Celebre contrabbassista e compositore, nato a Crema il 22 dicembre 1821, morto a Parma il 7 luglio 1889. A quattordici anni fu ammesso nel conservatorio di Milano ed ebbe a maestri, per il contrabbasso, [...] il celebre Luigi Rossi, e, per la composizione, il Piantanida, il Ray, il Basili, il Vaccai. Dopo tre anni si direttore del R. conservatorio diParma; carica che gli fu conferita il 20 gennaio 1889.
Opere: Oltre molti lavori di musica da camera, per ...
Leggi Tutto
Orefice, scultore, medaglista del sec. XVI. Nacque certamente prima del 1454; morì dopo il 1506. Dapprima lavorò di oreficeria per il marchese di Mantova Federico Gonzaga, in vasetti, olle di tipo antico, [...] fu suo figlio, Giovambattista Cavalli, incisore di conî per le zecche di Mantova, diParma e di Reggio fra il 1523 e il 1541.
Bibl.: U. Rossi, I medaglisti del Rinascimento alla corte di Mantova, in Riv. ital. di numism., I (1888), p. 439 segg ...
Leggi Tutto
Pittore e incisore in rame, nato a Parma il 28 giugno 1585, morì in Bologna nel 1647. Fu in pittura scolaro di Annibale Carracci che lo portò con sé a Roma nel 1606. Alla morte del maestro nel 1609 si [...] e S. Filippo Neri, in S. Trinità de' Rossi. Ma il quadro suo più noto è il S. Francesco in atto di ricevere le Stigmate, già nella chiesa dei Cappuccini e ora nella R. Galleria diParma. Di scarsa invenzione e di stanca maniera, fu buon disegnatore e ...
Leggi Tutto
Borgo antico con un castello, che fu già dei Rossi, degli Sforza e dei Farnesi, a 701 m. s. m., nella provincia diParma, con 540 abitanti. È a km. 46,5 a S. diParma. Il suo comune ha un ampio territorio [...] (168,91 kmq.), tutto nella parte montuosa: lo attraversano il torrente Parma e il suo affluente Bratica. Conta 7013 ab., di cui 4771 nel centro capoluogo e in altri numerosi piccoli agglomerati e 2242 in case sparse. Ha pascoli eccellenti e vasti ...
Leggi Tutto
Comune della Lombardia (181,67 km2 con 1.406.242 ab. nel 2020), capoluogo di regione e città metropolitana, è la seconda città in Italia, dopo Roma, e costituisce la massima concentrazione delle forme [...] riqualificata la zona della Darsena, su progetto di E. Guazzoni, P. Rizzatto, S. Rossi e Studio Bodin & Associés, inaugurata la devoluzione all’Impero. Il ducato non comprendeva più Parma e Piacenza, diventati Stati della Chiesa e infeudati ai ...
Leggi Tutto
Il termine di chirurgo (chirurgus, vulnerum medicus) è stato impiegato fin dall'origine per indicare quel medico che curava certe lesioni con atti manuali, come suture delle ferite, riduzioni di lussazioni [...] del retto e la disarticolazione della coscia (1831), e fu particolarmente esperto nelle plastiche; Giovanni Rossi, clinico chirurgo a Parma, di cui si può ricordare l'esofagotomia eseguita nel 1831; Nicola d'Apolito, dell'ospedale degl'Incurabili ...
Leggi Tutto
LOMBARDIA (A. T., 17-18-19; 24-25-26)
Luigi SORRENTO
Ettore ROTA
Giuseppe CARACI Raffaele CORSO Giulio BERTONI * Ugo ANTONIELLI Paolo D'ANCONA
Situazione, limiti, estensione. - Regione storica [...] all'Adda, toccando Bobbio, Piacenza, Parma, Genova, Savona. La pace di Lodi che sembra metter fine al di guerra, che veste camicia rossa a Morazzone e a Luino, e le epiche resistenze di Brescia e di Venezia. L'armistizio di Salasco annulla il voto di ...
Leggi Tutto
LIBRO
Domenico FAVA
Giovanni BITELLI
Raffaele CORSO
Lello BONIN-LONGARE
Giannetto LONGO
(dal lat. liber, propriamente "corteccia secondaria" dell'albero; v. Caule, IX, p. 502; fr. livre; sp. libro; [...] con Giuseppe Manni a Firenze, e infine con G. B. Bodoni a Parma, che, pur con mezzi nuovi e originali, fu il primo a Bernardo di Augusta, Pietro Loslein ed Erardo Ratdolt, stampati in rosso. Quest'uso di stampare il frontespizio in rosso e nero ...
Leggi Tutto
SPALLANZANI, Lazzaro
Giuseppe Montalenti
Biologo, nato a Scandiano il 12 gennaio 1729, morto a Pavia il 12 febbraio 1799. Iscritto alla facoltà di giurisprudenza all'università di Bologna (1747), si [...] di G. Rossi, a Bari (1914). Diversi suoi lavori ebbero anche edizioni francesi, curate dal bibliotecario di Ginevra , Elogio di L. S., Parma 1800; N. Campanini, Storia documentale del museo di L. S., Bologna 1888; Numero unico in onore di L. S ...
Leggi Tutto
Pittore, di origine bresciana, che nel 1465 operava a Bergamo. Ne sono conservate alcune opere: un polittico, firmato e datato 1462, con la Vergine ed il Bambino fra quattro Santi, e gli apostoli nella [...] alla gotica già nel castello di Torchiara (Parma), ora nel palazzo Davanzati a Firenze; gli affreschi della sala d'oro del castello suddetto (già esistenti nel 1463) magnificanti gli amori di Pier Maria Rossi e di Bianca Pellegrini; una Fuga in ...
Leggi Tutto
quadretto
quadrétto s. m. [dim. di quadro2]. – 1. Figura, disegno o oggetto, di piccole dimensioni e di forma quadrata: quaderno, foglio di carta a quadretti; stoffa a q. rossi e azzurri; ritagliare dei q. di latta, di vetro, ecc.; al plur....
rutilare
v. intr. [dal lat. rutilare, der. di rutĭlus «rosseggiante, splendente»] (io rùtilo, ecc.; non usato nelle forme composte), letter. – Essere di colore rosso vivo; più genericam., rifulgere, risplendere: parmi un sol che splenda e...