Incaricato dei corsi liberi di morfologia e meccanismo dell'apparato scheletrico e muscolare nel 1934-35 e di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

COMPAGNI, Dino

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

COMPAGNI, Dino (Aldebrandino, Ildebrandino, detto Dino) Girolamo Arnaldi Nacque a Firenze verso il 1246-47 (cfr. Ottokar, p. 90 n. 2) da Compagno di Perino e da una figlia di messer Manetto Scali; ultimo, [...] Croce: cfr. III, 40) e Gherardo Bordoni (alla Croce a Gorgo: cfr. III, 20); 2°) che anche "di mala morte" sono finiti Rosso della Tosa e Betto Brunelleschi, altri due dei quattro, con il che ne erano stati eliminati già tre, mentre il quarto e ultimo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BUONDELMONTE DE' BUONDELMONTI – ORDINAMENTI DI GIUSTIZIA – ACCADEMIA DELLA CRUSCA – FRANCESCO DA BARBERINO – CAVALCANTE CAVALCANTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COMPAGNI, Dino (4)
Mostra Tutti

DE ZERBI, Rocco

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DE ZERBI, Rocco Lucia Strappini Nacque a Reggio Calabria l'11 giugno 1843 da Domenico e da Rosa Cotronei. Il padre, Domenico, avvocato e giornalista dilettante, patriota, e il nonno Rocco, intendente [...] il colera a Napoli, e per la sua opera fu decorato con la medaglia d'oro e nominato in seguito presidente della Croce rossa di Napoli, carica che ricoprì fino alla morte), L'inchiesta sulla colonia Eritrea (Roma 1891) - il D. era stato in Egitto nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: AUTORIZZAZIONE A PROCEDERE – GIUSEPPE GARIBALDI – EDOARDO SCARFOGLIO – PIER DELLE VIGNE – VINCENZO MORELLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DE ZERBI, Rocco (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 22 ... 70
Vocabolario
rósso
rosso rósso agg. e s. m. [lat. rŭssus]. – 1. Uno dei colori dello spettro della luce visibile, precisamente quello corrispondente alla regione di lunghezze d’onda maggiori, approssimativamente comprese tra 800 e 640 nm; è anche uno dei tre...
rosso-giallo
rosso-giallo (rossogiallo) agg. Che riguarda l'alleanza tra Partito democratico e Movimento 5 Stelle, identificati attraverso i colori che li simboleggiano. ♦ Plaude alla «svolta, anche generazionale», della squadra e alla ritrovata unità...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali