• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
133 risultati
Tutti i risultati [3051]
Letteratura [133]
Biografie [684]
Storia [374]
Arti visive [385]
Archeologia [285]
Geografia [137]
Medicina [145]
Cinema [139]
Temi generali [93]
Religioni [90]

VOZNESENSKIJ, Andrej Andreevič

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)

VOZNESENSKIJ, Andrej Andreevič Cesare G. De Michelis Poeta russo sovietico, nato a Mosca il 12 maggio 1933. Cresciuto nella zona più colta della capitale sovietica (suo padre era uno scienziato), si [...] s'impose al suo debutto col poema Masterà (h I maestri"), sugli artefici della cattedrale di S. Basilio, sulla Piazza Rossa. Le sue prime raccolte, Mozaika (1960, "Mosaico") e Parabola (1960, "Parabola", trad. it. nel volume Scrivo come amo, Milano ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VOZNESENSKIJ, Andrej Andreevič (1)
Mostra Tutti

Pavlenko, Pëtr Andreevič

Enciclopedia on line

Scrittore russo (Pietroburgo 1899 - Mosca 1951), autore di racconti, dedicati a episodî di vita in Turchia e nel Turkmenistan (Aziatskie rasskazy "Racconti asiatici", 1929; Putešestvie v Turkmenistan "Viaggio [...] della guerra (Sčast´e "La felicità", 1947). Durante la guerra fu corrispondente da varî fronti del giornale Krasnaja zvezda ("Stella rossa"). Attivo nel cinema dal 1938, collaborò tra l'altro, come sceneggiatore, con S. M. Ejzenštejn e M. E. Čiaureli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TURKMENISTAN – TURCHIA – CRIMEA – MOSCA

Genna, Giuseppe

Enciclopedia on line

Genna, Giuseppe Scrittore italiano (n. Milano 1969). Professionista dell’editoria, ha lavorato per Mondadori Libri (1996-99 e 2007-10) e RCS Libri (2006-07); ha collaborato con Vanity Fair e L’Espresso ed è stato consulente [...] Catrame (1999, il suo primo romanzo), Nel nome di Ishmael (2001), Non toccare la pelle del drago (2003), Grande Madre Rossa (2004) e Le teste (2009). Nel 2010 è uscito Discorso fatto agli uomini dalla specie impermanente dei cammelli polari, mentre ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: EDITORIA – ITALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Genna, Giuseppe (1)
Mostra Tutti

Becker, Jurek

Enciclopedia on line

Becker, Jurek Scrittore tedesco di origine polacca (Łódź 1937 - Berlino 1997). Di famiglia ebraica, trascorse parte dell'infanzia nei campi di concentramento di Ravensbruck e Sachsenhausen; imparò il tedesco solo nel [...] alimentare la speranza, diffonde false notizie ricevute da una radio inesistente sull'imminente liberazione da parte dell'Armata Rossa. L'opera fornì lo spunto per una libera rielaborazione del regista E. Kusturica sulla guerra in Bosnia (Underground ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CAMPI DI CONCENTRAMENTO – BERLINO – TEDESCO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Becker, Jurek (1)
Mostra Tutti

Bonvesìn de la Riva

Enciclopedia on line

Poeta (n. Milano 1240 circa - m. tra il 1313 e il 1315), scrisse molti poemetti in versi alessandrini, per lo più in quartine monorime; alcuni sono in forma di contrasto (fra Satana e la Madonna, fra la [...] il Libro delle tre scritture (finito prima del 1274), in cui descrive le pene infernali (scrittura negra), la redenzione (rossa), le gioie del Paradiso (dorata). Il volgare di B. è importante documento della lingua letteraria comune costituitasi nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VERSI ALESSANDRINI – LATINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bonvesìn de la Riva (3)
Mostra Tutti

ZOŠČENKO, Michajl Michajlovič

Enciclopedia Italiana (1937)

