EPICURO, Marcantonio
Simona Foà
Nacque nel 1472 in Abruzzo, in una località della regione dei Marsi, forse Tagliacozzo o Avezzano.
I genitori furono probabilmente lavoranti della famiglia Orsini, che [...] Parma nel 1582 come Martia, pastoral comedia di Selvaggio de' Selvaggi. Scoperto in un codice della Biblioteca Alessandrina di . ital., IV (1887), 5, coll. 139-150; V. Rossi, rec. a Idrammi pastorali di A. M., in Giorn. stor. della lett. ital., X ...
Leggi Tutto
CASOLA (de Casolis), Pietro
Stefania Rossi Minutelli
Nacque presumibilmente nel 1427 da un'antica famiglia milanese. Abbracciata la carriera ecclesiastica a poco più di vent'anni, nel 1452 fu eletto [...] .1.9), un Processionale (Ibid., C.3.4) e tre volumi di orazioni da recitarsi nei giorni delle rogazioni triduane (Ibid., D.1.8- di Milano (1423-1859), a cura di A. Palestra, Roma-Firenze 1971, pp. 35 s., 408, 566 s.; A. Ganda, Antonio Zarotto da Parma ...
Leggi Tutto
CAPRARA, Alberto
Gian Paolo Brizzi
Terzogenito del conte Massimo e della contessa Caterina Bentivoglio, nacque a Bologna il 26 nov. 1627. Dopo aver seguito il corso grammaticale, di umanità e di retorica [...] da Bologna, Parma, Venezia e da diverse località della Spagna, Francia, e dell'Impero. Arch. di Stato di Modena, . di tutti i professori..., Bologna 1848. pp. 83 s.; P. Amat di S. Filippo, Studi biogr. e bibl. …, Roma 1882, I, pp. 430 ss.; L. Rossi, ...
Leggi Tutto
BERNERI, Camillo Luigi
Renzo De Felice
Nato a Lodi il 20 maggio 1897 da Stefano e da Adalgisa Fochi, giovanissimo si avviò all'attività politica. Fece la prima esperienza a Reggio Emilia nella Federazione [...] ss., 178, 189 ss., 227, 245, 267; P. C. Masini, C. B. collaboratore di "Rivoluzione liberale", in Volontà, 1° giugno 1947; A. Fochi Berneri, Con te, figlio mio!, Parma 1948; C. Puglionisi, Sciacalli. Storia dei fuorusciti, Roma 1948, pp.150 ss.; G ...
Leggi Tutto
BIROLLI, Renato
Corrado Maltese
Nato a Verona il 10 dic. 1905, vi frequentò l'Accademia Cignaroli, dipingendo nei modi ancora tradizionali, alla Segantini. Trasferitosi a Milano nel 1928, al giornale [...] . Oltre al S. Zeno appartengono, tra gli altri, a questo periodo, il Tassì rosso (1932; Milano, coll. Tosi), il Sogno del Cavaliere (1932; Parma, coll. Botti),I giocatori di polo (1933; Milano, coll. Barbaroux), il Ritratto del padre (1932) e il ...
Leggi Tutto
CAMMARANO, Salvatore
Ariella Lanfranchi
Nacque a Napoli il 19 marzo 1801 da Giuseppe e da Innocenza Mazzacane. Della vita e degli studi giovanili (oltre che poeta e librettista fu anche pittore e scenografo) [...] A. Nini, A. Peri, L. Rossi, G. Staffa ed il fratello Luigi Cammarano. Nel 1844, su proposta di V. Flauto, socio dell'impresa Guillaume che di F. Ricci; Ester d'Engaddi, Parma, teatro Ducale, 19 febbr. 1843; musica di A. Peri; IlRavvedimento di un ...
Leggi Tutto
BERTOTTI-SCAMOZZI, Ottavio
Franco Barbieri
Nacque a Vicenza nel 1719 (e non nell'anno 1726, come alcuni autori affermano: cfr. N. M. Berton), il giorno 5 aprile, da Antonio Bertotti e Vittoria Scabora. [...] , dovute a David Rossi, al Vichy e al Dall'Acqua: quasi tutte stupendi esempi di realizzazione grafica. E al stampa, sempre con le limitazioni di cui sopra, si vedano: F. Milizia, Memorie degli architetti antichi e moderni, II, Parma 1781, p. 394;W. ...
Leggi Tutto
PIZZICOLLI, Ciriaco de'
Fabio Forner
PIZZICOLLI, Ciriaco de’ (Ciriaco d’Ancona). – Nacque ad Ancona con buona probabilità il 31 luglio del 1391 in una famiglia di mercanti, in difficoltà economiche [...] verso Milano, passando da Bologna, Modena, Reggio, Parma, Piacenza e Pavia. A Milano incontrò il duca Filippo di Scipione Maffei, pp. 453-467; G. Vagenheim, Le raccolte di iscrizioni di C. d’A. nel carteggio di Giovanni Battista De Rossi con ...
Leggi Tutto
DE BALMES, Abramo
Raffaella Zaccaria
Scarse e frammentarie le notizie sulla vita e sulla famiglia. Del D. sappiamo che nacque forse nel 1440; sicura è invece la località, Lecce, come egli stesso ricorda [...] laureato a Napoli in medicina ed era stato medico alla corte di Ferdinando I re di Napoli tra il 1463 e il 1488.
Nel 1510, B. De Rossi, Annales Hebraeatypographici, Parmae 1799, p. 25; Id., Diz. stor. d. autori ebrei e delle opere, I, Parma 1802, p. ...
Leggi Tutto
ANGUILLARA, Giovanni Andrea dell'
Claudio Mutini
Nacque a Sutri intorno al 1517, come si deduce da un capitolo autobiografico indirizzato al card. C. Madruzzo.
Incerta è anche la famiglia cui l'A. appartenne, [...] secondo dell'Eneida di Virgilio ridotti in ottava rima da G. A. dell'Anguillara, Parma 1821).
Dell'Edipo .; M. Pelaez, La vita e le opere di G. A. dell'A., in Il Propugnatore, n.s., IV, 1(1891), pp. 40-124; V. Rossi, Nuovi documenti su G. A. dell'A., ...
Leggi Tutto
quadretto
quadrétto s. m. [dim. di quadro2]. – 1. Figura, disegno o oggetto, di piccole dimensioni e di forma quadrata: quaderno, foglio di carta a quadretti; stoffa a q. rossi e azzurri; ritagliare dei q. di latta, di vetro, ecc.; al plur....
rutilare
v. intr. [dal lat. rutilare, der. di rutĭlus «rosseggiante, splendente»] (io rùtilo, ecc.; non usato nelle forme composte), letter. – Essere di colore rosso vivo; più genericam., rifulgere, risplendere: parmi un sol che splenda e...