DELFICO, Melchiorre
Vincenzo Clemente
Nacque il 1° ag. 1744 a Leognano, in mandamento di Montorio al Vomano, provincia di Abruzzo Ultra Primo (oggi di Teramo) da Berardo e da Margherita Civico.
In quell'anno, [...] ed affidato in special modo alle cure di A. Genovesi per le discipline filosofiche ed economiche, a G. Rossi per le belle lettere, a P. insorte per l'editto diParma (1768-69).
Al termine degli studi di diritto pubblico e di diplomatica, il giovane D ...
Leggi Tutto
DECEMBRIO, Pier Candido
Paolo Viti
Nacque a Pavia il 24 ott. 1399 da Uberto, allora segretario e notaio del vescovo di Novara Pietro Filargis (Filargo) detto Pietro di Candia (il futuro papa Alessandro [...] così un'opera preziosa, soprattutto nei rapporti esterni, anche a proposito di controversie non facili, come quella nata dall'assedio diParma da parte di Alessandro Sforza, fratello di Francesco, nei primi del 1449, o delle trattative relative all ...
Leggi Tutto
BANDINI, Angelo Maria
Mario Rosa
Nacque a Firenze il 25 sett. 1726 da Anton Francesco e da Dianora Maddalena Carboni. Studiò le discipline letterarie sotto la guida del latinista gesuita Girolamo Lagomarsini. [...] pp. 1-13); il Pla collaborò da Ferrara, l'orientalista Gian Luigi Mingarelli da Bologna, G. B. De Rossi da Parma. Il B. accompagnò il lavoro con una serie di istruzioni (cfr. B. III. 37, cc. 261r-v); ma diffuse uno schema, un metodo da seguire per la ...
Leggi Tutto
DELLA PORTA, Giacomo
Anna Bedon
Figlio di un Bartolomeo scultore, fratello di Tommaso il Vecchio, nacque a Porlezza (Como) nel 1532 (Schwager, 1975, p. 116). Secondo il Baglione (1642, p. 80), fece [...] , 62 s.).
Infine Margherita d'Austria, moglie di Ottavio Farnese duca diParma, chiese in prestito ad Alessandro il suo architetto von Pastor, Storia dei papi, XI,Roma 1934, pp. 661, 668; E. Rossi, Roma ignorata, in Roma, XIII (1935), I, p. 40; 5, p. ...
Leggi Tutto
MONTI, Vincenzo
Giuseppe Izzi
MONTI, Vincenzo. – Nacque il 19 febbraio 1754 alle Alfonsine (ora in provincia di Ravenna), ottavo degli undici figli di Fedele Maria e di Domenica Maria Mazzarri.
Il nonno, [...] predicatore Francesco Filippo Giannotti e con dedica, nell’edizione diParma, al cardinale Scipione Borghese, legato pontificio a Ferrara alle capacità tecniche e alle amicizie massoniche di Pellegrino Rossi. Il 7 giugno 1812 la figlia Costanza ...
Leggi Tutto
DELLA SCALA, Mastino
Gian Maria Varanini
Secondo figlio di Alboino, signore di Verona e Vicenza, e di Beatrice da Correggio, nacque nel 1308. Come il fratello maggiore Alberto (II), compare citato per [...] a profilare così quei motivi di contrasto con Azzone Visconti, che emergeranno al convegno di Soncino del 1335 ove i legati fiorentini appoggiarono le richieste scaligere per Parma presentate da Pietro Rossi ad Azzone Visconti, come ultima ...
Leggi Tutto
BASINIO da Parma
Augusto Campana
Nacque nel 1425, di famiglia di origine mantovana, nel castello di Tizzano, ora Tizzano Val Parma, da Vincenzo di Basino, che era stato come uomo d'arme al servizio [...] per il soggetto, omerica per gli ornati" (Rossi, Il Quattrocento, p. 243; all'ispirazione omerica il citato Vat. lat. 1676 che proviene da B., un ms. della Palatina diParma (Parm. 241) che contiene anche l'epistola a Leonello, e il Laur. 33, 29 ...
Leggi Tutto
GIULIO III, papa
Giampiero Brunelli
Giovan Maria Ciocchi Del Monte nacque a Roma, il 10 sett. 1487, da Vincenzo e da Cristofora Saracini. Il padre esercitava la professione di avvocato concistoriale. [...] Bartolomeo Ammannati, Taddeo Zuccari e il Salviati (Francesco De Rossi). Quindi, dalla fine del 1550, dopo aver assegnato . 3-299; A. Valente, Papa G. III, i Farnese e la guerra diParma, in Nuova Rivista storica, XXVI (1942), pp. 404-419; H. Lutz, ...
Leggi Tutto
DE ROSSI, Giovanni Bernardo
FF. Parente
Nacque il 25 ott. 1742 a Castelnuovo (oggi Villa Castelnuovo), frazione di Sale (oggi Castelnuovo Nigra in prov. di Torino) da Pietro Ubertino ed Anna Caterina [...] 1831], pp. 5, 47). L'elenco dei corrispondenti è in G. Gabrieli, Carteggio De Rossi nella Palatina diParma, in Manoscritti e carte orientali nelle Biblioteche e negli Archivi d'Italia (Firenze 1930), pp. 77-87. Lettere al D. pubblicate: 1 lettera ...
Leggi Tutto
GUARINI, Guarino
Nicoletta Marconi
Figlio di Raimondo ed Eugenia Marescotti, nacque a Modena il 17 genn. 1624. La casa paterna, sul corso Canal Grande di Modena, sorgeva in adiacenza alla casa dei chierici [...] 9 sett. del 1656 il G. fu aggregato al titolo teatino diParma, mentre il 3 dicembre dello stesso anno una lettera indirizzata ad Alfonso dalle otto superfici convesse di serliane su sedici colonne di marmo rosso. Nelle quattro cappelle diagonali ...
Leggi Tutto
quadretto
quadrétto s. m. [dim. di quadro2]. – 1. Figura, disegno o oggetto, di piccole dimensioni e di forma quadrata: quaderno, foglio di carta a quadretti; stoffa a q. rossi e azzurri; ritagliare dei q. di latta, di vetro, ecc.; al plur....
rutilare
v. intr. [dal lat. rutilare, der. di rutĭlus «rosseggiante, splendente»] (io rùtilo, ecc.; non usato nelle forme composte), letter. – Essere di colore rosso vivo; più genericam., rifulgere, risplendere: parmi un sol che splenda e...