DI CAGNO, Nicola (Nico)
Maristella Casciato
Nacque a Roma il 27 sett. 1922 da Lorenzo, ingegnere, di origine barese e da Dora Fusignani. Studiò anch'egli ingegneria, a Roma, e si laureò nel 1947 con [...] Venezia-Mestre, "Barene" diSan Giuliano, in L' di sistemazione viaria e ambientale della zona compresa fra la via Colombo e la valle della Caffarella a Roma (1966, secondo premio ex aequo, in coll. con F. Battimelli, C. Chiarini, B. De Rossi ...
Leggi Tutto
FONTANA, Prospero
Vera Fortunati
Nacque a Bologna nel 1512 e la sua prima formazione è documentata da tutte le fonti a Bologna presso Innocenzo da Imola. Borghini (1584, I) informa di un suo soggiorno [...] 47-49, pp. 41 s.; G. Cirillo - C. Godi, L'apparato magnifico del salone e il ruolo di Ercole Procaccini, in La rocca dei Rossi a SanSecondo. Un cantiere della grande decorazione bolognese del '500, Parma 1995, pp. 148-155; A. Coliva, La committenza ...
Leggi Tutto
GIOTTO di Bondone
Miklos Boskovits
Nacque, secondo la tradizione, a Vespignano del Mugello (oggi frazione di Vicchio, presso Firenze) intorno al 1265. Già i contemporanei riconobbero la sua statura [...] , nella seconda edizione delle sue Vite (1568), parla esplicitamente di "vita e fatti diSan Francesco" Le vite… (1550), a cura di L. Bellosi - A. Rossi, Milano 1986, pp. 117-129; P. Lamo, Graticola di Bologna, ossia Descrizione delle pitture, ...
Leggi Tutto
LEONARDO da Vinci
Pietro Marani
Figlio illegittimo di ser Piero da Vinci e di Caterina, nacque ad Anchiano, presso Vinci, il 15 apr. 1452, "a ore 3 di notte", come ricorda il nonno paterno, Antonio, [...] lavorare nel giardino sulla piaza diSan Marcho a Firenze". Questa Ludovico all'imperatore; nel secondo, si sarebbe trattato o di Carlo VIII, sceso in Italia L. e l'età della ragione, a cura di E. Bellone - P. Rossi, Milano 1982, pp. 255-278; S. ...
Leggi Tutto
BRAMANTE, Donato (Donnino o Donino, come lo chiamavano i suoi genitori e Leonardo da Vinci)
Arnaldo Bruschi
Figlio di Angelo di Antonio di Renzo da Farneta e di Vittoria di Pascuccio da Monte Asdrualdo, [...] Massimi doveva scavare la darsena secondo il "judicio di frate Bramante" (Guglielmotti, 1880 Rossi, Nuovi documenti su B., in Arch. stor. dell'arte, IV (1888), pp. 134-137; F. Malaguzzi Valeri, L'architettura a Bologna nel Rinascimento, Rocca San ...
Leggi Tutto
FUGA, Ferdinando
Gaetana Cantone
, Ferdinando. Figlio di Giovanni e di Antonia Seravalli, nacque l'11 nov. 1699 a Firenze, dove fu tenuto a battesimo dal principe ereditario di Toscana, presso il quale [...] a G.I. Rossi il disegno per adattarlo a facciata della chiesa romana di S. Giovanni dei causa della più esigua dimensione del secondo registro non lascia trasparire la forza natura"; discorso recitato all'Accademia diSan Luca nel 1664 e inserito ne ...
Leggi Tutto
BRUNELLESCHI, Filippo
HHyman
Nacque a Firenze nel 1377, secondogenito dei tre figli di ser Brunellesco di Lippo Lapi, notaio, e di Giuliana degli Spini.
La prima Vita del B., scritta fra il 1480 e il [...] di Firenze. Secondo una tradizione che risale al cinquecentesco Libro di Antonio Billi, al B. e a Donatello insieme furono commissionate altre due opere scultoree: le statue diSan Marco e diSan ; F. Rossi, La lanterna della cupola di Santa Maria del ...
Leggi Tutto
ALBERTI, Leon Battista
Cecil Grayson
Giulio Carlo Argan
Nacque a Genova il 14 febbr. 1404, durante l'esilio degli Alberti da Firenze, secondo figlio naturale di Lorenzo di Benedetto Alberti e di Bianca [...] sorte, di cui l'A. si farà assertore nelle sue scritture" (Rossi, Quattrocento, più due egloghe, Corimbo e Tyrsis, di cui la seconda e più notevole mette l'A. all' nell'abside della chiesa diSan Martino a Gangalandi, presso Signa, di cui l'A. ...
Leggi Tutto
BERNINI (Bernino), Gian Lorenzo
Howard Hibbard
Figlio dello scultore fiorentino Pietro e di Angelica Galante, napoletana, nacque a Napoli il 7 dic. 1598.
Il padre si trasferì a Roma nel 1605 o 1606, [...] lavori erano Mattia de' Rossi, che era stato a lasciò quasi traccia nella storia dell'arte. Secondo il Titi, aiutò il B. nell'esecuzione R. Wittkower, A Counter-Project to B.'s "Piazza diSan Pietro", in Yournal of the Warburg Institute, III (1939 ...
Leggi Tutto
GIORDANO, Luca
Maria Giovanna Sarti
Nacque a Napoli il 18 ott. 1634 da Antonio e da Isabella Imparato.
Antonio, mercante di quadri di origine pugliese ma anche modesto pittore, dovette avviare il figlio [...] Giuseppe, da tre aiutanti - Aniello Rossi, Matteo Pacelli, Giovan Battista Sottile - Asburgo a San Quintino il giorno di S. Lorenzo del 1557 (due scene di battaglia, in paradiso, nell'atto di adorare la Trinità, secondo uno schema tizianesco già ...
Leggi Tutto
empanada s. f. (più spesso al pl., nella forma non adattata sp. empanadas) Specialità gastronomica dei Paesi dell’America latina, originaria della Galizia iberica, consistente in un panzerotto, solitamente a forma di mezzaluna, ripieno di carne...
articolo
artìcolo s. m. [dal lat. articŭlus, dim. di artus -us «articolazione, arto, membro»]. – 1. Parte variabile del discorso che si premette al sostantivo o a parti del discorso sostantivate, precisando se si tratta di un essere od oggetto...