RAMAZZINI, Bernardino
Pietro Capparoni
Medico, nato a Carpi il 3 novembre 1633, morto a Padova il 5 novembre 1714. Fatti in patria i primi studî presso i gesuiti, a 19 anni fu inviato a Parma per compiervi [...] quegli ospedali nell'esercizio della pratica medica, vi ebbe a maestro Anton Maria Rossi. In appresso il R., ottenuta la condotta medica di Canino e di Marta nell'antico ducato di Castro allora della Casa Farnese, vi rimase per qualche tempo, ma fu ...
Leggi Tutto
Commediografo, poeta ed erudito, nato a Roma il 12 marzo 1754, morto ivi il 27 marzo 1827. Studiò diritto e, figlio d'un banchiere, attese per qualche tempo all'azienda paterna, pur senza tralasciare i [...] facile, pubblicò: Scherzi poetici e pittorici (Roma 1794; Parma 1804); Apologhi, Novelle ed epigrammi in versi (Vercelli 1790 la Vita del Cav. Giovanni Pikler (Roma 1792) e di Angelica Kauffmann (Firenze 1810). Le sue opere complete furono edite ...
Leggi Tutto
Letteratura
Achille Tartaro
Jacqueline Risset
Carla Rossi
Ines Ravasini
Luciana Stegagno Picchio
Antonella Gargano
Maria Stella
Valerio Massimo De Angelis
Giuseppe Castorina
Bruno Berni
Michele [...] Botteghe oscure, 1950, 6, pp. 172-87.
J. Cayrol, Lazare parmi nous, Neuchâtel 1950.
R. Barthes, Le degré zéro de l'écriture, Paris Vie secrète, Paris 1998.
Letterature di lingua francese. Paesi francofoni
di Carla Rossi
Lo statuto delle l. cosiddette ...
Leggi Tutto
Storia della conoscenza. - Il nome Alpi si trova per la prima volta in Erodoto (lV, 46), che ricorda l'Alpis e il Karpis come due affluenti del Danubio; ma è probabile che lo storico greco, piuttosto che [...] occidentali, come la catena del Giura; l'abete rosso ha un limite inferiore di 200-300 m. a quello del suo consocio ed Elenco dei ghiacciai italiani, in Servizio idrografico del Po, Parma 1925; A. R. Toniolo, Revisione critica della partizione ...
Leggi Tutto
. Movimento politico italiano creato da Benito Mussolini (v.).
Dottrina.
Idee fondametali. - Come ogni salda concezione politica, il fascismo è prassi ed è pensiero, azione a cui è immanente una dottrina, [...] corporazioni sindacali, passate dalle organizzazioni rosse a quelle fasciste, al grido di Viva l'Italia, Viva il fascismo , ora esse svaniscono. Poi, battaglia a Savona, battaglia a Parma, battaglia a Livorno, capeggiata da una medaglia d'oro, il ...
Leggi Tutto
SARDEGNA (A. T., 29 bis)
Roberto ALMAGIA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gioacchino SERA
Antonio TARAMELLI
Arnaldo MOMIGLIANO
Raffaele CIASCA
Gino BOTTIGLIONI
Raffa GARZIA
Gavino GABRIEL
Enrico [...] da circa 15 specie e tra i Carnivori citeremo la donnola dai piedi rossi, caratteristica della Sardegna, il gatto selvatico, dalle orecchie munite all'estremità di ciuffi di peli, la volpe sarda; mancano gli orsi, i lupi, i tassi, le lontre ...
Leggi Tutto
(fr. droit; sp. derecho; ted. Recht; ingl. law).
Sommario: Filosofia del diritto, p. 983; Storia del diritto, p. 986; Etnografia e folklore: il diritto presso i primitivi, p. 987; Il diritto popolare, [...] da un professore italiano, Pellegrino Rossi, una cattedra gli diritto costituzionale per di vista sistematici sulla definizione della scienza. Trattati italiani: G. Saredo, Principî di diritto costituzionale, Parma 1862; L. Casanova, Lezioni di ...
Leggi Tutto
Attività economica diretta a trasferire i beni dal produttore al consumatore o da un produttore all'altro. Si esplica generalmente con atti di compravendita e con trasporto dei beni nel tempo e nello spazio.
Il [...] e la concentra. In Italia sono assai note le lane di Pollentia, Parma, Modena, Luceria, Canusia e Taranto dove si lavora la Mediterraneo sul dorso dei cammelli dal golfo Persico o dal Mar Rosso, o che arrivavano ai mercati russi attraverso i deserti e ...
Leggi Tutto
(A. T., 44; fiamm. België; fr. Belgique).
Sommario. - Geografia: Nome ed estensione (p. 505); Geologia e morfologia (p. 505); Clima (p. 507); Idrografia (p. 507); Flora (p. 508); Suddivisioni naturali [...] in Francia e in Inghilterra, è il porfido rossodi Lessines, adattissimo per lastricati; cave di pietra da taglio sono anche lungo le valli fonti interessanti: p. es. certi depositi italiani (Parma, Venezia, Napoli), inglesi (Public Record Office, ...
Leggi Tutto
GENOVA (A. T., 24-25-26)
Giuseppe ANDRIANI
Piero BAROCELLI
Orlando GROSSO
Alfredo SCHIAFFINI
Tammaro DE MARINIS
Francesco TOMMASINI
Claudia MERLO
Vito Antonio Vitale
*
Città della Liguria.
Sommario: [...] Guidobono, decoratori dei palazzi Patrone e Rosso, delle chiese di Santa Maria in Passione, di Santa Marta, di San Luca, di S. Croce e dei Santi . Città di Genova, Biblioteca universitaria, Parma s.a.; P. Montani, Il Conservatorio N. Paganini di G., ...
Leggi Tutto
quadretto
quadrétto s. m. [dim. di quadro2]. – 1. Figura, disegno o oggetto, di piccole dimensioni e di forma quadrata: quaderno, foglio di carta a quadretti; stoffa a q. rossi e azzurri; ritagliare dei q. di latta, di vetro, ecc.; al plur....
rutilare
v. intr. [dal lat. rutilare, der. di rutĭlus «rosseggiante, splendente»] (io rùtilo, ecc.; non usato nelle forme composte), letter. – Essere di colore rosso vivo; più genericam., rifulgere, risplendere: parmi un sol che splenda e...