BURZIO, Filippo
Silvio Lanaro
Tommaso D'alessio
Nacque a Torino il 16 febbr. 1891 dall'ingegnere Antonio e da Enrichetta Prette. Nel 1914 conseguiva presso il politecnico di Torino la laurea in ingegneria [...] coloro che con maggiore insistenza chiesero al generale Adami-Rossidi difendere la città dai Tedeschi; nel 1945 fondò La alla Costituente (Torino-Parma 1946)e in Nascita del demiurgo (Torino 1948;scelta postuma di scritti giovanili); una ...
Leggi Tutto
DELLA SCALA, Alboino
Gian Maria Varanini
Secondogenito di Alberto e di Verde da Salizzole, nacque in data a noi sconosciuta; era comunque molto giovane nel 1289 (il Ferreti lo dice "nondum adultus" [...] , il D. seguitò nei mesi successivi ad occuparsi attivamente delle lotte di fazione nelle varie città padane, fornendo aiuto al da Correggio che Lupi e Rossi avevano espulso da Parma, difendendo i Bresciani intrinseci contro i quali si era rivolto lo ...
Leggi Tutto
PASOLINI DALL'ONDA, Giuseppe
Gian Luca Fruci
PASOLINI DALL’ONDA, Giuseppe. – Nacque a Ravenna l’8 febbraio 1815 dal conte Pier Desiderio e da Amalia dei conti Santacroce.
In controtendenza rispetto [...] Dopo l’assassinio diRossi (15 novembre 1848), Pasolini si rifiutò di sostituirlo a causa dell’indisponibilità di Pio IX ad diParma e Piacenza offertagli dall’amico Luigi Carlo Farini, si occupò intensamente di questioni amministrative e di ...
Leggi Tutto
FARINA, Carlo
Rodolfo Baroncini
Nacque a Mantova, verosimilmente tra il 1600 e il 1605. Mancano notizie certe sulla sua origine familiare e sulla sua formazione. Si deve ricordare comunque che alcuni [...] conoscenza con Andrea Falconieri, all'epoca "musico di camera" del duca diParma. Brevissimo, comunque, sembra essere stato il libro quinto, 1628), sulla scia delle sperimentazioni già compiute da S. Rossi (1613) e da F. Turini (1621), il F. utilizza ...
Leggi Tutto
ZANARDI LANDI, Pietro Antonio Maria
Carla Sodini
Nacque a Piacenza il 27 luglio 1818, figlio di Antonio del ramo dei conti di Veano (da Giovanni Battista) e di Teresa Bonati.
Fu battezzato, il giorno [...] di Bilegno. A metà di novembre del 1848, poco dopo l’assassinio di Pellegrino Rossi, su sollecitazione del comitato di guerra di Stradella e incoraggiato dagli appelli alle armi di ducale inviato dal governo diParma sui campi di Lombardia nel 1848.
...
Leggi Tutto
SANGALLO (da Sangallo), Giovan Francesco
Adriano Ghisetti Giavarina
SANGALLO (da Sangallo), Giovan Francesco. – Nacque a Firenze nel 1484, da Lorenzo di Antonio di Andrea farsettaio e da Maddalena Giamberti [...] Nel mese di marzo, fu incaricato della direzione di nuovi lavori alla Magliana, terminati il 18 novembre di quell’anno (Rossi, 1877 parte anche Leno, appaltatore delle fortificazioni diParma e di Piacenza, Pierfrancesco Fiorenzuoli da Viterbo, ...
Leggi Tutto
BELLI, Valerio, detto Valerio Vicentino
Franco Barbieri
Nacque a Vicenza nel 1468, da Antonio di Alberto, merciaio, ma discendente da nobile famiglia di origine nulanese. Secondo l'antica testimonianza [...] principe polacco Stanislao Poniatowski. Dalla collezione Farnese diParma provengono poi i due cristalli (vicinissimi ai regesto ed elenco delle principali sigle usate dall'artista; la voce di F. Rossi, B. V., in Encicl. Ital., VI, Roma 1930, ...
Leggi Tutto
SAMMARTINI, Giovanni Battista
Cesare Fertonani
SAMMARTINI, Giovanni Battista. – Nacque con ogni probabilità a Milano nel 1700 o 1701, come si desume dall’età (74 anni) notificata nel certificato di [...] committenti, Filippo di Borbone duca diParma, è la sola edizione a stampa autentica e autorizzata dal compositore di cui si Cambridge (Mass.), 1976 (di seguito: J-C). Per il catalogo delle composizioni cfr. anche M. Brusa - A. Rossi, S. e il suo ...
Leggi Tutto
GIRALDONI, Leone
Carla Di Lena
Nato a Parigi nel 1824, studiò canto a Firenze con L. Ronzi, ed esordì a Lodi nel 1847 nella Saffo di G. Pacini. Si esibì quindi in teatri italiani ed esteri (Firenze, [...] , con la quale cantò anche ne La favorita di Donizetti al Regio diParma (4 nov. 1878), un teatro nel quale Cronologie, a cura di A. Basso, Torino 1988, pp. 155 s., 206, 228, 236, 250, 256, 259 (per Eugenio); M. Girardi - F. Rossi, Il teatro La ...
Leggi Tutto
SIRI, Vittorio (Francesco)
Alessia Ceccarelli
– Nacque a Parma il 2 novembre 1608 da Ottavio, uomo d’arme al servizio della Repubblica di Venezia, e da Maria Caterina. Fu battezzato con il nome di Francesco [...] le quali era più intrinseco (di provata fede anti-barberiniana: Modena, Parma e Firenze); si recò quindi per la prima volta a Parigi (1649), dove si offrì di compiere in incognito (con l’identità di Giulio Rossi) alcune missioni in Polonia, Svezia ...
Leggi Tutto
quadretto
quadrétto s. m. [dim. di quadro2]. – 1. Figura, disegno o oggetto, di piccole dimensioni e di forma quadrata: quaderno, foglio di carta a quadretti; stoffa a q. rossi e azzurri; ritagliare dei q. di latta, di vetro, ecc.; al plur....
rutilare
v. intr. [dal lat. rutilare, der. di rutĭlus «rosseggiante, splendente»] (io rùtilo, ecc.; non usato nelle forme composte), letter. – Essere di colore rosso vivo; più genericam., rifulgere, risplendere: parmi un sol che splenda e...