• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
1438 risultati
Tutti i risultati [1438]
Biografie [753]
Storia [231]
Arti visive [215]
Religioni [125]
Letteratura [128]
Musica [98]
Diritto [48]
Diritto civile [34]
Storia delle religioni [24]
Teatro [29]

ROSSI, Giovanni Girolamo

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

ROSSI (De' Rossi), Giovanni Girolamo Letizia Arcangeli ROSSI (De’ Rossi), Giovanni Girolamo. – Secondogenito dei maschi di Troilo, marchese di San Secondo, e di Bianca Riario, nato il 19 maggio 1505, [...] un conflitto durato sino all’omicidio del conte (1534). Nell’agosto del 1532, sfuggito fortunosamente a un attentato a Parma, Rossi seguì in Ungheria il cardinale Ippolito de’ Medici. Come molti altri vescovi, ma in misura minore, fu impiegato nel ... Leggi Tutto
TAGS: ABBAZIA DI CHIARAVALLE DELLA COLOMBA – BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – GIOVANNI DALLE BANDE NERE – FEDERICO DA MONTEFELTRO – MEDIOEVO E RINASCIMENTO

ROSSI, Pietro Maria de’

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

ROSSI, Pietro Maria (Piermaria) Letizia Arcangeli de’. – Primogenito ed erede di Troilo, marchese di San Secondo, e di Bianca Riario, nacque nel 1504. Fu essenzialmente un militare: delle sue azioni [...] di San Secondo, Serie I, bb. 22, 23, 26; Serie II, bb. 1, 2; Serie III, b. 7; Archivio di Stato di Parma, Famiglia, Rossi, bb. 8-12; Feudi e comunità, b. 274, Libro delle investiture, cc. 3-24; Carteggio farnesiano interno, bb. 5-8; Archivio del ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI DALLE BANDE NERE – FRANCESCO GUICCIARDINI – REPUBBLICA FIORENTINA – ROSSI DI SAN SECONDO – FRANCESCO SANSOVINO

ECCLESIASTE

Enciclopedia Italiana (1932)

Uno dei brevi libri della Bibbia ebraica detti "rotoli" (ebr. megillüt; v. bibbia, VI, pp. 882, 908). Il nome. - Il titolo Ecclesiaste, adottato in quasi tutte le lingue, viene dalla versione greca detta [...] estese (oltre le traduzioni di tutta la Bibbia); David de Pomis (Venezia 1571), M. Carmeli (ivi 1765); G. B. De Rossi (Parma 1809); D. Castelli (Pisa 1866); G. Vegni (Firenze 1871); V. Tedeschi (Milano 1879); C. A. Levi (Venezia 1884); G. Morpurgo ... Leggi Tutto
TAGS: BUONA NOVELLA – GERUSALEMME – BRESSANONE – PALESTINA – AGRIGENTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ECCLESIASTE (2)
Mostra Tutti

BIONE di Flossa presso Smirne

Enciclopedia Italiana (1930)

Poeta greco, vissuto verso la fine del sec. II a. C. Non abbiamo dirette notizie della sua vita, ma probabilmente ha valore cronologico la serie canonica dei bucolici, nella quale si trova per ultimo. [...] 1854; ed. teocritee del Meinecke, Berlino 1856; dell'Ameis, Parigi 1862. Traduzioni italiane di G. B. Vicini, 1781, di L. Rossi, Parma 1796, di G. M. Pagnini, 1786, ristampata in Poeti greci minori, Firenze 1869. Bibl.: Cfr. E. Hiller, Beitr. z ... Leggi Tutto
TAGS: ETÀ ELLENISTICA – ROSSI, PARMA – METAMORFOSI – EPITALAMIO – EPIGRAMMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BIONE di Flossa presso Smirne (1)
Mostra Tutti

OCULISTICA

Enciclopedia Italiana (1935)

OCULISTICA (dal lat. oculus "occhio") Giuseppe Ovio È lo studio che ha per obiettivo la consenazione e la cura dell'occhio; o, con più larga comprensione, col nome di oculistica s'intende lo studio di [...] libro di oculistica. Indi si hanno le opere di Ruggiero da Parma, di Barnaba da Reggio, di Pietro Ispano (1250), poi L. Maggiore; Bari); Archivio di ottalmologia (V. Rossi; Parma); Bollettino d'oculistica (L. Bardelli; Firenze); Lettura ... Leggi Tutto
TAGS: SISTEMA NERVOSO CENTRALE – ALESSANDRO DI TRALLES – FILIPPO IL MACEDONE – FRANCESCO MAUROLICO – BERENGARIO DA CARPI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su OCULISTICA (5)
Mostra Tutti

