• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
47 risultati
Tutti i risultati [3051]
Biografie [684]
Storia [374]
Arti visive [385]
Archeologia [285]
Geografia [137]
Medicina [145]
Cinema [139]
Letteratura [133]
Temi generali [93]
Religioni [90]

cachi

Enciclopedia on line

(o kaki) Albero (Diospyros kaki, v. fig.) delle Ebenacee, alto fino a 8 m, con foglie oblunghe, lunghe anche 15 cm, fiori ascellari, solitari, con 4 sepali fogliacei, persistenti, corolla gialliccia, ovario [...] a 8 logge uniovulate. Il frutto è una bacca, grossa come una mela, gialla o rossa, con polpa molle, succosa, dolce; quando è immaturo è asprissimo. Originario del Giappone e della Cina settentrionale, è coltivato anche in Europa per i frutti e per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI
TAGS: EBENACEE – GIAPPONE – OVARIO – SEPALI – EUROPA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su cachi (1)
Mostra Tutti

Umiriacee

Enciclopedia on line

Umiriacee Famiglia di piante Dicotiledoni, ordine Malpighiali, comprendente 3 generi e 20 specie dell’America tropicale e 1 dell’Africa; sono piante legnose sempreverdi, con foglie dentate, brevemente [...] picciolate, infiorescenze cimose con fiori pluristaminati e frutto a drupa. Humiria floribunda dà un balsamo e legno da costruzione, Humiria balsamifera della Guyana dà una resina rossa, simile all’elemi (➔), usata come medicamento. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI
TAGS: INFIORESCENZE – DICOTILEDONI – PICCIOLATE – AFRICA – FOGLIE

pomodoro

Enciclopedia on line

Nome comune di Lycopersicum esculentum (v. fig.), della famiglia delle Solanacee, e del suo frutto, largamente usato nell’alimentazione umana. La pianta del p. coltivata è un’erba annua con fusto di varia [...] parti verdi, infiorescenze cimose racemiformi con fiori a calice persistente, corolla gialla, frutto a bacca con buccia rossa o gialla, polpa rossa (per la presenza del carotenoide licopene) e acquosa, contenente molti semi giallicci. Le parti verdi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI – COLTURE E PRODUZIONI – ALIMENTI
TAGS: SCOPERTA DELL’AMERICA – INFIORESCENZE – ACIDO CITRICO – GRAN BRETAGNA – PAESI BASSI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su pomodoro (3)
Mostra Tutti

Rohdea

Enciclopedia on line

(o Rhodea) Genere di piante della famiglia Ruscacee con la sola specie R. iaponica, del Giappone e della Cina. È un’erba perenne con rizoma cilindrico provvisto di radici carnose, lunghe, con foglie persistenti, [...] a 30 cm; i fiori riuniti in una densa spiga, hanno il perigonio campanulato, bianco, mentre il frutto è una bacca rossa, di solito monosperma, grossa poco più di un pisello. La R. è frequentemente coltivata nelle regioni temperate e specialmente in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI
TAGS: MONOSPERMA – PERIGONIO – GIAPPONE – RIZOMA – FOGLIE

carotenoide

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

Carotenoide Amedeo Alpi Molecola organica appartenente alla classe dei tetraterpenoidi (costituiti da 40 atomi di carbonio). Solubili nei lipidi e nelle piante, i carotenoidi sono normalmente associati [...] -carotene, un comune carotenoide, è responsabile della colorazione delle carote, mentre il licopene conferisce la colorazione rossa ai pomodori. Un’altra classe di pigmenti vegetali è rappresentata dagli antociani, sostanze idrosolubili distinte dai ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA VEGETALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su carotenoide (3)
Mostra Tutti

