• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
753 risultati
Tutti i risultati [1438]
Biografie [753]
Storia [231]
Arti visive [215]
Religioni [125]
Letteratura [128]
Musica [98]
Diritto [48]
Diritto civile [34]
Storia delle religioni [24]
Teatro [29]

BERTELLI, Dante

Dizionario Biografico degli Italiani (1967)

BERTELLI, Dante Domenico Celestino Nato il 20 febbraio 1858 a Caldana (Grosseto), si laureò in medicina e chirurgia presso l'università di Firenze il 5 luglio 1883: Dedicatosi in modo particolare agli [...] sue ricerche presso l'Istituto anatomico di Parma. Fu presidente della Unione zoologica italiana, Istituto veneto di scienze, lettere ed arti, CV(1946-47), 1, pp. 22 s.; F. Rossi, D. B.,in Monitore zoologico italiano, LVI(1947), 1-6, pp. 49-50; G. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GHIANDOLE SALIVARI – MIDOLLO SPINALE – AVAMBRACCIO – EMBRIOLOGIA – ACETABOLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BERTELLI, Dante (2)
Mostra Tutti

Correggio, da

Dizionario di Storia (2010)

Correggio, da Famiglia principesca. Discendente, forse, da Frogerio (morto prima del 1029) acquistò potenza nella prima metà del sec. 13° con Gherardo, che nel 1247 cacciò i ghibellini e, nell’anno seguente, [...] capeggiò a Parma il partito guelfo contro Federico II, finché con Giberto (1270/80-1321) ebbe la signoria della città (1303), conservata, nonostante l’antagonismo della famiglia dei Rossi, fino al 1316, e poi dal 1341 al 1344 con Azzo (ca. 1303-1364 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: OBIZZO D’ESTE – FEDERICO II – GHIBELLINI – GUASTALLA – ESTENSI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Correggio, da (2)
Mostra Tutti

Pizzinato, Armando

Enciclopedia on line

Pittore italiano (Maniago 1910 - Venezia 2004). Formatosi all'Accademia di Venezia con V. Guidi, fu suggestionato soprattutto dall'espressionismo di G. Rossi, così come a Roma guardò alle esperienze della [...] neocubista e al limite dell'astrazione; dopo il 1949 si affiancò con R. Guttuso alla corrente realista (1954-56, Parma, Palazzo della provincia, affresco della Sala del consiglio). Seguì, dopo il 1960, un ripensamento del suo linguaggio espressivo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRONTE NUOVO DELLE ARTI – ESPRESSIONISMO – NEOCUBISTA – MANIAGO – VENEZIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pizzinato, Armando (2)
Mostra Tutti

Corréggio, da

Enciclopedia on line

Famiglia principesca: discendente, forse, da Frogerio (morto avanti il 1029) acquistò potenza nella prima metà del sec. 13º con Gherardo (v.), che capeggiò a Parma il partito guelfo contro Federico II, [...] finché con Giberto (v.) ebbe la signoria della città (1303), conservata, nonostante l'antagonismo della famiglia dei Rossi, fino al 1316, e poi dal 1341 al 1344 con Azzo (v.). Più duratura fu la signoria su Guastalla e su C.: su quest'ultima città si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FEDERICO II – GUASTALLA – ESTENSI – PARMA

Cavicèo, Iacopo

Enciclopedia on line

Sacerdote, predicatore, scrittore (Parma 1443 - Montecchio Emilia 1511). Imprigionato, a Parma, per scandali, ramingo a Costantinopoli, di nuovo imprigionato dopo il ritorno a Parma (1469 circa), diplomatico [...] al servizio della famiglia parmense dei Rossi, fu infine vicario generale presso i vescovi di Rimini, di Ferrara, di Firenze e di Siena. Come scrittore è ricordato soprattutto per un indigesto romanzo d'amore, imitazione del Filocolo del Boccaccio, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COSTANTINOPOLI – BOCCACCIO – FIRENZE – FERRARA – RIMINI

Scrovégni, Ugolino degli

Enciclopedia on line

Nobile padovano (sec. 14º), figlio di Enrico, e marito di madonna Luca de' Rossi di Parma; fu podestà di Belluno (1361-62; 1369-71), e capitano del popolo a Firenze (1374-75; 1376-90). Fedele a Francesco [...] da Carrara il Vecchio, si ribellò al suo successore Francesco Novello ed esulò a Venezia. Furono suoi figli, oltre Maddalena (v.), Giacomo ed Enrico, che servirono con valore nelle armi Francesco il Vecchio, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCESCO DA CARRARA – ROSSI DI PARMA – FIRENZE – BELLUNO – VENEZIA

Róssi, Guglielmo

Enciclopedia on line

Nobile parmense (secc. 13º-14º) di parte guelfa, partecipò alla cacciata da Parma (1295) dei Sanvitale, fautori degli Estensi; poi fu bandito dal ghibellino Giberto da Correggio. Rientrò per la pace imposta [...] da Arrigo VII (1311), ma poco dopo esulò di nuovo a Padova, presso il cognato Marsilio da Carrara. Da lui ebbe inizio il ramo che, estintosi il principale, continuò la famiglia (v. Rossi). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MARSILIO DA CARRARA – ARRIGO VII – GHIBELLINO – CORREGGIO – ESTENSI

Moruzzi, Giovanni

Enciclopedia on line

Biochimico (Parma 1904 - Pisa 1966); prof. univ. dal 1942, ha insegnato chimica biologica nell'univ. di Bologna. Ha compiuto studî fondamentali sul metabolismo di diversi composti biologici: coenzima A, [...] acido orotico, acidi nucleici, vitamine (B1, B2, acido pantotenico); ormoni (ACTH, testosterone); lipidi e acidi grassi, di particolare rilievo. Con C. A. Rossi e A. Rabbi è autore dei Principi di chimica biologica (1957). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CHIMICA BIOLOGICA – ACIDI NUCLEICI – ACIDI GRASSI – METABOLISMO – COENZIMA A

Cavalcabò, Guglielmo

Enciclopedia on line

Signore di Cremona dal 1307 (n. 1275 circa - m. Soncino 1312), di parte guelfa, con il fratello Giacomo assalì nel 1308 Parma e vi ricondusse i Rossi. Ritiratosi a Viadana per breve tempo, durante la discesa [...] dell'imp. Enrico VII, mentre tentava di cacciare i Barbò da Soncino, fu battuto e ucciso in campo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ENRICO VII – VIADANA – SONCINO – GUELFA – PARMA

Cèsaris-Dèmel, Antonio

Enciclopedia on line

Anatomopatologo italiano (Verona 1866 - Pisa 1938); prof. nelle univ. di Cagliari, Parma, Pisa, socio corrispondente dei Lincei (1930). Tra l'altro, individuò la sostanza granulo-filamentosa dei globuli [...] rossi giovani (reticolociti). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GLOBULI ROSSI – CAGLIARI – PARMA – PISA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 25 ... 76
Vocabolario
quadrétto
quadretto quadrétto s. m. [dim. di quadro2]. – 1. Figura, disegno o oggetto, di piccole dimensioni e di forma quadrata: quaderno, foglio di carta a quadretti; stoffa a q. rossi e azzurri; ritagliare dei q. di latta, di vetro, ecc.; al plur....
notare²
notare2 notare2 v. tr. [dal lat. notare «contrassegnare», der. di nota «nota»] (io nòto, ecc.). – 1. a. letter. Distinguere con un segno, segnare: n. gli errori di un compito; n. con un segno sul margine i passi più interessanti di un libro....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali