LOMBARDIA
F. Cervini
Regione dell'Italia settentrionale, comprendente la parte centrale della pianura Padana, delimitata a N dalle Alpi Centrali, dal Mincio e dal lago di Garda a E, dal corso del Po [...] il committente, inginocchiato ai piedi della Vergine (c. 109v), con Bertrando de' Rossi - conte diSanSecondo, al servizio di Bernabò Visconti e poi di Gian Galeazzo -, riconoscendo il suo monogramma nelle iniziali BE su alcune carte (per ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] ’Homo sapiens (Grotta diSan Teodoro, a Messina, Grotta dei Fanciulli ai Balzi Rossidi Grimaldi, Grotta delle è arginato fino alla foce, dove la sopraelevazione raggiunge i 6 m. Secondo fiume italiano è l’Adige, analogo al Po per il letto pensile, ...
Leggi Tutto
Regione dell’Italia settentrionale (5416 km2 con 1.524.826 ab. nel 2020, ripartiti in 234 Comuni; densità 282 ab./km2); il capoluogo di regione è Genova.
Caratteri fisici
La Liguria è regione per eccellenza [...] nella regione un orientamento espansivo, secondo la tendenza registrata su scala nazionale Rossidi Grimaldi, la grotta della Madonna di Arma di Taggia, la stazione di S. Francesco a San Remo, le grotte del Colombo e di S. Lucia nella regione di ...
Leggi Tutto
Città del Lazio, capitale della Repubblica Italiana; capoluogo di regione e città metropolitana (Comune di 1.287,4 km2 con 2.813.365 ab. nel 2021).
Il problema dell’etimologia del nome di Roma si era presentato [...] (lex Manilia, 66) il comando della seconda guerra contro Mitridate, iniziata nel 74 e già e quelle diSan Luigi dei Francesi, di S. Maria in Trastevere, di S. Lorenzo , con autori come V. e D. Mazzocchi, L. Rossi, S. Landi, M. Cesti, A. Stradella e A ...
Leggi Tutto
Comune della Lombardia (181,67 km2 con 1.406.242 ab. nel 2020), capoluogo di regione e città metropolitana, è la seconda città in Italia, dopo Roma, e costituisce la massima concentrazione delle forme [...] partigiani prelevati dal carcere diSan Vittore erano stati fucilati superato dal successivo sviluppo edilizio, e probabilmente nella seconda metà del 1° sec. a.C. della Darsena, su progetto di E. Guazzoni, P. Rizzatto, S. Rossi e Studio Bodin & ...
Leggi Tutto
Comune del Veneto (415,9 km2 con 261.362 ab. al censimento del 2011, divenuti 258.685 secondo rilevamenti ISTAT del 2020, detti Veneziani), capoluogo di regione e città metropolitana. L’insediamento storico [...] dato sotto i 55.000 abitanti secondo rilevamenti del 2016. Un fenomeno preoccupante da un incendio, e realizzò il Parco diSan Giuliano, a Mestre. Nelle elezioni del di inizio secolo (chiesa dei Gesuiti e di S. Stae, D. Rossi), attraverso l’opera di ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Meridionale, confina con il Brasile (a N e NE) e con l’Argentina (a O); a S e a SE si affaccia sul Río de la Plata e sull’Oceano Atlantico. Il confine con l’Argentina è segnato dal fiume [...] la crisi del 1929 e, dopo la Seconda guerra mondiale, per le leggi restrittive imposte (Andamios, 1997); altri, come C. Peri Rossi, si sono aperti a nuove suggestioni formali e delle città diSan Carlos, di Del Pozo y Marquy, e di Maldonado, di C. Saa ...
Leggi Tutto
Russia Il più vasto Stato del mondo, esteso dall’Europa orientale all’Estremo Oriente.
Il nome R. designa lo Stato consolidatosi a partire dal 16° sec. attorno al Principato di Moscovia ed esteso al momento [...] valori morali solo accanto al popolo, secondo la lezione di J.-J. Rousseau. Circa un di K. Ton; chiesa della Resurrezione a San Pietroburgo, di A. Parland; complesso dei magazzini, poi GUM, sulla piazza Rossa a Mosca, di A. Pomerancev; le opere di ...
Leggi Tutto
Comune della Campania (119,02 km2 948.850 ab. nel 2020, detti Napoletani), capoluogo di regione e città metropolitana.
Il centro più notevole del Mezzogiorno d’Italia per ampiezza demografica, tradizioni [...] Clemente diSan Luca una giunta di centrosinistra, De Magistris si è ricandidato per un secondo mandato con l’appoggio di 12 liste, tra cui molte civiche. Casa del Portuale (1968-80, A.L. Rossi), Centro Ricerche Montedison, Enea e Campec (1977 ...
Leggi Tutto
empanada s. f. (più spesso al pl., nella forma non adattata sp. empanadas) Specialità gastronomica dei Paesi dell’America latina, originaria della Galizia iberica, consistente in un panzerotto, solitamente a forma di mezzaluna, ripieno di carne...
articolo
artìcolo s. m. [dal lat. articŭlus, dim. di artus -us «articolazione, arto, membro»]. – 1. Parte variabile del discorso che si premette al sostantivo o a parti del discorso sostantivate, precisando se si tratta di un essere od oggetto...