Il nome, la sua estensione e le sue vicende. - L'origine del nome Abruzzo (la forma singolare è la più corretta anche per designare tutto il paese), Aprutium nel latino medievale, è ignota. Il nome, sconosciuto, [...] degli agricoltori, e da un bove rivestito di nastri e drappi rossi. Durante la festa della Madonna del -257 (Atri); G. A. Colini, Scoperte archeol. nella valle del Vibrata, Parma 1910 (estr. dal Bullettino Paletn., XXXII, XXXIII, XXXIV); id., L'età ...
Leggi Tutto
SOMALIA
Giuseppe STEFANINI
Nello PUCCIONI
Enrico CERULLI
Alberto BALDINI
Riccardo RICCARDI
Fabrizio CORTESI
(fr. Somalie [scritto anche Çomalie]; ingl. Somaliland; arabo barr al-Ṣūmāl. Il nome [...] che edificano i loro nidi in forma di grossi mucchi di terra rossa, specialmente nella boscaglia.
Etnografia. - Gli le altre colonne proseguivano l'avanzata, e quella del Daua Parma occupava Malca Murri. Il nemico aveva subito perdite ingentissime.
L ...
Leggi Tutto
PETROLIO (dal lat. petra "pietra" e oleum "olio"; fr. pétrole; sp. petróleo; ted. Petroleum; ingl. petroleum)
Enzo MINUCCI
Alessandro MARTELLI
Alberto MARRASSINI
Leonardo MANFREDI
Mario Giacomo LEVI
Carlo [...] autorizzato per l'illuminazione stradale nelle città di Genova, Parma e Borgo S. Donnino (Fidenza).
sono il petrolio di Kudako (Russia), la cui densità a 15° è 0,650 e quelli italiani di Neviano de' Rossi, Salsomaggiore e Montechino ...
Leggi Tutto
SCUOLA
Giovanni CALO'
Carlo ROCCATELLI
Alberto BALDINI
Agenore BERTOCCHI
Ugo FISCHETTI
Giulio COSTANZI
Michele VOCINO
. Secondo l'etimologia (gr. σχολή), significa libero e piacevole uso delle [...] N. Terzaghi, L'educazione in Grecia, Palermo s. d. (ma 1910); P. Rossi, L'istr. pubbl. nell'antica Roma, Catania 1892; C. Barbagallo, Lo stato
La Scuola di applicazione di fanteria (Parma) ha lo scopo di fornire ai sottotenenti di carriera tutte ...
Leggi Tutto
Duplice è il significato di questi due termini, che da una parte hanno indicato e indicano semplicemente una suddivisione delle forze armate di un paese, e dall'altra, più largamente, ordini e classi sociali [...] armamento greco: conservarono però l'ascia e imbracciarono lo scudo rotondo di bronzo (parma). È attestato anche per Roma l'uso dei due cavalli, e fodero di metallo bianco. Carlo Felice tolse l'elmo e sostituì un chepì di color rosso con tondino più ...
Leggi Tutto
INCISIONE
Carlo Alberto PETRUCCI
Mary PITTALUGA
. Arte di disegnare sopra una superficie dura, scavandola. L'incisione può essere fine a sé stessa (cammeo, pietre dure); servire per decorazione, [...] Raimondi per maggiore libertà di aspirazioni. Interpreta, oltre che da Raffaello, dal Parmigianino, dal Rosso Fiorentino, da Tiziano : P. Zani, Materiali per servire alla storia dell'incisione, Parma 1802; W. Y. Ottley, An inquiry into the origin and ...
Leggi Tutto
LIGURIA (A. T., 24-25-26)
Claudia MERLO
Raffaele CORSO
Osvaldo ROSSI
Francesco Balilla PRATELLA
Piero BAROCELLI
Mario LABO'
Vito Antonio VITALE
È la più piccola delle regioni italiane, con una [...] di ferro, manganese, lignite. Più importanti le cave: quelle di marmo "portoro" nella dorsale O. del Golfo della Spezia, "rossodi Levanto", "verde di e dall'Emilia a Genova, quelle da Milano e Parma a La Spezia. La massima parte delle ferrovie liguri ...
Leggi Tutto
TEATRO
Ferdinando Taviani
(XXXIII, p. 353; App. II, II, p. 948; III, II, p. 902; IV, III, p. 583)
È ormai impossibile pensare ''il teatro'' al singolare. La pluralità de ''i teatri'', delle tradizioni [...] di L. Rossi. A novembre, sempre del 1985, mette in scena all'Opera di Roma il Démophoon di L. Cherubini; nello stesso anno, alla Scala, l'Aida di amara. Il teatro di Leo De Berardinis, Parma 1993; Y. Oida, L'attore fluttuante, prefazione di P. Brook, ...
Leggi Tutto
GAS (parola creata da J. B. van Helmont nella sua descrizione del gas ora chiamato anidride carbonica: "halitum illum gas vocavi non longe a chao veterum" [Orius medicinae, pubblicato postumo nel 1648])
Enrico [...] di Carlo Alberto fu autorizzata la costituzione di una Compagnia per l'illuminazione a gas della città di Torino. Seguirono gl'impianti di Venezia (1839), Genova (1844), Alessandria, Verona, Parma in storte di ferro mantenute al calor rosso. I ...
Leggi Tutto
NERVOSO, SISTEMA
Giuseppe MORUZZI
(XXIV, p. 609; App. II, 11, p. 400).
Sistema nervoso centrale: Fisiologia generale del neurone, p. 239; Fisiologia del midollo spinale, p. 242; Fisiologia del tronco [...] hanno chiaramente dimostrato l'esistenza d'un fatto di fondamentale importanza, che G. Rossi (1927) aveva previsto: i centri nervosi possono , in Problemi di fisiologia e clinica dei sistemi a proiezione diffusa dell'encefalo, Parma 1958, pp. ...
Leggi Tutto
quadretto
quadrétto s. m. [dim. di quadro2]. – 1. Figura, disegno o oggetto, di piccole dimensioni e di forma quadrata: quaderno, foglio di carta a quadretti; stoffa a q. rossi e azzurri; ritagliare dei q. di latta, di vetro, ecc.; al plur....
rutilare
v. intr. [dal lat. rutilare, der. di rutĭlus «rosseggiante, splendente»] (io rùtilo, ecc.; non usato nelle forme composte), letter. – Essere di colore rosso vivo; più genericam., rifulgere, risplendere: parmi un sol che splenda e...