VACCAI, Nicola
Jeremy Commons
VACCAI (Vaccaj), Nicola. – Nacque a Tolentino il 15 marzo 1790 e fu battezzato l’indomani, secondogenito di Giuseppe Maria Vaccaj e di Colomba Longhi.
Crebbe a Pesaro, [...] il Grande, ossia Un geloso alla tortura (Merelli; Parma, teatro Ducale, Carnevale 1824), ebbe davvero buon esito. 2001, pp. 190 s.; C. Cirilli, “Giovanna d’Arco” di Gaetano Rossi e N. V.: genesi e ricezione dell’opera, fonti testuali e musicali, ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONI, Branda
Franca Petrucci
Di nobile e potente famiglia, nacque da Giacobino il Grasso nella prima metà del XV secolo. Egli compì molto presumibilmente studi giuridici e nel 1468, ascritto [...] il compito di provvedere al risarcimento di quei membri della famiglia dei Rossi di San Secondo, che avevano subito danni dalle altre tre "squadre". Arrivato a Parma, il C. emanò severissimi ordini, perché fossero restituiti i beni saccheggiati. I ...
Leggi Tutto
MINOJA, Ambrogio.
Silvia Gaddini
– Nacque a Ospedaletto Lodigiano (Piacenza) il 22 ott. 1752. Appartenente a una famiglia agiata, all’età di quattordici anni cominciò per diletto gli studi musicali [...] accertata la sua presenza come clavicembalista al teatro Ducale di Parma.
Dopo l’ingresso dei Francesi a Milano nel 1796, nella L’arrivo in Milano degli sposi, su testo di L. Rossi, scritta in occasione del matrimonio di Eugène de Beauharnais, appena ...
Leggi Tutto
MANGANELLA, Renato Eduardo (Lucio D'Ambra)
Massimiliano Manganelli
Nacque a Roma il 1 sett. 1880 da Domenico, direttore generale del ministero dei Lavori pubblici, e da Luigia Villa; la famiglia, benestante, [...] modi d'aver vent'anni, ibid. 1928; Via Basento. Lanterna rossa, Ancona 1928; La partenza a gonfie vele, Milano 1928; . d'Ambra, in Id., Materiali per una storia del cinema italiano, Parma 1967, pp. 123-133; G. Sadoul, Histoire générale du cinéma, ...
Leggi Tutto
ROCCATAGLIATA CECCARDI, Ceccardo
Giona Tuccini
– Primogenito di Lazzaro Jacopo Roccatagliata, piccolo proprietario di umili origini genovesi, e di Giovanna Battistina Ceccardi, di nobile famiglia originaria [...] Sarzana, continuò gli studi presso il liceo classico Pellegrino Rossi di Massa per poi diplomarsi come privatista al liceo , sonetti con note storiche (Lucca 1905; poi Napoli 1906 e Parma 1909).
Significativa, nel 1905, con i migliori auspici per il ...
Leggi Tutto
RATTI, Carlo Giuseppe
Daniele Sanguineti
RATTI, Carlo Giuseppe. – Nacque a Savona il 27 novembre 1737 dal pittore Giovanni Agostino e da Maria Rosalia Filipponi (Alizeri, 1864, pp. 268 s.). Dopo aver [...] 1772, ad accademico di merito su proposta dello stesso Mengs (Rossi, 2000).
Nel corso del 1773 Ratti, accolto tra i direttori , 1787). Durante l’anno Ratti lasciò Roma e si portò a Parma, dove copiò per il marchese Carlo Cambiaso il S. Gerolamo del ...
Leggi Tutto
IOTTI, Leonilde (Nilde)
Giuseppe Sircana
Nacque a Reggio Emilia il 10 apr. 1920 da Egidio, ferroviere e militante socialista, e da Alberta Vezzani, casalinga e cattolica praticante.
Le disagiate condizioni [...] del PCI per la circoscrizione Modena - Reggio Emilia - Parma - Piacenza; nelle consultazioni del 27-28 marzo 1994 1996, ad ind.; N. Caiti - R. Guarnieri, La memoria dei "rossi". Fascismo, Resistenza e ricostruzione a Reggio Emilia, Roma 1996, pp. 635- ...
Leggi Tutto
SCORZA, Carlo
Mauro Canali
SCORZA, Carlo. – Nacque a Paola, in provincia di Cosenza, il 15 giugno 1897 da Ignazio e da Gennarina Jacovini.
A quindici anni si trasferì a Lucca per raggiungere suo fratello [...] di azioni contro sedi di partiti, di leghe e di circoli ‘rossi’. In questo clima si rese protagonista di un episodio che, speciale per la difesa dello Stato e trasferito nelle carceri di Parma. Il processo fu brevissimo e, nell’aprile del 1944, fu ...
Leggi Tutto
SIGHICELLI, Gaspare
Dizionario Biografico degli Italiani, Vol. 92, 2018
Nacque a San Giovanni in Persiceto, verosimilmente nell’estremo scorcio del Trecento. Il padre, Pietro, apparteneva ad una famiglia [...] 305; Id., Nuove Ricerche su le Università di Bologna e di Parma, Quaracchi 1966, ad. ind.; Id., Nuovi documenti sull’Università primo Umanesimo, ibid., pp. 189-197; P. Bassiano Rossi, Commenti agli Analytica posteriora e gli umanisti italiani del ...
Leggi Tutto
SFORZA, Guido Ascanio
Massimo Carlo Giannini
– Nacque il 25 novembre 1518 a Parma, figlio primogenito di Bosio II, conte di Santa Fiora, e di Costanza Farnese, figlia naturale del cardinale Alessandro [...] . In realtà, l’intero territorio a cavallo tra Parma e Piacenza era al centro dei cospicui interessi politici riparo dalle mire di un’altra delle maggiori famiglie feudali emiliane, i Rossi di San Secondo. Nel 1542 ottenne anche il governo a vita del ...
Leggi Tutto
quadretto
quadrétto s. m. [dim. di quadro2]. – 1. Figura, disegno o oggetto, di piccole dimensioni e di forma quadrata: quaderno, foglio di carta a quadretti; stoffa a q. rossi e azzurri; ritagliare dei q. di latta, di vetro, ecc.; al plur....
notare2
notare2 v. tr. [dal lat. notare «contrassegnare», der. di nota «nota»] (io nòto, ecc.). – 1. a. letter. Distinguere con un segno, segnare: n. gli errori di un compito; n. con un segno sul margine i passi più interessanti di un libro....