ANGIOLINI, Francesco
Egidio Papa
Nacque a Piacenza il 19 maggio 1750 (1730 scrivono erroneamente vari autori, probabilmente per un iniziale errore tipografico) da un'antica famiglia di origine eugubina [...] diParma e Piacenza: al momento dell'espulsione, il duca Ferdinando di Borbone offrì all'A., se avesse accettato di , p. 6; Giornale Arcadico di scienze, lettere ed arti, t. LXI (1833), pp. 239-240; S. Rossi, Della vita di F. A. Breve Memoria, ...
Leggi Tutto
LEIGHEB, Claudio
Alessandra Favino
Nacque a Fano il 20 ag. 1848 da Giovanni e da Gabriella M. Leonardi, entrambi attori.
Il padre (nato a Venezia nel 1812, morto a Sebenico nel 1866), probabilmente [...] . Alla nascita del L. era "brillante" nella compagnia ducale diParma, diretta da R. Mascherpa, primadonna Adelaide Ristori e, nel triennio 1849-51, "brillante" e amministratore della compagnia di L. Rossi. Fra il 1852 e il 1854 fu in compagnia con A ...
Leggi Tutto
BOLZONI, Giovanni
Carlo Frajese
Nacque a Parma il 14 maggio 1841. Rimasto orfano del padre quando era ancora bambino, a causa dell'indigenza familiare non poté dedicarsi a regolari studi, finché la [...] con Grumtner e armonia e composizione con G. Rossi; nel frattempo, suonava come violinista nell'orchestra Torino 1923 (inserita anche in Gazzetta diParma, 13 marzo 1924, pp. 1 s.); A. Della Corte, Il Liceo musicale di Torino, in Musica d'oggi, XI ...
Leggi Tutto
BIANCHI, Francesco Saverio
Gaetano Mosca
Nacque a Piacenza il 24 nov. 1827. Compì gli studi giuridici all'università diParma, dove si laureò l'8 luglio 1848 e dove, nel 1856, fu nominato professore [...] Discussioni, legislatura XXII, tornata del 28nov. 1908, pp. 9963-9970; P. Rossi, F. S. B., in Studi senesi, XXV (1908), p. 306; L. Tartufari, F. S. B., in Annuario della R. Univ. diParma, 1908-1909, Parma 1909, pp. 159-162; C. Manenti, F. S. B., in ...
Leggi Tutto
BERTELLI, Dante
Domenico Celestino
Nato il 20 febbraio 1858 a Caldana (Grosseto), si laureò in medicina e chirurgia presso l'università di Firenze il 5 luglio 1883: Dedicatosi in modo particolare agli [...] di medicina. Successivamente continuò le sue ricerche presso l'Istituto anatomico diParma. E. Prof. D. B.,in Atti dell'Istituto veneto di scienze, lettere ed arti, CV(1946-47), 1, pp. 22 s.; F. Rossi, D. B.,in Monitore zoologico italiano, LVI(1947), ...
Leggi Tutto
RAVENNA (A. T., 24-25-26)
Mario LONGHENA
Santi MURATORI
Augusto TORRE
Luigi PARIGI
Mario LONGHENA
Alberto BALDINI
Città dell'Emilia, capoluogo di provincia; sorge a 4 m. s. m. e a 6 km., in linea [...] ritolse le città di Modena, Reggio, Parma, Piacenza, Cremona e Mantova; ma non portò grande aiuto alle città di Roma e Napoli, nuovo (per suggerimento del delegato apostolico mons. Stefano Rossi intitolato all'Alighieri) avvenne la sera del 15 maggio ...
Leggi Tutto
GRECIA
Francesco Cacciabue
Livio Tornetta
Antonio Solaro
Emanuele Banfi
Mario Vitti
Vincenzo Tiné
Nunzio Allegro
Antonino Di Vita
Efi Strousa
Claudio Varagnoli
Nicola Balata
Angela Prudenzi
(XVII, [...] didi difesa e didi Atene, didi M. Vitti, Parma 1966, possono essere completate da: Poesia greca contemporanea, a cura dididi Galaxidi e di Dìstomo; scavo di un lembo della necropoli geometrica ad Anavra, didi armi di ferro e didi Demetra didididididi ...
Leggi Tutto
TASSO, Torquato
Umberto BOSCO
Da una nobile famiglia bergamasca, le cui prime notizie sicure risalgono al sec. XIII, nacque T. a Sorrento da Bernardo (v.) e da Porzia de' Rossi l'11 marzo 1544. Ebbe [...] essa il De' Rossi, sentì il bisogno di giustificarla, adducendo le ingiurie a Firenze e ai Fiorentini di cui il T. si Ger. lib., ivi 1904; E. De Maldé, Le fonti della Ger. lib., Parma 1910; H. Glaesener, Les sources médiév. du T., in Bull. bibl. et ...
Leggi Tutto
Uomo politico, nato a Russi il 22 ottobre 1812, morto a Quarto il 1° agosto 1866. Uscito da una famiglia di patrioti, già illustrata da suo zio Domenico Antonio (v.), studiò medicina a Bologna, dove primeggiò [...] quel governo indipendente, che fu un modello ammirato, imitato da Parma, da Reggio, e poi da Bologna, che il commissario de Meis. E fece votare la pubblicazione nazionale delle opere di P. Rossi, che era stato professore a Bologna. Strinse la Lega ...
Leggi Tutto
Musicista, nato ad Aversa (Napoli), il 17 dicembre 1749, da Francesco Cimarosa, muratore, e da Anna di Francesco, lavandaia. Rimasto orfano del padre a sette anni, fu accolto, nel '61, come figliolo, nel [...] con la moglie alla fine di quell'anno. Durante il lungo viaggio sostarono a Roma, a Firenze, a Parma, a Vienna, a Varsavia, la repubblica partenopea, il C. musicò una poesia di Luigi Rossi, giovine avvocato e patriota, poi giustiziato dai Borboni ...
Leggi Tutto
quadretto
quadrétto s. m. [dim. di quadro2]. – 1. Figura, disegno o oggetto, di piccole dimensioni e di forma quadrata: quaderno, foglio di carta a quadretti; stoffa a q. rossi e azzurri; ritagliare dei q. di latta, di vetro, ecc.; al plur....
rutilare
v. intr. [dal lat. rutilare, der. di rutĭlus «rosseggiante, splendente»] (io rùtilo, ecc.; non usato nelle forme composte), letter. – Essere di colore rosso vivo; più genericam., rifulgere, risplendere: parmi un sol che splenda e...