PROVERBÎ

Enciclopedia Italiana (1935)

PROVERBÎ (ebr. Mišle; gr. Παροιμίαι; lat. Proverbia e similmente in tutte le moderne lingue europee; in tedesco però anche Sprüche) Alberto Vaccari Così si chiama il primo e più illustre dei libri didattici [...] J. Baumgartner, Étude critique sur l'état du texte du livre des Pr. (ivi 1890); trad. ital. di G. B. De-Rossi (Parma 1815); G. Mezzacasa (Torino 1921); A. Vaccari, in Libri poetici della Bibbia (Roma 1925). Bibl.: Sulla versione greca ancora utile P ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PROVERBÎ (2)
Mostra Tutti

IMMANUEL da Roma

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

IMMANUEL da Roma (Immanuel Romano, 'Immanu'el ben Šelomoh, 'Immanu'el ha-Romi, Manoello Giudeo, Manoello Romano, Emanuele Romano) Simona Foà Nacque a Roma (più volte I., nelle sue opere, ricorda le proprie [...] (un elenco è in Immanuel Romano, Scholia in selecta loca Psalmorum ex ined. eius commentario, a cura di G.B. De Rossi, Parma 1806, pp. 17 s., e in Busi, pp. 153 s.) e sono stati pubblicati in: P. Perreau, Commento sopra il Pentateuco…, in Archiv ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

SASSUOLO, Manfredino da

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

SASSUOLO, Manfredino Giorgio Montecchi da. – Figlio di Manfredo e di Berta, di cui non si conosce il casato, nacque a Sassuolo tra il 1240 e il 1250. Nella documentazione coeva la famiglia è detta della [...] di R. Bussi - R. Montagnani, Modena 1978, pp. 75, 100-106; Salimbene de Adam da Parma, Cronica, testo latino a cura di G. Scalia, traduzione di B. Rossi, Parma 2007, II, pp. 1296, 1466-1471, 1606, 1622-1629, 1754, 1760, 1796. G. Tiraboschi, Memorie ... Leggi Tutto
TAGS: ALDOBRANDINO D’ESTE – GIROLAMO TIRABOSCHI – ALESSANDRO TASSONI – SALIMBENE DE ADAM – NICCOLÒ II D’ESTE

CONZIO, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CONZIO, Giuseppe Lorenzo Baldacchini Nacque probabilmente negli ultimi decenni del sec. XVI a Chieri (Torino), dove suo padre Gerson, morto nel febbraio 1615, era rabbino. Le condizioni degli ebrei [...] 1802, p. 95; Id., Libri stampati di letter. sacra ebraica ed orientale della biblioteca del dottore G. Bernardo De Rossi, Parma 1812, pp. 40, 59; G. B. G. Montù, Mem. stor. del gran contagio in Piemonte negli anni 1630 e 31 e specialm. dei medesimo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ROSSI, Pietro Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

ROSSI, Pietro Maria Marco Gentile – Nacque a Berceto (Parma) il 25 marzo 1413, unico figlio maschio legittimo di Pietro e di Giovanna Cavalcabò. Dal matrimonio con Antonia di Guido Torelli ebbe (ma [...] e il Parmense, agosto 1447 - febbraio 1449, in Società e storia, CVIII (2005), pp. 221-249; Le signorie dei Rossi di Parma tra XIV e XVI secolo, a cura di L. Arcangeli - M. Gentile, Firenze 2007 (in partic. i saggi di L. Arcangeli, G. Battioni, N ... Leggi Tutto
TAGS: PROTONOTARIO APOSTOLICO – FILIPPO MARIA VISCONTI – GIAN GALEAZZO VISCONTI – REPUBBLICA DI VENEZIA – GALEAZZO MARIA SFORZA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 144
Vocabolario
quadrétto
quadretto quadrétto s. m. [dim. di quadro2]. – 1. Figura, disegno o oggetto, di piccole dimensioni e di forma quadrata: quaderno, foglio di carta a quadretti; stoffa a q. rossi e azzurri; ritagliare dei q. di latta, di vetro, ecc.; al plur....
notare²
notare2 notare2 v. tr. [dal lat. notare «contrassegnare», der. di nota «nota»] (io nòto, ecc.). – 1. a. letter. Distinguere con un segno, segnare: n. gli errori di un compito; n. con un segno sul margine i passi più interessanti di un libro....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali