SPORT (XXXII, p. 415; App. II, 11, p. 879)
Salvatore Galeazzo BIAMONTE
Alfredo ALBANESI
Pietro CASALI
Antonio VENERANDO
Nell'ultimo decennio, superata ormai la fase di assestamento del dopoguerra, [...] Nel 1960, l'Italia ha vinto il torneo di pallanuoto ai Giochi Olimpici di Roma, con una squadra comprendente D. Rossi, A. Ambron, D. Bardi, G. categoria maschile, Robur Ravenna (1949 e 1952), Ferrovieri Parma (1950 e 1951), Minelli Modena (1953, 1954 ...
Leggi Tutto
VENEZIA (A. T., 22-23)
Piero LANDINI
Mario NANI MOCENIGO
Filippo SANTUCCI
Roberto CESSI
Gino FOGOLARI
Giuseppe ORTOLANI
Gastone ROSSI-DORIA
M. T. D.
Città del Veneto, capoluogo della provincia [...] d'affresco, e la voga dei rivestimenti marmorei policromi o di fondi rossi e oro sugli edifici ne è per gran parte causa. Marco Polo". - Ripete le origini dal principe Enrico di Borbone diParma, conte di Bardi e dal suo viaggio del 1888-89 in Estremo ...
Leggi Tutto
TOSCANA (A. T., 24-25-26 bis)
Attilio MORI
Umberto CALZONI
Niccolò RODOLICO
Antonio PANELLA
Sergio CAMERANI
Nello TARCHIANI
Alfredo SCHIAFFINI
Giuseppe MALAGOLI
Vittorio SANTOLI
Alfredo BONACCORSI
*
Regione [...] 'Austria, fu assegnata a Ludovico di Borbone, figlio del duca diParma, col titolo di re d'Etruria.
Regno effimero F. Landogna, La politica dei Visconti in Toscana, Milano 1928; A. Rossi, La guerra in Toscana nell'anno 1447-48, Firenze 1903; G. ...
Leggi Tutto
(IV, p. 63; App. II, I, p. 129; III, II, p. 122; IV, I, p. 150)
Un tempo di grandi cambiamenti è quello attraversato dall'a. in questi ultimi quinquenni. Tre brevi giudizi di Ph. Johnson − contenuti il [...] : M. Ridolfi, S. Muratori, Ph. Johnson, R. Venturi, A. Rossi, P. Portoghesi, G. Grassi, Ch. Moore, M. Graves, St. Tigerman , La cattedrale di Caserta Vecchia, Roma 1974; A. C. Quintavalle, La cattedrale diParma e il romanico europeo, Parma 1974; G. ...
Leggi Tutto
SANGALLO, Antonio da, il Giovane
Gustavo Giovannoni
Architetto fiorentino del Rinascimento nato nel 1483, morto nel 1546. Il cognome e la data di nascita di questo grandissimo architetto erano finora [...] murate diParma, Piacenza, Firenze, eseguite dopo una visita compiuta per incarico di Clemente di A. da S., Roma 1860; A. Ronchini, Il Montemelino di Perugia e le fortificazioni di Roma, in Giornale di erudizione artistica, I (1872), p. 162; A. Rossi ...
Leggi Tutto
Pittore. Nacque a Parma il 13 maggio 1567, vi morì attorno al 1630. Studiò a Bologna, ma fin dal 1593 figura dimorante in Parma, donde forse si allontanò alcun tempo per recarsi a Roma. La sua operosità [...] Santo nella SS. Trinità dei Rossi, I tre martiri del Giappone già in S. Rocco. Dei suoi molti affreschi il principale è il Paradiso nella cupola della chiesa della B. V. del Quartiere in Parma. Nella R. Galleria diParma è un suo affresco proveniente ...
Leggi Tutto
MANFREDINI, Luigi
Filippo Rossi
Medaglista, scultore e fonditore, nato a Bologna il 17 settembre 1771, morto a Milano il 22 giugno 1840. Insegnò arte della medaglia all'accademia di Brera, e dal 1758 [...] sotto Francesco I, e per quella del ducato diParma sotto Maria Luisa. La sua produzione medaglistica, improntata dell'inaugurazione del ponte sulla Trebbia (1825) con i ritratti di Francesco I e della figlia Maria Luisa. Tenne fonderia a Milano ...
Leggi Tutto
Orefice, medaglista e incisore di conî, nativo diParma: la sua attività si restringe agli anni 1456-1478. Cominciò con piccole medaglie coniate (Pier Maria Rossi conte di Berceto e la sua amante Bianca [...] lui anche targhette in bronzo (p. es., Madonna in trono, Martirio di S. Sebastiano, S. Girolamo, S. Giorgio, Lotta tra un cavaliere e tre leoni) e un sigillo diParma.
Bibl.: G. F. Hill, A Corpus of the Italian Medals of the Renaissance, Londra 1930 ...
Leggi Tutto
FRANCIA
Emmanuel DE MARTONNE
Pino FORTINI
Emmanuel DE MARTONNE
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Giulio COSTANZI
Anna Maria RATTI
Raymond LANTIER
Francesco COGNASSO
Roberto PALAMAROCCHI
Pietro [...] del litorale provenzale e ligure, fra le quali i Balzi Rossi (Baoussé-Roussé), Grimaldi e l'Osservatorio sono le più importanti o a paci con pagamento d'indennità i duchi diParma e di Modena, il re di Napoli, il papa. Nello stesso tempo Jourdan e ...
Leggi Tutto
Una delle tradizionali cinque parti del mondo. Appartiene al continente antico, è congiunta all'Eurasia mediante l'istmo di Suez, oggi attraversato artificialmente dal canale omonimo, ed è considerata [...] tunisini (Sciott Melghir, - 31 m.) e nella fascia costiera del Mar Rosso quali l'Alel Bad nel Piano del Sale sul confine eritreo (- 120 di Milano (ora al Museo della Scala), quello del Conservatorio di Firenze, e il Museo Bòttego diParma. ...
Leggi Tutto
quadretto
quadrétto s. m. [dim. di quadro2]. – 1. Figura, disegno o oggetto, di piccole dimensioni e di forma quadrata: quaderno, foglio di carta a quadretti; stoffa a q. rossi e azzurri; ritagliare dei q. di latta, di vetro, ecc.; al plur....
rutilare
v. intr. [dal lat. rutilare, der. di rutĭlus «rosseggiante, splendente»] (io rùtilo, ecc.; non usato nelle forme composte), letter. – Essere di colore rosso vivo; più genericam., rifulgere, risplendere: parmi un sol che splenda e...