SIRI, Vittorio (Francesco)
Alessia Ceccarelli
– Nacque a Parma il 2 novembre 1608 da Ottavio, uomo d’arme al servizio della Repubblica di Venezia, e da Maria Caterina. Fu battezzato con il nome di Francesco [...] quali era più intrinseco (di provata fede anti-barberiniana: Modena, Parma e Firenze); si recò quindi per la prima volta a Parigi di compiere in incognito (con l’identità di Giulio Rossi) alcune missioni in Polonia, Svezia e Danimarca (provvisto ...
Leggi Tutto
PIZZICOLLI, Ciriaco de'
Fabio Forner
PIZZICOLLI, Ciriaco de’ (Ciriaco d’Ancona). – Nacque ad Ancona con buona probabilità il 31 luglio del 1391 in una famiglia di mercanti, in difficoltà economiche [...] verso Milano, passando da Bologna, Modena, Reggio, Parma, Piacenza e Pavia. A Milano incontrò il duca mise sulla via del ritorno per Ancona. Nel 1435 si collocherebbe secondo alcuni (De Rossi, 1888, p. 386; Bodnar, 1960, p. 18) il viaggio in Egitto ...
Leggi Tutto
BROZZI, Renato
Livia Velani
Nacque il 10 ag. 1885 a Traversetolo (Parma) da Igino, barbiere, e da Anna Martini.
Nel 1900 il B., finite le scuole, entrò a lavorare nella locale fonderia artistica di [...] Belgio (1938; ill. in Fantini, necr.); il trofeo Martini e Rossi, in argento, per le gare motonautiche di Detroit (1939; ill. Montanari, La sorella di R. B. ha donato alla cattedrale di Parma, in Parma nell'arte, II (1970), 2, pp. 155 s.; Carteggio D ...
Leggi Tutto
DE BALMES, Abramo
Raffaella Zaccaria
Scarse e frammentarie le notizie sulla vita e sulla famiglia. Del D. sappiamo che nacque forse nel 1440; sicura è invece la località, Lecce, come egli stesso ricorda [...] . Degli Archiatri pontifici, I,Roma 1784, p. 294; G. B. De Rossi, Annales Hebraeatypographici, Parmae 1799, p. 25; Id., Diz. stor. d. autori ebrei e delle opere, I, Parma 1802, p. 60; S. D. Luzzatto, Prolegomeni ad una grammatica ragionata della ...
Leggi Tutto
ANGUILLARA, Giovanni Andrea dell'
Claudio Mutini
Nacque a Sutri intorno al 1517, come si deduce da un capitolo autobiografico indirizzato al card. C. Madruzzo.
Incerta è anche la famiglia cui l'A. appartenne, [...] ridotti in ottava rima da G. A. dell'Anguillara, Parma 1821).
Dell'Edipo (ristampato a Venezia nel 1565 e dell'A., in Il Propugnatore, n.s., IV, 1(1891), pp. 40-124; V. Rossi, Nuovi documenti su G. A. dell'A., in Giorn. stor. d. letter. ital., XVIII ...
Leggi Tutto
RUGGERI, Ruggero
Albarosa Camaldo
RUGGERI, Ruggero. – Nacque a Fano, il 14 novembre 1871, da Augusto e da Corinna Casazza, che si erano sposati il 5 ottobre 1870.
La madre, figlia di Giacomo e Paolina [...] . Il padre, laureato in giurisprudenza alla Regia Università di Parma e poi in lettere, divenne insegnante di filosofia e preside smise di studiare e si presentò a Bologna a Cesare Rossi, declamando una scena di Patrie! di Victorien Sardou. L ...
Leggi Tutto
SIEPI, Cesare
Giancarlo Landini
– Nacque a Milano il 10 febbraio 1923 da Mario e da Paolina Vismara.
Studiò sotto la guida di Cesare Chiesa, versatile musicista milanese, organista, didatta nella scuola [...] Castello di San Giusto a Trieste, mentre in ottobre fu al Regio di Parma per Don Carlo; nel 1952 alla RAI di Torino per La bohème e trovò a rivaleggiare con bassi prestigiosi come Nicola Rossi-Lemeni, Boris Christoff, Nicolai Ghiaurov, mantenendo ...
Leggi Tutto
RICCI, Renato
Giovanni Teodori
RICCI, Renato. – Nacque a Carrara il 1° giugno 1896 da Ernesto e da Emma Checchi, in un contesto umile.
Il padre faceva il cavatore (per la precisione il riquadratore) [...] Nel 1925 fu anche commissario straordinario di Parma e Trieste, chiuse il fascio di Parma e fece espellere Luigi Lusignani; nel 1926 1986; R. De Felice, Mussolini, Milano 2001; A. Rossi, Le guerre delle camicie nere: la milizia fascista dalla guerra ...
Leggi Tutto
SEMINO, Andrea
Gianluca Zanelli
SEMINO, Andrea. ‒ Figlio di Antonio, secondo quanto ricordato dal biografo Raffaele Soprani (1674, pp. 58-66), Andrea nacque intorno al 1526 circa.
Fu inviato a Roma [...] nel 1594 e venne sepolto nella chiesa di S. Maria del Carmine (Parma, 1999f, p. 410).
Fonti e Bibl.: R. Soprani, Le al secolo XVI, III, Genova 1874, pp. 441-443, 533; G. Rosso Del Brenna, Arte della pittura nella città di Genova, in La Berio, XVI ...
Leggi Tutto
VITELLI, Alessandro
Michele Lodone
Nacque nel 1499 a Città di Castello, figlio naturale del condottiero Paolo, condannato a morte per tradimento dalla Repubblica Fiorentina nell’ottobre dello stesso [...] di Napoli Charles de Lannoy.
Passato con Pier Maria III de’ Rossi (fratello di Angela, moglie del cugino Vitello e sua futura consorte di Ferrante Gonzaga, Ottavio prese possesso di Parma e nominò luogotenente generale Alessandro Vitelli, che in ...
Leggi Tutto
quadretto
quadrétto s. m. [dim. di quadro2]. – 1. Figura, disegno o oggetto, di piccole dimensioni e di forma quadrata: quaderno, foglio di carta a quadretti; stoffa a q. rossi e azzurri; ritagliare dei q. di latta, di vetro, ecc.; al plur....
notare2
notare2 v. tr. [dal lat. notare «contrassegnare», der. di nota «nota»] (io nòto, ecc.). – 1. a. letter. Distinguere con un segno, segnare: n. gli errori di un compito; n. con un segno sul margine i passi più interessanti di un libro....