CASTIGLIONE, Baldassarre
Claudio Mutini
Nacque il 6 dic. 1478 nella "corte" di Casatico, presso Mantova, da Cristoforo e da Aloisa Gonzaga.
Da parte del padre la famiglia discendeva da quella piccola [...] il letterato, il politico, Torino 1931; E. Bianco diSanSecondo, B. C. nella vita e negli scritti, Verona 1941; M. Luzi, Un'illusione platonica, in Un'illusione platonica e altri saggi, Firenze 1941; M. Rossi, B. C., la sua personalità, la sua prosa ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Scipione
Gino Benzoni
Nacque, nel Mantovano, a San Martino dall'Argine l'11 dic. 1542 da Carlo, marchese di Gazzuolo (1523-55) di Pirro, e da Emilia (1517-76) di Francesco Cauzio (o Cauzzi) [...] si aggiungono almeno tre sorelle: Camilla coniugata con Sforza Appiani nipote di Iacopo (VI) signore di Piombino; Polissena sposata con Ferrante dei Rossi dei conti diSanSecondo; Laura monaca benedettina. I Cauzio avevano avuto dall'allora marchese ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] ’Homo sapiens (Grotta diSan Teodoro, a Messina, Grotta dei Fanciulli ai Balzi Rossidi Grimaldi, Grotta delle è arginato fino alla foce, dove la sopraelevazione raggiunge i 6 m. Secondo fiume italiano è l’Adige, analogo al Po per il letto pensile, ...
Leggi Tutto
Russia Il più vasto Stato del mondo, esteso dall’Europa orientale all’Estremo Oriente.
Il nome R. designa lo Stato consolidatosi a partire dal 16° sec. attorno al Principato di Moscovia ed esteso al momento [...] valori morali solo accanto al popolo, secondo la lezione di J.-J. Rousseau. Circa un di K. Ton; chiesa della Resurrezione a San Pietroburgo, di A. Parland; complesso dei magazzini, poi GUM, sulla piazza Rossa a Mosca, di A. Pomerancev; le opere di ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Meridionale, confina con il Brasile (a N e NE) e con l’Argentina (a O); a S e a SE si affaccia sul Río de la Plata e sull’Oceano Atlantico. Il confine con l’Argentina è segnato dal fiume [...] la crisi del 1929 e, dopo la Seconda guerra mondiale, per le leggi restrittive imposte (Andamios, 1997); altri, come C. Peri Rossi, si sono aperti a nuove suggestioni formali e delle città diSan Carlos, di Del Pozo y Marquy, e di Maldonado, di C. Saa ...
Leggi Tutto
Letteratura
Achille Tartaro
Jacqueline Risset
Carla Rossi
Ines Ravasini
Luciana Stegagno Picchio
Antonella Gargano
Maria Stella
Valerio Massimo De Angelis
Giuseppe Castorina
Bruno Berni
Michele [...] dall'asse Rio de Janeiro-San Paolo e ora presenti nelle a sé un vasto gruppo di intellettuali vicini alle posizioni di al-H̠āl, secondo cui la poesia deve esprimere si riflettono le esperienze non delle Guardie rosse idealiste e disilluse, ma, in un ...
Leggi Tutto
VENEZIA (A. T., 22-23)
Piero LANDINI
Mario NANI MOCENIGO
Filippo SANTUCCI
Roberto CESSI
Gino FOGOLARI
Giuseppe ORTOLANI
Gastone ROSSI-DORIA
M. T. D.
Città del Veneto, capoluogo della provincia [...] San Marco, Castello, Cannareggio, S. Croce, S. Polo, Dorsoduro, che comprende anche la parrocchia di S. Eufemia alla Giudecca.
La popolazione di Venezia si è andata sviluppando e contraendo a seconda marmorei policromi o di fondi rossi e oro sugli ...
Leggi Tutto
MILANO
Antonio Calzoni
Giuseppe Caraci
Gaetano Cesari
Paolo D'Ancona
Giuseppe Gallavresi
Antonio Monti
Luigi Sorrento
Alda Levi Spinazzola
Giovanni Antona Traversi
Alessandro Visconti
La seconda [...] Cappuccio, S. Giovanni sul Muro, Cusani, Orso, Monte di Pietà, Croce rossa. Porte principali e minori si aprivano in essa e le intorno alla seconda metà del sec. XI, sorgono in Milano le chiese diSan Sepolcro, San Nazaro Maggiore, San Simpliciano, ...
Leggi Tutto
ALIGHIERI, Dante
Siro A. Chimenz
Nacque a Firenze nel 1265, entro il periodo in cui il sole è nella costellazione zodiacale dei Gemelli - come egli stesso ci fa sapere (Par. XXII, vv. 112-117) -, cioè [...] nel sesto di Porta San Piero, avevano le loro case nel popolo diSan Martino del . Egli vagheggiava un'epoca in cui Roma, secondo lui, aveva fatto buono il mondo, perché pp. 198-244; C. Dionisotti, rec. al Rossi, in Giorn. stor. d. letter. ital., ...
Leggi Tutto
empanada s. f. (più spesso al pl., nella forma non adattata sp. empanadas) Specialità gastronomica dei Paesi dell’America latina, originaria della Galizia iberica, consistente in un panzerotto, solitamente a forma di mezzaluna, ripieno di carne...
articolo
artìcolo s. m. [dal lat. articŭlus, dim. di artus -us «articolazione, arto, membro»]. – 1. Parte variabile del discorso che si premette al sostantivo o a parti del discorso sostantivate, precisando se si tratta di un essere od oggetto...