FRAGNI, Lorenzo (Lorenzo Parmense)
**
Nacque a Parma nel 1548 da Giovanni e da Barbara Bonzagni. La sua formazione avvenne, con ogni probabilità, nel solco della tradizione orafa della famiglia della [...] con G.A. De Rossi, uno stipendio mensile di 4 ducati d'oro.
Sotto il pontificato di Gregorio XIII Boncompagni il F 67-73 (1619); A. Ronchini, I Bonzagni e Lorenzo da Parma coniatori, in Periodico di numismatica e sfragistica, VI (1874), pp. 322-325; A ...
Leggi Tutto
BORGHI (Borgo), Tobia (del)
Augusto Vasina
Nacque a Verona, probabilmente nel secondo decennio del sec. XV, da Battista. Assai scarsi sono i dati biografici. Le fonti lo ricordano la prima volta nel [...] L'actio Panthea e l'uman. veronese, in Atti e Mem. dell'Acc. di Agric. di Verona, XVI (1915), pp. 8, 87-89; F. Ferri, Il (1928), pp. 25-36; V. Rossi, Il Quattrocento, Milano 1933, pp. 241 s.; A. Campana, Basinio da Parma, in Diz.biogr. d. Ital., ...
Leggi Tutto
GIANNONE, Onofrio
Andreina Ciufo
Nacque nel 1698 a Napoli da Francesco e da Orsola Abate.
Le informazioni sulla sua vita e sulla formazione artistica vennero fornite da B. De Dominici nelle Vite del [...] e N.M. Rossi. L'abilità acquisita nel disegno architettonico fu notata da Solimena che lo incaricò di "porre in misura guide locali: per Roma di F. Titi, per Bologna di A. Masini, per Parmadi C. Ruta. Attinse inoltre agli scritti di G. Baglione, G.P ...
Leggi Tutto
DATI, Niccolò
Paolo Viti
Nacque a Siena da Agostino e da Margherita Angiolieri nel 1458: risulta, infatti, battezzato l'8 agosto di quell'anno (Archivio di Stato di Siena, Biccherna 1133, c. 212v).
Sulle [...] D. compì a Siena gli studi di filosofia, avendo a maestro Pietro de' Rossi, che era stato professore anche di suo padre, e che proprio dell'amicizia, rivolta al maestro di scuola Zaccaria da Parma. Alcune di queste poesie sono indirizzate allo stesso ...
Leggi Tutto
LIPPI, Giacomo, detto Giacomone da Budrio
Francesco Landolfi
Figlio di Ulisse, nacque il 4 marzo 1577 a Budrio, presso Bologna. Si trasferì a Bologna agli inizi del Seicento, quando sposò, il 25 apr. [...] ritorno da un viaggio a Parma, assicurava Crisostomo Barbieri Fontana, abate del monastero di S. Pietro a Modena, di aver già disposto sopra i ai rossi e ai verdi sono gli stessi del Paradiso dipinto nel 1617 da Ludovico Carracci per la chiesa di S ...
Leggi Tutto
BARBARIGO, Angelo
Germano Gualdo
Nacque a Venezia intorno alla metà del sec. XIV, da antica famiglia patrizia. Era nipote, per parte di madre, del pontefice Gregorio XII (Angelo Correr).
Ben poco si [...] desideri della Serenissima, trasferì il Rossi alla diocesi di Luni e il B. a quella di Verona.
Durante il breve episcopato collettore generale nelle province di Milano e di Genova, e nelle città e diocesi di Como, Parma, Reggio Emilia, Mantova, ...
Leggi Tutto
LAURI, Lauro
Gianni Fazzini
Figlio del conte Camillo e di Teresa Ugolini dei marchesi di Colbuccaro, nacque a Macerata il 26 ott. 1808 (Arch. di Stato di Macerata, Prefettura del Dipartimento del Musone. [...] la guida di mons. G. Ridolfi, e poi a Parma, dove si trasferì nel 1822; infine giunse al regio collegio di Lucca, dove politiche tali da permettere a Pio IX di assegnare il mandato a Pellegrino Rossi; a tale proposito Farini aggiungeva: "Il ...
Leggi Tutto
CABRINI (De Cabrinis)
Piero Capuani
Famiglia di artefici, originari dalla terra di Albino, che si dedicarono, in Bergamo, a opere di decorazione, d'intarsio e di affresco dal sec. XV al XVII.Pare accertato [...] F. Rossi, A. Previtali e L. Lotto: per vincere la gara dell'allogazione Nicolino presentò un modello di rara . bergamaschi..., II, a cura di F. Mazzini, Milano 1970, p. 178, 272; P.Zani, Enc.met. ... delle Belle Arti, I, 5, Parma 1820, pp. 190, 191. ...
Leggi Tutto
GOLISCIANI, Enrico
Franco Bruni
Nacque a Napoli il 25 dic. 1848 da Giovanni e da Efigenia Carulli. Autore di numerosi libretti d'opera, spese la maggior parte della sua vita a Napoli, dove fu, tra l'altro, [...] sorella di Mark (in collab. con G. Bellincioni, Roma 1896), G. Setaccioli; Il ritratto di Perla (Napoli 1897), C. Rossi; Max Traversi, Milano 1912), E. Camussi; Antony (dal romanzo di A. Dumas, Parma 1912), R. Casalaina; Giordano (La Valletta, rappr. ...
Leggi Tutto
PISANI, Emanuele
Stefano Coronella
PISANI (Pisana), Emanuele (Emmanuele). – Nacque a Modica, in provincia di Ragusa, il 28 maggio 1846, figlio unico di Ferdinando e di Grazia Migliorisi.
Registrato [...] 1898; G. Capparozzo, Logismografia e statmografia, in Rivista di ragioneria, II (1903), 4, pp. 101-106; A. Sanguinetti, I nuovi orizzonti della ragioneria italiana, Parma 1903; G. Rossi - A. Burrascano, Vantaggi della statmografia sulla logismografia ...
Leggi Tutto
quadretto
quadrétto s. m. [dim. di quadro2]. – 1. Figura, disegno o oggetto, di piccole dimensioni e di forma quadrata: quaderno, foglio di carta a quadretti; stoffa a q. rossi e azzurri; ritagliare dei q. di latta, di vetro, ecc.; al plur....
rutilare
v. intr. [dal lat. rutilare, der. di rutĭlus «rosseggiante, splendente»] (io rùtilo, ecc.; non usato nelle forme composte), letter. – Essere di colore rosso vivo; più genericam., rifulgere, risplendere: parmi un sol che splenda e...