RESTAURO
Michele Cordaro
Alessandra Melucco Vaccaro
Paolo Fancelli
(XXIX, p. 127; App. II, II, p. 698; IV, III, p. 210)
Inquadramento generale
di Michele Cordaro
C. Brandi, come è noto, agli inizi [...] di significativi edifici di età medievale e rinascimentale o di monumenti archeologici (le cattedrali di Ferrara, Bologna, Bruges, Losanna, Chartres, Venezia, il Battistero diParma pietra, Padova 1986; O. Rossi Pinelli, Restauri storici e chirurgia ...
Leggi Tutto
Gli istituti di emissione sono banche speciali (v. banca) che emettono biglietti cui lo stato normalmente riconosce, salvo patto in contrario, potere liberatorio nell'adempimento delle obbligazioni che [...] gli scambî e le vendite. "I vantaggi di questa circolazione - disse Pellegrino Rossi nel suo rapporto alla Camera dei pari il 1860, la Banca italiana, e assorbì le banche diParma e delle Quattro legazioni, estendendo la sua attività alle principali ...
Leggi Tutto
IRRIGAZIONE (lat. irrigatio; fr. ingl. irrigation; sp. riego; ted. Bewässerung)
Renato BIASUTTI
Aristide CALDERlNl
Cesare GRINOVERO
Corrado RUGGIERO
Pietro FROSINI
*
F. G.
Pratica agraria diretta [...] Piemonte: lago di Ternavasso (prov. di Torino) della capacità di 500.000 metri cubi, con diga di altezza massima di 7 metri, lago della Spina, di Arignano, ecc., e in Emilia, specie nelle provincie diParma e Piacenza.
Le acque di sorgente sono usate ...
Leggi Tutto
Storia. - L'alcoolismo, che significa l'abuso delle bevande alcooliche fermentate (vino, birra ecc.) o distillate, con tutte le conseguenze funeste agl'individui, alle famiglie, alla società, alla razza, [...] dal Mingazzini e dai suoi allievi; nella clinica psichiatrica di Firenze da O. Rossi; nell'Istituto patologico di Pisa da Cesaris-Demel; nell'Istituto di anatomia patologica diParma dal Guizzetti, in un uomo di 55 anni, il quale, oltre all'abuso del ...
Leggi Tutto
Della casa degli Hohenstaufen, figlio di Enrico VI e di Costanza d'Altavilla, nacque a Iesi il 26 dicembre 1194. Quando il padre morì, F. non aveva che tre anni e il regno di Sicilia rimase dapprima affidato [...] Fieschi.
Col nuovo papa si riannodarono le trattative di pace che si protrassero a lungo, mentre il pontefice suscitava contro l'imperatore, nell'imperiale città diParma, la nuova fazione dei Rossi, incitava alla ribellione in Toscana il conte Guido ...
Leggi Tutto
REGGIO di Calabria (A. T., 27-28-29)
Giuseppe ISNARDI
Arnaldo MOMIGLIANO
Ernesto PONTIERI
Tammaro DE MARINIS
*
Città della Calabria, capoluogo della provincia omonima, a 38° 6′ lat. N. e 3° 12′ long. [...] di 116 carte. Di questo preziosissimo libro si conoscono gli esemplari della Biblioteca Palatina diParma e della Bodleian Library di Oxford.
La Provincia di Reggio di stampa: J. B. De Rossi, Annales Hebraeo-typographici sec. XVI, Parma 1795, n. 1; A. ...
Leggi Tutto
Teatro. - Accolta di attori (v.) per rappresentare lavori in prosa e in versi, tragici e comici. Si tratta qui unicamente della compagnia drammatica. (Per la compagnia lirica e la compagnia d'operetta, [...] a Parigi, dove Ernesto Rossi riportò un enorme successo e di Napoli, dove Salvatore Fabbrichesi portò la reale di Milano; più modesta, ma con sprazzi luminosi, quella ducale diParma del Mascherpa, con la Maddalena Pelzet; la ducale di Modena di ...
Leggi Tutto
GUICCIARDINI, Francesco
Federico Chabod
Francesco di Piero di Iacopo Guicciardini e di Simona di Buongianni Gianfigliazzi nacque a Firenze il 6 marzo 1483. Era il terzogenito di una famiglia numerosa [...] siècle, Marsiglia 1862). Per l'ultimo periodo ancora da vedere A. Rossi, Fr. G. e il governo fiorentino dal 1527-1540, voll Schizzi G., Parma 1911; id., Storia diParma, IV-V, Parma 1899. Il saggio migliore sullo storico è ancora quello di E. Fueter, ...
Leggi Tutto
Il battesimo si amministrativa nei due riti dell'immersione e dell'infusione. In entrambi i casi v'era bisogno di una conca (pelvis) per tener l'acqua, o per raccogliere quella che cadeva sul capo del [...] sull'esterno con un portico a grandi colonne di porfido rosso (anch'esse tratte altrove) sorreggenti un di cupola semisferica. L'esterno di queste pareti è tutto adorno di pinnacoli e d'altri fregi gotici.
"L'ideatore del battistero diParma ...
Leggi Tutto
È l'arte che insegna a tracciare elegantemente, con regole sicure, le varie forme delle scritture. Appartiene al ramo delle arti grafiche, non essendo che un disegno quasi sempre ex tempore, sia che a [...] della costruzione geometrica dell'alfabeto, si deve a Damiano Moile diParma, che lo pubblicò intorno al 1479. Lo stesso argomento caratteri. Con intenti più pratici Giovambattista Palatino da Rossano compose il suo trattato che fu pubblicato in Roma ...
Leggi Tutto
quadretto
quadrétto s. m. [dim. di quadro2]. – 1. Figura, disegno o oggetto, di piccole dimensioni e di forma quadrata: quaderno, foglio di carta a quadretti; stoffa a q. rossi e azzurri; ritagliare dei q. di latta, di vetro, ecc.; al plur....
rutilare
v. intr. [dal lat. rutilare, der. di rutĭlus «rosseggiante, splendente»] (io rùtilo, ecc.; non usato nelle forme composte), letter. – Essere di colore rosso vivo; più genericam., rifulgere, risplendere: parmi un sol che splenda e...