Fitolaccacee

Enciclopedia on line

Famiglia di piante dell’ordine Cariofillali, che la moderna analisi cladistica ha circoscritto a 4 generi e 30 specie. La famiglia tradizionalmente era definita in modo più esteso, includendo 24 generi, [...] frutti che sono bacche. Phytolacca americana, inselvatichita nelle regioni mediterranee e prealpine, contiene nelle bacche una sostanza rossa usata per colorare vini, liquori e dolci; le radici sono velenose. Phytolacca dioica, albero dell’America ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI
TAGS: AMERICA MERIDIONALE – INFIORESCENZE – FILOGENETICI – CLADISTICA – RACEMO

salvia

Enciclopedia on line

Nome comune di alcune specie di piante erbacee del genere Salvia, e in particolare di S. officinalis (v. fig.), molto usata in cucina come erba aromatica. Il genere Salvia appartiene alla famiglia delle [...] Si tratta di erbe, suffrutici o frutici, che hanno i fiori con calice e corolla bilabiati, corolla bianca, rosea, azzurra, violacea, rossa o gialla, due soli stami (e non 4, come in quasi tutte le Lamiacee). La più nota è S. officinalis, presente in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI – COLTURE E PRODUZIONI – ALIMENTI
TAGS: MEDITERRANEO – LAMIACEE – BRATTEE – COROLLA – ERBACEE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su salvia (2)
Mostra Tutti

cocomero

Enciclopedia on line

Nome comune dell’erba annua della famiglia Cucurbitacee (Citrullus vulgaris; v. fig.) e del suo frutto, detto anche con variante regionale anguria. La pianta ha fusto ramoso, prostrato, con grandi cirri [...] ­relativamente sottile e polpa zuccherina rinfrescante, bianca nella parte più esterna, rossa o, di rado, giallastra nel resto; semi numerosi, di colori diversi: nero, bianco, rosso, bruno ecc. Originario dell’Africa, il c. è coltivato in tutto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI – COLTURE E PRODUZIONI
TAGS: CITRULLUS VULGARIS – CUCURBITACEE – CETRIOLO – COROLLA – EMETICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su cocomero (2)
Mostra Tutti

punteggiatura

Enciclopedia on line

botanica Ognuna delle piccole aree che nella parete cellulare punteggiata corrispondono a punti di minore ispessimento per limitata crescita in spessore della parete primaria e mancata formazione di quella [...] . linguistica Il sistema con il quale si separano le parti di un testo scritto con segni convenzionali (➔ interpunzione). medicina In ematologia, anomala presenza di granulazioni negli elementi maturi della serie rossa (eritrociti, megalociti). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA – FITOPATOLOGIA – PATOLOGIA
TAGS: PARETE CELLULARE – EMATOLOGIA – CONIFERE

lattuga

Enciclopedia on line

Nome comune delle piante appartenenti al genere Lactuca e in particolare di Lactuca sativa, erba delle Asteracee (v. fig.). Quest’ultima, nota solo allo stato coltivato, è considerata una varietà di Lactuca [...] fiori d’un giallo pallido. Si conoscono numerose varietà colturali che forniscono la più comune insalata: l. rossa (var. atrorubens) con foglie rosso-brune o variegate di questo colore, l. cappuccina (C; var. capitata) con foglie riunite a palla, l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI – COLTURE E PRODUZIONI – ALIMENTI
TAGS: LACTUCA SATIVA – ACIDO OSSALICO – ACIDO MALICO – ASTERACEE – CLOROFITE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su lattuga (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5
Vocabolario
rósso
rosso rósso agg. e s. m. [lat. rŭssus]. – 1. Uno dei colori dello spettro della luce visibile, precisamente quello corrispondente alla regione di lunghezze d’onda maggiori, approssimativamente comprese tra 800 e 640 nm; è anche uno dei tre...
rosso-giallo
rosso-giallo (rossogiallo) agg. Che riguarda l'alleanza tra Partito democratico e Movimento 5 Stelle, identificati attraverso i colori che li simboleggiano. ♦ Plaude alla «svolta, anche generazionale», della squadra e alla ritrovata unità...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali