VINO (XXXV, p. 388; App. II, 11, p. 1115; App. III, 11, p. 1097)
Pier Giovanni Garoglio
Marco Trimani
Marco Trimani
Raccolta meccanica delle uve. - I progressi dell'industria enologica sono stati di [...] distacco, tanto minore è la perdita. Il distacco varia secondo il vitigno, ma di solito diventa più facile man mano che l'uva matura. di Giuda; Buttafuoco; Barbacarlo; Riviera del Garda Rosso e Chiaretto; Botticino; Lugana; Cellatica; Tocai diSan ...
Leggi Tutto
Tecnologia
George Bugliarello
Luciano Gallino
di George Bugliarello, Luciano Gallino
TECNOLOGIA
Tecnologia di George Bugliarello
sommario: 1. La tecnologia come fenomeno. a) Introduzione. b) L'evoluzione [...] nostro secolo, il paradosso di d'Alembert, secondo il quale un corpo di arbitrato già esistenti sono costituiti da commissioni o organi di vigilanza (come l'Istituto Superiore diSanità (‟meglio rossi che morti"). Esse sanno meglio di chiunque altro ...
Leggi Tutto
CERAMICA
G. Fehérvári
Lo studio della c. medievale prese avvio già nel sec. 19°, con le prime collezioni antiquariali dedicate a oggetti più o meno intatti, rinvenuti nel corso di sterri in occasione [...] seconda metà del sec. 12° nella Francia settentrionale si sviluppò un nuovo stile di decorazione, che consisteva nell'applicazione di strisce e di piccole sfere di argilla rossa a cura di M. Riu, Barcelona 1984; La ceramica medievale diSan Lorenzo ...
Leggi Tutto
CAMPANA
P.F. Pistilli
Strumento di metallo, generalmente in bronzo ma anche in lamina di ferro battuto, a forma di tazza rovesciata, che emette suono in seguito alla percussione mediante un batacchio [...] e lo stesso piano del monastero diSan Gallo (San Gallo, Stiftsbibl., 1092), dell poi con un secondo strato di argilla e con un -le-Duc, III, 1858, pp. 282-288; G.B. De Rossi, Cloche, avec inscription dédicatoire, du VIIIe ou du IXe siècle, trouvée à ...
Leggi Tutto
Operai
Aris Accornero
Alle origini
Gli operai, insieme agli industriali, sono i protagonisti del processo di industrializzazione e costituiscono pertanto uno dei gruppi fondativi della società industriale. [...] di celebrare San Lunedì; v. Thompson, 1963).
IV) I regolamenti di crollare il loro status. Nel secondo, il cambiamento di ben tre direttori aveva burocratizzato i 1973).
Kornhauser, A.W., Dubin, R., Ross, A.M., Industrial conflict, New York 1954. ...
Leggi Tutto
Acqua
Gianni Carchia
Guido Barone
Pietro Guerrieri
Valerio Leoni
Baldassare Messina
Tra i diversi costituenti chimici della materia vivente l'acqua è quello presente in maggiore quantità. Elemento [...] di mari interni come il Mediterraneo, il Mar Nero, il Mar Rosso e di a 10 mg di carbonato di calcio/l. Secondo una classificazione generalmente accettata . 274-78.
L.B. Leopold, Water; a primer, San Francisco, W.H. Freeman, 1974 (trad. it. L' ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
L’industria dei composti azotati
Luigi Cerruti
I composti contenenti azoto di interesse industriale sono molti ed estremamente diversificati fra di loro, dalle fibre poliammidiche come il nylon agli [...] nel 1935, con una capacità annua di sole 1800 t, ma già il secondo impianto, realizzato a San Giuseppe di Cairo nel 1939, aveva una capacità di 100.000 t/a. Nel secondo dopoguerra, Fauser realizzò una nuova serie di innovazioni, che rendevano a un ...
Leggi Tutto
CANTONI, Eugenio
Luigi Ganapini
Nacque a Gallarate (Varese) l'11 apr. 1824 da Costanzo e da Giulia Magnaghi. Compiuti i primi studi presso il collegio Rotondi di Gorla Minore, fu mandato in Svizzera [...] produzione di tessuti colorati secondo nuovi metodi, allo scopo di 'operazione permise di riassorbire parte delle perdite precedenti e disanare in via Amico e collaboratore di Alessandro Rossi (fu tra i fondatori del Lanificio Rossi e del ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Nascita e sviluppo dell’industria automobilistica
Donatella Biffignandi
I precursori
Scrivere oggi della nascita e dello sviluppo dell’industria automobilistica italiana, in un periodo in cui l’Italia [...] Gaetano Rossidi Schio (titolare delle Industrie Lanerossi). Dovette passare un anno perché arrivasse in Italia la seconda : Alfa Romeo, Bianchi, Fadin, Isotta Fraschini, Pavesi, Saba, San Giusto (Milano); Ansaldo, Aurea, B.N., Ceirano, Chiribiri, ...
Leggi Tutto
empanada s. f. (più spesso al pl., nella forma non adattata sp. empanadas) Specialità gastronomica dei Paesi dell’America latina, originaria della Galizia iberica, consistente in un panzerotto, solitamente a forma di mezzaluna, ripieno di carne...
articolo
artìcolo s. m. [dal lat. articŭlus, dim. di artus -us «articolazione, arto, membro»]. – 1. Parte variabile del discorso che si premette al sostantivo o a parti del discorso sostantivate, precisando se si tratta di un essere od oggetto...