• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
40 risultati
Tutti i risultati [217]
Religioni [40]
Biografie [145]
Storia [62]
Arti visive [17]
Letteratura [11]
Diritto [10]
Storia delle religioni [7]
Medicina [6]
Diritto civile [4]
Musica [3]

ASTORINI, Elia

Dizionario Biografico degli Italiani (1962)

ASTORINI, Elia Mario Rosa Nacque il 3 genn. 1651; è incerto se a Cirò, feudo degli Spinelli principi di Tarsia che lo protessero nelle ultime fortunose vicende della sua vita (Zavarroni), o ad Umbriatico [...] , pp. 244-246; F. Redi, Opere,VIII,Milano 1811, p. 56; G. Gimma, Elogi accademici della società degli Spensierati di Rossano,I,Napoli 1703, pp. 387-413; A. Zavarroni, Bibliotheca calabra, Neapoli 1753, pp. 172-174; G. M. Mazzuchelli, Gli Scrittori ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DEGLI INVESTIGANTI – ACCADEMIA DEI FISIOCRITICI – FRANCESCO MARIA DE' MEDICI – ARCIVESCOVO DI BENEVENTO – GIAN GASTONE DE, MEDICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ASTORINI, Elia (1)
Mostra Tutti

LEONE

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LEONE Gianluca Borghese Le origini e l'anno di nascita di L. non sono noti. Monaco, nel 981 divenne abate del monastero romano dei Ss. Bonifacio e Alessio sull'Aventino. Il monastero, affidato quattro [...] da due diversi autori, narra come al monastero sull'Aventino egli fosse giunto dietro consiglio e raccomandazione di Nilo da Rossano, molto amico di Leone. Sotto il pontificato di Giovanni XV L. fu coinvolto in una annosa questione che preoccupava il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BUGLIARI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BUGLIARI, Francesco Alberto Postigliola Nato a Santa Sofia d'Epiro (Cosenza) il 14 ott. 1742 da Giovanni e da Maria Baffa (o Baffi), compì i suoi studi nel collegio italo-greco di San Benedetto Ullano; [...] Ma il trasferimento, nonché le idee rivoluzionarie di cui quei monaci erano considerati portatori erano invisi all'arcivescovo di Rossano, Andrea Cardamone, alla cui diocesi San Demetrio apparteneva; questi non poteva infatti vedere di buon grado la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PIETRO da Sant'Andrea

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PIETRO da Sant'Andrea Francesco Panarelli PIETRO (Cathin?) da S. Andrea. – Nacque verosimilmente tra il 1180 e il 1190 a S. Andrea, località in diocesi di Faenza, secondo notizie attestate a partire [...] . Le varie e molto incerte tradizioni locali attribuiscono a Pietro anche la costituzione di loci a Scalea, Corigliano, Rossano, Bisignano, S. Marco, Crotone, Amantea, in assenza anche qui di documentazione coeva. Difficile stabilire per quanto tempo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CASTROVILLARI – FEDERICO II – FRANCESCANI – XVI SECOLO – CORRADO IV

FRANGIPANI, Fabio Mirto

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

FRANGIPANI, Fabio Mirto Stefano Andretta Nacque probabilmente a Napoli nel 1514 da Isabella Monsenis y Gord, nobildonna spagnola, e da Pietro. Non si hanno notizie significative circa la sua formazione, [...] sua rimozione traumatica. Nel marzo 1559, con modalità assai spicciative, fu sostituito da G.B. Castagna, arcivescovo di Rossano e futuro Urbano VII, inviato a Perugia per azzerare gli incarichi conferiti a personalità compromesse da stretti rapporti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI

COZZA LUZI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1984)

COZZA LUZI, Giuseppe Vittorio Peri Nato a Bolsena (Viterbo) il 4 dic. 1837 da Lorenzo e da Teresa Battaglini, in una nobile famiglia, vide svolgersi l'intera sua esistenza nell'ambiente culturale e [...] fuori di porta del Popolo, andarono distrutte in un incendio. D'altri manoscritti famosi, come il codex purpureus di Rossano o il Typikon greco dell'abbazia di San Nicola di Casole, conservato alla Biblioteca nazionale di Torino finché fu distrutto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ERCOLANI, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

ERCOLANI, Antonio Raffaella Cascioli Nacque a Forlì verso la fine del sec. XV da Burghina Bezzi e da Ludovico che, sotto il dominio dei Riario, aveva strenuamente difeso la fortezza di Imola e nel 1500 [...] delle mura. Il 14 ott. 1528 l'E. fu nominato da Clemente VII, in sostituzione di Vincenzo Pimpinella, arcivescovo di Rossano, vicelegato di Perugia da poco annessa agli Stati pontifici, dopo che Leone X aveva fatto decapitare il condottiero e signore ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI

ARDUINO di Valperga

Dizionario Biografico degli Italiani (1962)

ARDUINO di Valperga Axel Goria Fu vescovo di Torino dal 1188 al 1207. Una tradizione, che viene comunemente accolta, lo vuole discendente da un fratello di re Arduino, ma i nomi dei padre e della madre, [...] , pp. 76-80; C. W. Previté - Orton, The early HistorY of the House of Savoy, Cambridge 1912, pp. 362, 364 s, 369; T. Rossi - F. Gabotto, Storia di Torino, I, Torino 1914, pp. 172-188, 196-200; F. Cognasso, Tommaso I ed Amedeo IV, Torino 1940, 1, pp ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ARCIVESCOVATO DI MILANO – FEDERICO BARBAROSSA – CONTE DI SAVOIA – PIOSSASCO – INNSBRUCK
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARDUINO di Valperga (1)
Mostra Tutti

CARO

Dizionario Biografico degli Italiani (1977)

CARO (Carus) Norbert Kamp C. non era né cisterciense né, prima della sua elevazione alla sede arcivescovile di Monreale, abate di S. Maria di Altofonte, come si legge invece nella letteratura storica, [...] successo al suo tribunale contro il modo di procedere degli arcivescovi di Capua e di Palermo nella sua lite con l'arcivescovo di Rossano per il possesso di S. Mauro; ma dopo la morte degli arcivescovi di Reggio, di Capua e di Palermo (1199), diventò ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ANASTASIO, Filippo

Dizionario Biografico degli Italiani (1961)

ANASTASIO (Anastagio, d'Anastasio, d'Anastagio), Filippo Elvira Gencarelli Nacque a Napoli il 25 genn. 1656 da Ludovico d'Anastasio e Anna Maria Tolosa, della famiglia di Castella Vecchia. Compiuti [...] il 27 dic. 1706 assistente al soglio pontificio e gli offrì successivamente i ricchi arcivescovadi di Conza, Manfredoma e Rossano. Egli rifiutò e nel 1710 tornò ancora una volta nella diocesi sorrentina. Anche questa volta però entrò in conflitto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE
1 2 3 4
Vocabolario
rósso
rosso rósso agg. e s. m. [lat. rŭssus]. – 1. Uno dei colori dello spettro della luce visibile, precisamente quello corrispondente alla regione di lunghezze d’onda maggiori, approssimativamente comprese tra 800 e 640 nm; è anche uno dei tre...
rosso-giallo
rosso-giallo (rossogiallo) agg. Che riguarda l'alleanza tra Partito democratico e Movimento 5 Stelle, identificati attraverso i colori che li simboleggiano. ♦ Plaude alla «svolta, anche generazionale», della squadra e alla ritrovata unità...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali