Non credo di rischiare di sbagliare di grosso se dico che Geno Pampaloni (Roma, 25 novembre 1918 - Firenze, 17 gennaio 2001) sia stato il critico militante per eccellenza. Proprio in quanto tutte le sue [...] dei critici proprio individuandone le metafore ossessive (lo fece Baldacci per entrare nel metodo di Luigi Russo, lo fece Aldo Rossi per un buon manipolo di critici novecenteschi e – a me sembra – lo ha fatto implicitamente Berardinelli nell’ampia ...
Leggi Tutto
Considerata come scrittura di terz’ordine, la librettistica non ha mai ricevuto l’attenzione critica che, invece, avrebbe meritato (e che merita), dal momento che è sempre stata vista in funzione ancillare rispetto alla partitura musicale, e alla messa in scena. I libretti d’opera, in realtà, rappresentano documenti preziosi della cultura popolare (e nazionale) italiana, che, proprio nell’Ottocento, ...
Leggi Tutto
«Tengo la testa alta,attraverso il mio cuore e spero di morireamarmi è complicatotroppa paura, molti cambiamentisto bene e tu sei il mio preferitonotti buie in preghiera»Alright, Kendrick Lamar Red Bull [...] (Berlusconi vent’anni fa ne indossava una bianca in vacanza), dall’ideale cromatico preciso, «La bandana è ancora rossa», in contrapposizione a coloro che accettano i rigurgiti fascisti per mero clientelismo. Con una tripla rima baciata, l’autore ...
Leggi Tutto
La dimensione onirica ha una serie nutrita di attestazioni sin dall’epica, con varie manifestazioni, la più nota delle quali, probabilmente, è quella evocata nell’Odissea da Penelope (XIX 536-553), che [...] stato di estasi. Dei tre pesci citati nel frammento di Cratino si occupa anche Artemidoro (II 14):i pesci dalla pelle rossa, come […] la triglia, significano torture per schiavi e malvagi, febbre alta e infiammazioni per i malati, e a quelli che ...
Leggi Tutto
Ho frequentato San Vittore a Milano per due anni, dal 1965 al 1967: prima quindi dei moti del ’68 e soprattutto prima della bomba di piazza Fontana (12 dicembre 1969), che segnò per me, e per molti come [...] anni dopo, durante il sequestro Moro (1978), fu incaricato da Paolo VI di contattare come extrema ratio gli «uomini delle Brigate Rosse» (così recitava l’appello del Papa) per offrire loro un’enorme cifra di denaro contante in cambio della vita del ...
Leggi Tutto
Sport e spectaculaNel mondo antico, lo sport costituiva una parte importante della vita pubblica, carica di interessi e significati politici, sociali e culturali che, proprio come oggi, andavano molto [...] erano quattro e prendevano il nome dal colore della veste (la “maglia”) indossata dall’auriga: la bianca (albata), la rossa (russata), la verde (prasina) e l’azzurra (veneta). Si trattava di società, di gruppi dotati di una propria organizzazione ...
Leggi Tutto
Usi, semantica e antropologia di oinopsL’uso dei termini di colore nella Grecia antica – è stato osservato (Grand-Clément 2013) – veicola a volte un’immagine non tanto visuale del mare, quanto culturale [...] come «neri, melanes, in quanto il vino è nero, oppure fulvi, pyrrhoi, in quanto il vino è rosso»). Al di là della specifica tinta di colore, rossa o nera che sia, quel che conta è che gli interpreti antichi spiegassero in maniera concorde oinops come ...
Leggi Tutto
Tamara BarisIn Oriente con Tiziano Terzani. Sui sentieri dell’altroRoma, Giulio Perrone Editore, 2024 Tiziano Terzani è stato un Emilio Salgari del giornalismo, come ha notato a suo tempo Fabio Stassi [...] Asia (Longanesi, 1998) e se ne legge (fra gli altri che vi sono raccolti) l’articolo intitolato Corea del Nord: bandiera rossa, sangue blu (siamo nel 1980), ci si rende conto facilmente di come quelle sei pagine riescano a dire praticamente tutto di ...
Leggi Tutto
Negli anni Venti del Novecento, l’aggettivo inglese progressive (latinismo entrato nella lingua attraverso il francese nel XV sec.) cominciò a essere adoperato in ambito musicale, e in particolare in riferimento [...] espresso dal vagheggiante «possederti».Ed io tengo il respirose mi vedessi fuggiresti viae pianto l’unghie in terral’argilla rossa mi nasconde il visoma vorrei per un momentostringerti a me, qui sul mio pettoma non posso fuggiresti, fuggiresti via ...
Leggi Tutto
Chi non ha seguito i numeri agostani di «Topolino», curiosando tra i fumetti dello stand Disney a Lucca Comics & Games scopre che Paperino diventa Thor, o che Paperino diventa Wolverine. Si tratta di due [...] di strapparsi la camicia di dosso alla Clark Kent, con sotto l’inconfondibile maglietta attillata blu con lo stemma giallo e la consonante rossa sopra, ma invece di “S” c’è la “B”, perché questo è un lavoro per Barb-Hero, e se per un punto Martin ...
Leggi Tutto
rosso
rósso agg. e s. m. [lat. rŭssus]. – 1. Uno dei colori dello spettro della luce visibile, precisamente quello corrispondente alla regione di lunghezze d’onda maggiori, approssimativamente comprese tra 800 e 640 nm; è anche uno dei tre...
rosso-giallo
(rossogiallo) agg. Che riguarda l'alleanza tra Partito democratico e Movimento 5 Stelle, identificati attraverso i colori che li simboleggiano. ♦ Plaude alla «svolta, anche generazionale», della squadra e alla ritrovata unità...
Federazione internazionale delle associazioni nazionali di Croce rossa, fondata nel 1919. È diretta da un comitato esecutivo composto da rappresentanti di ogni Stato membro; suo compito è mantenere i contatti tra le società nazionali (di cui...
TERRA ROSSA
Michele Gortani
. Questo nome, che rimane invariato nelle diverse lingue, ha ormai un significato convenzionale preciso in geologia e pedologia. Con esso si suole indicare non qualsiasi terra di tinta rossa, bensì quella particolare...