Ufficiale o colloquialeSi può parlare di bilinguismo dei toponimi quando il toponimo ufficiale non corrisponde a quello della parlata locale (registro orale, colloquiale, informale, familiare, ecc.). Il [...] , ddarnò, ddurnò (Adernò fino al 1929); Agira-En / san filìppu (San Filippo d’Agira fino al 1861); Agrigento / ggurgénti e ggirgénti con il medesimo significato di ‘luogo ricco di felci’), diafasica e diastratica (resa secondo l’italiano standard, ...
Leggi Tutto
Per meglio comprendere gli elementi che formano i toponimi, di quelli medievali e moderni così come di quelli antichi, occorre premettere quali sono le funzioni che il toponimo assume, alcune connaturate, [...] il nome di un avvenimento o, più spesso, di un personaggio (o di un casato ’Italia con Castiglione del Genovese-Sa, San Lazzaro Alberoni-Pc, Sogliano Cavour-Le in tale arco cronologico possono suddividersi, secondo la motivazione e il rapporto con il ...
Leggi Tutto
Ma dimmi tu dove sarà... Dov'è la strada per le stelle? Mentre ballano si guardano e si scambiano la pelle e cominciano a volare…(Anna e Marco, Lucio Dalla, 1978) Al contrario di buona parte delle canzoni [...] desiderata e attesa) è stato il secondo nome femminile nel XX secolo (nel di titolo (dapprima: Sera); da una differenza di ricordi sulla trasformazione anche del testo; dalle versioni di Fiorella Mannoia, Giuliano Sangiorgi, Annalisa, Serena Rossi ...
Leggi Tutto
Edmond Rostand, nell’opera teatrale Cyrano de Bergerac, alla domanda: «Ma poi che cos’è un bacio?», fa seguire la risposta: «un bacio è un apostrofo rosa tra le parole "t'amo"»: aforisma quest’ultimo che [...] attrici, ballerine, eccetera.Secondo una sentenza di Valerio Massimo, storico e fece ritorno a casa (Luca 15:20) e San Paolo dice ai Cristiani «Salutatevi gli uni gli Cocciante, si vestono di rock in Rewind (1999) di Vasco Rossi: «Vorrei stringerti ...
Leggi Tutto
Esistono Comuni italiani i cui nomi sono noti in tutto il mondo per la fama del luogo, le bellezze artistiche, la cultura, o per i prodotti tipici – vini, acque, formaggi, ecc. – e dell’artigianato. Ce [...] nome proprio di un tipo a nome proprio di un altro tipo) secondo percorsi, modalità in Italia, San Giuseppe da Copertino, il santo “volante” canonizzato nel 1767. Dal nome di un santo pianeta rosso, quando non portano nomi di scienziati o di scrittori ...
Leggi Tutto
PreliminariDell’influenza esercitata dall’inglese nordamericano sull’italiano e sui dialetti d’Italia si è scritto molto, fin dagli inizi del Novecento. Il solco era stato tracciato dal Pascoli col poemetto [...] è soddisfatto dalle celebri inserzioni di «povero inglese» (secondo la definizione fornita dal di martini (cocktail composto da vermut bianco e gin secco) che nei dizionari italiani risulta derivante dal nome della casa commerciale Martini & Rossi ...
Leggi Tutto
Una delle chiavi di possibile decodificazione di quel ricchissimo repertorio di nomi, cognomi, odonimi e altri toponimi, cinonimi e marchionimi, che è l’opera narrativa di Carlo Emilio Gadda, è quella [...] avevano la lingua imbvogliata in un gavbuglio di evve, cvesimati a San Cavlo Bovvomeo».Inoltre, un’analisi della variantistica cognomi?64 Gli esposti: giocando con i cognomi65 I secondi e i terzi cognomi: una preziosa testimonianza linguistica66 Gli ...
Leggi Tutto
Il patrimonio toponomastico italiano – limitandoci ai comuni – può essere analizzato lungo almeno due prospettive. Una riguarda la lingua d’origine. L’italiano, come ben si sa, pur essendosi formato sul [...] complessivo ‘sotto la terrazza’. Un caso singolare è San Michele di Ganzaria-Ct: Michele è nome ebraico, tramandato dal nel primo elemento indica la forma a volta di una costruzione, nel secondo, la località di Cornello del Tasso, si collega a corno ...
Leggi Tutto
Detto di papa Francesco (Papa Francesco: un suggerimento per il nome del successore?), procedendo a ritroso nel tempo, il tedesco papa emerito (dal 2013) Joseph Ratzinger spiegò, nella sua prima udienza [...] della scelta del suo nome pontificale, legati a doppio filo a papa Benedetto XV e a San Benedetto da Norcia. Giovanni, Paolo e Giovanni PaoloPrima di lui, dal secondo conclave del 1978 è trapelato che il neoeletto cardinale polacco, arcivescovo ...
Leggi Tutto
Durante il viaggio di ritorno dalla Mongolia, il 3 settembre 2023 nell’incontro con i giornalisti, il papa ha ammesso di non essere più in grado come prima di affrontare spostamenti lunghi e faticosi e [...] un nome pontificale diverso dal proprio, oltre ai casi noti: San Pietro nato Simone, e ribattezzato come capo della Chiesa nascente e con la notevole eccezione di Giovanni); tra i nomina pontificalia del secondo millennio non sono dunque presenti gli ...
Leggi Tutto
empanada s. f. (più spesso al pl., nella forma non adattata sp. empanadas) Specialità gastronomica dei Paesi dell’America latina, originaria della Galizia iberica, consistente in un panzerotto, solitamente a forma di mezzaluna, ripieno di carne...
articolo
artìcolo s. m. [dal lat. articŭlus, dim. di artus -us «articolazione, arto, membro»]. – 1. Parte variabile del discorso che si premette al sostantivo o a parti del discorso sostantivate, precisando se si tratta di un essere od oggetto...
ROSSI (De' Rossi), Giovanni Girolamo
Letizia Arcangeli
ROSSI (De’ Rossi), Giovanni Girolamo. – Secondogenito dei maschi di Troilo, marchese di San Secondo, e di Bianca Riario, nato il 19 maggio 1505, fu avviato alla carriera ecclesiastica,...
ROSSI, Pietro Maria (Piermaria)
Letizia Arcangeli
de’. – Primogenito ed erede di Troilo, marchese di San Secondo, e di Bianca Riario, nacque nel 1504.
Fu essenzialmente un militare: delle sue azioni di valoroso e anche feroce capitano e delle...