BONGI, Salvatore
Mario Barsali
Nato a Lucca il 15 genn. 1825 da Francesco e da Adelaide Totti, nel 1845 terminava il corso di giurisprudenza nel locale liceo universitario dopo studi condotti controvoglia, [...] contro il dominio e la libertà lucchese di Ludovico il Bavaro, di Gherardo Spinola, di Giovanni e Carlo di Boemia, dei RossidiParma, degli Scaligeri, degli Stati di Firenze e di Pisa. Con la Storia di Lucrezia Buonvisi (Lucca 1864) il gusto per ...
Leggi Tutto
Nobile padovano (sec. 14º), figlio di Enrico, e marito di madonna Luca de' RossidiParma; fu podestà di Belluno (1361-62; 1369-71), e capitano del popolo a Firenze (1374-75; 1376-90). Fedele a Francesco [...] da Carrara il Vecchio, si ribellò al suo successore Francesco Novello ed esulò a Venezia. Furono suoi figli, oltre Maddalena (v.), Giacomo ed Enrico, che servirono con valore nelle armi Francesco il Vecchio, ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Lussemburgo, re di Boemia
Jan B. Novak
Figlio di Arrigo conte di Lussemburgo, più tardi imperatore (Arrigo VII), nacque il 10 agosto 1296 e fu educato a Parigi. Dopo che fu cacciato dalla [...] Lucca; ma anche questa più tardi fu da lui ceduta ai RossidiParma, per una somma di denaro. Non diversamente fallirono i progetti di G. sui paesi alpini. Quando nel 1335 morì Enrico di Carinzia, l'imperatore Lodovico privò Margherita e il marito ...
Leggi Tutto
SCROVEGNI, Maddalena degli
Oliviero Ronchi
Nata a Padova verso il 1356 da Ugolino, figlio di Enrico, e da madonna Luca de' RossidiParma, andò sposa a Francesco Manfredi di Reggio. Il cronista Andrea [...] invettive. Lombardo della Seta dedicò a Maddalena un'operetta De quibusdam memorandis mulieribus, che andò perduta. L'elogio di lei in essa tessuto, si trova riassunto da Bernardino Scardeone nel De Antiquitate urbis Patavii (1560). Maddalena esulò ...
Leggi Tutto
ESTE, Rinaldo d'
Paolo Bertolini
Secondo di questo nome, nacque dal marchese Aldobrandino (II), fratello di Azzo (VIII), signore di Ferrara, di Modena e di Reggio, e da Alda di Tobia Rangoni, nell'ultimo [...] da un lato il re di Boemia - che viene indicato come signore diParma, di Modena, di Reggio, di Cremona, di Bobbio, di Lucca - ed i suoi aderenti: il marchese del Monferrato, i RossidiParma con le loro terre di Pontremoli e di Borgo San Donnino, i ...
Leggi Tutto
PIO
Anna Maria Ori
– I Pio, signori di Carpi dal 1329 al 1529, emersero con una propria identità familiare nel XII secolo – assieme ad altre nobili casate, tra cui i Pico della Mirandola – dal folto [...] contesto politico del Quattrocento (ma già nel Trecento si era guardato lontano per la scelta dei consorti: i RossidiParma, i Pannocchieschi d’Elci, i Roberti). Non a caso l’archivio familiare ha prestato attenzione al fenomeno, raccogliendo ...
Leggi Tutto
SCROVEGNI
Chiara Frugoni
Reinhold C. Mueller
– Resa celebre dalla fortuna letteraria di Rinaldo di Ugolino Scrovegni (collocato da Dante nel settimo cerchio tra gli usurai, Inferno, XVII, 64-75) e [...] eletto doge).
Ugolino, principale esponente della generazione Scrovegni successiva a Enrico, aveva sposato «madonna Luca» dei RossidiParma. Fu più volte podestà di Belluno per Francesco il Vecchio da Carrara, ma nel 1388 coi figli (e con la figlia ...
Leggi Tutto
LANDRIANI (da Landriano), Pietro
Maria Nadia Covini
Figlio di Accursio (Accorsino) e di Antonia di Achille Stampa (senior), nacque presumibilmente a Milano intorno al 1440; era fratello di Antonio, [...] e fu coinvolto direttamente nelle vicende della guerra scoppiata tra Milano e Venezia: le milizie dei RossidiParma assediarono e conquistarono Calestano nell'aprile del 1482, ma alla fine del conflitto la terra fu recuperata e il feudo confermato ...
Leggi Tutto
FOGLIANO (de Foliano), Guglielmo da
Corrado Corradini
Di nobile famiglia di Reggio Emilia, secondo di questo nome, figlio probabilmente di Ugolino (morto nel 1226), fratello di Ugolino (II) e di Bonifacio, [...] politico, al podestà venne affiancata la magistratura del capitano del Popolo e al F. fu demandato il compito di eleggere il primo capitano del Popolo: Ugolino RossidiParma. Un anno dopo, nel dicembre 1279, il F. eresse il beneficio semplice ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO VIII, marchese di Monferrato
Aldo Settia
Secondogenito di Giangiacomo Paleologo, marchese di Monferrato, e di Giovanna di Savoia, sorella del duca Amedeo VIII, nacque il 19 luglio 1420 (Gabotto, [...] a lungo dicendosi malato, ma non è chiaro se lo fosse davvero. Nel 1481 inviò in sua vece contro i RossidiParma il genero Ludovico di Saluzzo, segno evidente che la sua salute era ormai realmente minata.
Morì a Casale Monferrato il 27 febbr. 1484 ...
Leggi Tutto
quadretto
quadrétto s. m. [dim. di quadro2]. – 1. Figura, disegno o oggetto, di piccole dimensioni e di forma quadrata: quaderno, foglio di carta a quadretti; stoffa a q. rossi e azzurri; ritagliare dei q. di latta, di vetro, ecc.; al plur....
rutilare
v. intr. [dal lat. rutilare, der. di rutĭlus «rosseggiante, splendente»] (io rùtilo, ecc.; non usato nelle forme composte), letter. – Essere di colore rosso vivo; più genericam., rifulgere, risplendere: parmi un sol che splenda e...