La vita. - Per la biografia di Tommaso d'Aquino abbiamo a nostra disposizione fonti narrative più numerose che per altri grandi scolastici, tuttavia, anche nei suoi riguardi, molti punti rimangono oscuri. [...] 1660; Venezia 1745-88; Parma 1852-73; Parigi 1872-80; Roma (ed. Leonina critica) dal 1882. Di questa sono stati pubblicati: I ., Münster 1933; Expositio salutationis angelicae, ed. I. F. Rossi, Piacenza 1931; De forma absolutionis, ed. P. Castagnoli, ...
Leggi Tutto
Benché negli autografi si denomini Iohannes Boccaccius de Certaldo civis, o più semplicemente Iohannes de Certaldo (in volgare, Giovanni di Boccaccio da Certaldo) e poi, nell'opera De montibus e in una [...] e da elevate conversazioni, se ne tornò, non più a Firenze, ma nella solitudine di Certaldo, donde scriverà un'erudita e lunghissima Epistola consolatoria a messer Pino de' Rossi, esiliato da Firenze per una congiura contro lo stato.
Ormai, per le ...
Leggi Tutto
Col nome di capsa i Latini designavano in genere una scatola per chiudervi gioielli, profumi, vestiti, oggetti da toletta, frutta; ma in particolare quella scatola o cassetta cilindrica, portatile, nella [...] ebbero le loro casse di risparmio nel 1843, Parma nel 1860 e nello di risparmio, Palermo 1927; Rivista delle casse di risparmio, organo dell'Associazione fra le casse di risparmio italiane, Roma; V. Rossi, Gli investimenti delle casse ordinarie di ...
Leggi Tutto
È, in generale, la scienza dell'antichità, quando per antichità s'intenda non il patrimonio letterario di un determinato popolo antico, non la sua storia, ma la sua documentazione monumentale, data essenzialmente [...] gli scavi del Pigorini a Parma, le intense e metodiche esplorazioni di G. Chierici nel Reggiano, i rapporti "paletnologici" di Michele Stefano De Rossi per il Lazio, l'inizio degli scavi di Antonio Zannoni alla Certosa di Bologna, e le cure prodigate ...
Leggi Tutto
VERDI, Giuseppe Fortunino Francesco
Ildebrando Pizzetti
Per lunghissimo tempo V. credette di essere nato nel 1814; perché, diceva, così gli aveva sempre ripetuto sua madre. L'atto di nascita pubblicato [...] , frazione del comune di Busseto (Parma). Se a giustificare e comprendere l'arte di V., i suoi di sottoscrivere un contratto per la composizione di altre tre opere. La prima di esse sarebbe dovuta essere Il Proscritto, su libretto di un certo Rossi ...
Leggi Tutto
Il greco χορός, propriamente designante la danza o l'insieme dei danzanti e poi il canto da cui le danze erano accompagnate, significò in qualche caso anche il luogo dove le danze stesse avvenivano. Parallelamente, [...] intagliati con squisita fantasia di forme gotiche e coloriti dirosso e azzurro nei fondi, al modo veneto. Sullo stesso schema, ma con minore finezza, si costruisce il coro del duomo di Reggio Emilia, mentre da Parma i Canozi da Lendinara, col ...
Leggi Tutto
RIFIUTI
Eugenio Mariani
Aurelio Misiti-Enrico Rolle
Secondo il dPR del 10 settembre 1982 n. 915 i r. sono definiti come "qualunque sostanza od oggetto derivante da attività o da cicli naturali, abbandonato [...] IV, iii, p. 646) che evita di produrre i cosiddetti fanghi rossi, difficili da smaltire. Analogamente l'estrazione della 1977 fu tentato un primo esperimento di raccolta differenziata: a Parma si raccolsero 750 t circa di vetro cavo. Il successo portò ...
Leggi Tutto
VIOLINO e VIOLINISTI
Mario CORTI
Francesco VATIELLI
VIOLINISTI - Sugli strumenti ad arco antecessori dell'attuale violino e della famiglia che ne derivò, sono date notizie alla voce viola.
La tendenza [...] , M. Negri, S. Rossi raggrupparono nelle loro composizioni varî tempi di carattere differente idealmente legati dalla a Massarenti, A Consolini e R. Frontali, maestro a Venezia di F. de Guarnieri; a Parma ai fratelli N. e D. De Giovanni, R. Franzoni, ...
Leggi Tutto
. La grandiosa figura del massimo architetto della Rinascenza, di colui che fu giustamente chiamato il rinnovatore dell'architettura italiana e "il più grande inventore di nuove idee architettoniche che [...] Roma, pubblicate dal Rossi (cfr. Archivio storico di Francesco di Giorgio. Ed ecco infatti la chiesa di S. Biagio di Montepulciano, quella della Consolazione di Todi, S. Maria della Steccata in Parma, e in Roma S. Maria di Loreto e forse l'inizio di ...
Leggi Tutto
GLUCK, Christoph Willibald
Gastone ROSSI-DORIA
Compositore, nato da Alexander il 2 luglio 1714 ad Erasbach presso Berching (Palatinato), morto a Vienna il 15 novembre 1787. Ancor bambino fu condotto [...] finale d'insieme, le quali seguono la forma tradizionale (L. Rossi, A. Scarlatti ecc.) col da capo, e che giungono trittico comprendente anche l'Orfeo, Parma 1769), e anche a un altro dramma musicale: Paride ed Elena (testo di R. de' Calzabigi, rappr. ...
Leggi Tutto
quadretto
quadrétto s. m. [dim. di quadro2]. – 1. Figura, disegno o oggetto, di piccole dimensioni e di forma quadrata: quaderno, foglio di carta a quadretti; stoffa a q. rossi e azzurri; ritagliare dei q. di latta, di vetro, ecc.; al plur....
rutilare
v. intr. [dal lat. rutilare, der. di rutĭlus «rosseggiante, splendente»] (io rùtilo, ecc.; non usato nelle forme composte), letter. – Essere di colore rosso vivo; più genericam., rifulgere, risplendere: parmi un sol che splenda e...