ZOŠČENKO, Michajl Michajlovič Ettore Lo Gatto Scrittore russo, nato a Poltava nel 1895. Cominciò a occuparsi di letteratura nel 1921 con racconti di un carattere comico, umoristico, lontanamente čechoviano [...] tre racconti, in Intorno al Samovar, Milano 1931; Il vino nuovo (raccolta di racconti), ivi 1930; sette racconti, in Russia rossa che ride, Torino 1934. Bibl.: G. Gorbačev, Sovremennaja russkaja literatura, Leningrado 1928; M. Z., stat'i i materialy ... Leggi Tutto

ZANOTTI BIANCO, Umberto

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

ZANOTTI BIANCO, Umberto Scrittore e filantropo, nato a Canea (Creta) il 22 gennaio 1889. Un viaggio per soccorsi (1909) nella Calabria colpita dal terremoto gli presentò il problema meridionale; onde [...] (con P. Zancani-Montuoro), il regime sciolse la società. Nel 1944 fu nominato presidente della Croce Rossa Italiana, da lui riorganizzata (La Croce Rossa 1944-47, Roma 1947). Nel 1948, in seguito agli eccidî di Mogadiscio, fu dal governo incaricato ... Leggi Tutto
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – CROCE ROSSA ITALIANA – GIOVINE EUROPA – MAGNA GRECIA – MOGADISCIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ZANOTTI BIANCO, Umberto (2)
Mostra Tutti

URSS

Enciclopedia on line

URSS Sigla dell’Unione delle Repubbliche Socialiste Sovietiche (russo SSSR, Sojuz Sovetskich Socialističeskich Respublik), Stato federale esteso in territori di solito attribuiti in parte all’Europa orientale [...] centrale e in Siberia, anche in seguito allo scoppio della guerra civile che dall’estate del 1918 contrappose l’Armata rossa ai cosiddetti Russi bianchi (esponenti del vecchio regime e membri di partiti soppressi dopo l’ottobre 1917). Nel luglio 1918 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LETTERATURE PER CONTINENTI E PAESI – ASIA – EUROPA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: TRATTATO DI NON PROLIFERAZIONE NUCLEARE – COMUNITÀ DI STATI INDIPENDENTI – TRATTATO DI BREST-LITOVSK – BATTAGLIA DI STALINGRADO – NUOVA POLITICA ECONOMICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su URSS (9)
Mostra Tutti

Jesenský, Janko

Enciclopedia on line

Jesenský, Janko Giurista, scrittore e poeta slovacco (Martin, Slovacchia, 1874 - Bratislava 1945). Cittadino dell'impero austro-ungarico, studiò legge a Budapest, ma fin da giovane si cimentò nel comporre liriche patriottiche [...] Pubblicò il romanzo Demokrati ("Democratici", 1934-37), caratterizzato da forte critica sociale. Osteggiò il regime filonazista instaurato da J. Tiso (1939) e l'ingresso della Cecoslovacchia, liberata dall'Armata rossa (1945), nell'orbita sovietica. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CECOSLOVACCHIA – BOLSCEVICHI – SLOVACCHIA – BRATISLAVA – BUDAPEST

GORBATOV, Boris Leont′evic

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

GORBATOV, Boris Leont′evic Angelo Maria RIPELLINO Scrittore sovietico, nato nel 1908 nel Donbass. Per la sua prima lunga novella Jačejka (La cellula, 1928) scelse ad argomento la vita del Komsomol. [...] Geroj Sovetskogo Sojuza Molokov (L'eroe dell'Unione sovietica Molokov, 1939). Durante la seconda Guerra mondiale militò nell'armata rossa. Scrisse in quegli anni Rodina (La patria, 1941), K tovarišču (A un compagno, 1942), Aleksej Kulikov, boec (A.K ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14
Vocabolario
rósso
rosso rósso agg. e s. m. [lat. rŭssus]. – 1. Uno dei colori dello spettro della luce visibile, precisamente quello corrispondente alla regione di lunghezze d’onda maggiori, approssimativamente comprese tra 800 e 640 nm; è anche uno dei tre...
rosso-giallo
rosso-giallo (rossogiallo) agg. Che riguarda l'alleanza tra Partito democratico e Movimento 5 Stelle, identificati attraverso i colori che li simboleggiano. ♦ Plaude alla «svolta, anche generazionale», della squadra e alla ritrovata unità...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali