Maria Antonietta GrignaniFenoglio allora e ancora«Giornale di storia della lingua italiana», anno II, fascicolo II, dicembre 2023, pp. 117-37 Allieva di Maria Corti all’Università di Pavia; docente di [...] l’eroe eponimo Johnny appena risalita la penisola – ma un po’ frettolosamente quanto alla propria biografia – in una formazione ‘rossa’ in cui per caso è incappato nel bel mezzo del settembre 1943, ricalcando direi il sacrificio-eccidio di Boves ...
Leggi Tutto
Leone d’Oro alla 50° Mostra Internazionale del cinema di Venezia (1993), ex aequo con Tre colori – Film blu di Krzysztof Kieslowski, adattamento raffinato di nove racconti e di una lirica di Raymond Carver, [...] Frances McDormand); Stuart Kane (Fred Ward) che rinviene un cadavere durante una battuta di pesca; Tess e Zoe Trainer (Annie Ross e Lori Singer), madre e figlia cantante di jazz e violoncellista con tendenze suicide; Jerry e Lois Kaiser (Chris Penn e ...
Leggi Tutto
E dai Greci andammo, e vedemmo dove officiavano in onore del loro Dio, e non sapevamo se in cielo ci trovavamo oppure in terra: non v’è sulla terra uno spettacolo di tale bellezza, e non riusciamo a descriverlo, [...] termine antico-slavo con cui lo indicavano, cioè čermnyj, in krasnyj». Ecco perché chiamiamo “Rossa” la piazza più bella di Mosca (Krasnaja ploščad’), o ancora “rosso” (krasnyj ugol) l’angolo “bello” di una casa, presso il quale i credenti dispongono ...
Leggi Tutto
Flavio SantiQuanti (Truciolature, scie, onde, 1999-2019)Massa (MS), Industria & Letteratura, 2020 La poesia di Santi si muove […] come prodotto di un’implosione dentro un magma al cui formarsi concorre [...] pioggia ipnotica.Un codice a barre di gocce ad HalloweenSu questa Lombardia falotica di dolcetti e scherzetti.Piove sulla mia casetta rossa e storta, su tutta la storia. Punto (e a capo).Piove. Torno a casa, Chiara è da Bersani (dolcetto o scherzetto ...
Leggi Tutto
Non credo di rischiare di sbagliare di grosso se dico che Geno Pampaloni (Roma, 25 novembre 1918 - Firenze, 17 gennaio 2001) sia stato il critico militante per eccellenza. Proprio in quanto tutte le sue [...] dei critici proprio individuandone le metafore ossessive (lo fece Baldacci per entrare nel metodo di Luigi Russo, lo fece Aldo Rossi per un buon manipolo di critici novecenteschi e – a me sembra – lo ha fatto implicitamente Berardinelli nell’ampia ...
Leggi Tutto
Considerata come scrittura di terz’ordine, la librettistica non ha mai ricevuto l’attenzione critica che, invece, avrebbe meritato (e che merita), dal momento che è sempre stata vista in funzione ancillare rispetto alla partitura musicale, e alla messa in scena. I libretti d’opera, in realtà, rappresentano documenti preziosi della cultura popolare (e nazionale) italiana, che, proprio nell’Ottocento, ...
Leggi Tutto
«Tengo la testa alta,attraverso il mio cuore e spero di morireamarmi è complicatotroppa paura, molti cambiamentisto bene e tu sei il mio preferitonotti buie in preghiera»Alright, Kendrick Lamar Red Bull [...] (Berlusconi vent’anni fa ne indossava una bianca in vacanza), dall’ideale cromatico preciso, «La bandana è ancora rossa», in contrapposizione a coloro che accettano i rigurgiti fascisti per mero clientelismo. Con una tripla rima baciata, l’autore ...
Leggi Tutto
La dimensione onirica ha una serie nutrita di attestazioni sin dall’epica, con varie manifestazioni, la più nota delle quali, probabilmente, è quella evocata nell’Odissea da Penelope (XIX 536-553), che [...] stato di estasi. Dei tre pesci citati nel frammento di Cratino si occupa anche Artemidoro (II 14):i pesci dalla pelle rossa, come […] la triglia, significano torture per schiavi e malvagi, febbre alta e infiammazioni per i malati, e a quelli che ...
Leggi Tutto
Ho frequentato San Vittore a Milano per due anni, dal 1965 al 1967: prima quindi dei moti del ’68 e soprattutto prima della bomba di piazza Fontana (12 dicembre 1969), che segnò per me, e per molti come [...] anni dopo, durante il sequestro Moro (1978), fu incaricato da Paolo VI di contattare come extrema ratio gli «uomini delle Brigate Rosse» (così recitava l’appello del Papa) per offrire loro un’enorme cifra di denaro contante in cambio della vita del ...
Leggi Tutto
Sport e spectaculaNel mondo antico, lo sport costituiva una parte importante della vita pubblica, carica di interessi e significati politici, sociali e culturali che, proprio come oggi, andavano molto [...] erano quattro e prendevano il nome dal colore della veste (la “maglia”) indossata dall’auriga: la bianca (albata), la rossa (russata), la verde (prasina) e l’azzurra (veneta). Si trattava di società, di gruppi dotati di una propria organizzazione ...
Leggi Tutto
rosso
rósso agg. e s. m. [lat. rŭssus]. – 1. Uno dei colori dello spettro della luce visibile, precisamente quello corrispondente alla regione di lunghezze d’onda maggiori, approssimativamente comprese tra 800 e 640 nm; è anche uno dei tre...
rosso-giallo
(rossogiallo) agg. Che riguarda l'alleanza tra Partito democratico e Movimento 5 Stelle, identificati attraverso i colori che li simboleggiano. ♦ Plaude alla «svolta, anche generazionale», della squadra e alla ritrovata unità...
Federazione internazionale delle associazioni nazionali di Croce rossa, fondata nel 1919. È diretta da un comitato esecutivo composto da rappresentanti di ogni Stato membro; suo compito è mantenere i contatti tra le società nazionali (di cui...
TERRA ROSSA
Michele Gortani
. Questo nome, che rimane invariato nelle diverse lingue, ha ormai un significato convenzionale preciso in geologia e pedologia. Con esso si suole indicare non qualsiasi terra di tinta rossa, bensì quella particolare...