GUARNIERI (de Guarnieri)
Raoul Meloncelli
Famiglia di musicisti, il cui capostipite, Luigi, nato ad Adria, in Polesine, il 21 maggio 1842, fu apprezzato contrabbassista. Per difficoltà economiche si [...] diNorimberga in una fortunata stagione al teatro Regio diParma, ove diresse inoltre opere di Massenet (Erodiade), V. Bellini (Norma) e a cura di E. Zanetti - A. Bini - L. Ciancio, Roma 1990, pp. 46 s., 57 s., 66, 82, 86 s.; M. Girardi - F. Rossi, Il ...
Leggi Tutto
BERNACCHI, Antonio Maria
Raoul Meloncelli
Nacque a Bologna il 23 giugno 1685 daAngelo e Maria Maddalena Rossi. Rivelando una singolare tendenza alla musicalità, iniziò prestissimo l'attività di cantante, [...] traslazione delle reliquie di s. Gaudenzio. L'anno seguente (15 agosto) al Teatro Marsigli-Rossidi Bologna fu tra replicò la stessa opera al Teatro ducale diParma con esito tanto felice. che il principe diParma, Antonio Famese, lo nominò suo " ...
Leggi Tutto
BUINI (Bovina, Buina), Giuseppe Maria
Ariella Lanfranchi
Nacque a Bologna tra il 1680 e il 1695. Non si conosce molto sulla vita e sulla formazione artistica di questo compositore, organista, poeta [...] con F. Chelleri, su libretto di A. Schietti; La caduta di Gelone, su testo di F. Rossi; Armida delusa (sono del B. di Bologna, la seconda al teatro Ducale diParma. Nel 1758 si trasferì a Pietroburgo insieme con la moglie Francesca, soprano di ...
Leggi Tutto
JACOPO da Bologna
Giuliano Di Bacco
Compositore, attivo intorno alla metà del XIV secolo, insieme con Giovanni da Cascia e un maestro Piero, non meglio identificato, fu considerato dai contemporanei [...] di retorica a Bologna, corrispondente di Dante - nel suo Diaffonus), Niccolò de' Rossi (studente nel 1317 - in due sonetti di e la conquista diParma (che passa al dominio milanese il 22 settembre). A questo punto, il periodo di residenza di J. a ...
Leggi Tutto
LAMPUGNANI, Giovanni Battista
Antonio Rostagno
Non si hanno documenti circa la nascita, correntemente datata 1708 a Milano, né notizie certe sulla famiglia; forse il padre Virgilio fu compositore. La [...] di viaggi internazionali. Risale al maggio 1748 l'esecuzione al teatro Regio diParmadi una Serenata composta dal L. per il compleanno di della partitura di G.B. L., tesi di laurea, Università di Pisa, a.a. 1995-96; M. Brusa - A. Rossi, Sammartini e ...
Leggi Tutto
LUGO, Giuseppe
Johannes Streicher
Nacque a Rosolotti di San Giorgio in Salici, una frazione di Sona, presso Verona, il 18 giugno 1899, da Pietro e da Elvira Magalini, entrambi di origine contadina. [...] debutto del L. al Regio diParma con La bohème, la settimana successiva quello al teatro dell'Opera di Roma (Tosca, 21 dic. 1938 di spettacoli al teatro Comunale di Modena, a cura di G. Gherpelli, Modena 1992, pp. 270, 277, 279; M. Girardi - F. Rossi ...
Leggi Tutto
FERRARI TRECATE, Luigi
Antonio Sardi de Letto
Nacque ad Alessandria il 25 ag. 1884 da Giuseppe e Virginia Ravera. Ammesso all'età di dodici anni al conservatorio diParma, proseguì gli studi presso [...] confermato da varie riprese: Municipale di Alessandria, Regio diParma, Verdi di Trieste, Grattacielo di Genova, Municipale di Reggio Emilia, Municipale di Modena, Petruzzelli di Bari, Reale di Roma.
Buricchio, avventure di un monello in tre atti e ...
Leggi Tutto
FONTANELLI, Alfonso
Rossella Pelagalli-Cristina Scarpa
Nacque a Reggio Emilia il 15 febbr. 1557 dal conte Emilio e da Isabella del conte Raffaello Fontanelli iuniore.
Dimostrò molto presto attitudine [...] il suo primo matrimonio, con Veronica dei conti da Correggio diParma, dalla quale ebbe un'unica figlia, morta ancora bambina. dell'organo, Bologna 1606, p. 60; G. Erythraei [G.V. Rossi], Pinacotheca..., Coloniae Agrippinae 1643, p. 15 (s. v. G. U ...
Leggi Tutto
FIRPO
Cristina Ciccaglione Badii
Famiglia di musicisti, attivi tra i secoli XIX e XX, prevalentemente in Liguria.
Giovanni nacque a Genova il 7 dic. 1829 da Ambrogio e Giovanna Tiraboschi. Di umili [...] .
Compose, tra le altre, le operette: Il bacio della duchessa (libr. di Motta), rappresentata il 22 nov. 1912 al teatro Reinach diParma; Poleska la zoccolaia (libr. di D. Bernardi, Vicenza, teatro Verdi, 1912).
Terminata la grande guerra, interruppe ...
Leggi Tutto
CRISTALLI, Italo
Maurizio Tiberi
Nacque l'8 ott. 1879 a Castel San Giovanni (Piacenza) da Pietro e da Vittoria Becca. Appena compiuti gli studi letterari si dedicò a quelli musicali, chiedendo in seguito [...] di Lohengrin con C. Gagliardi, entrambi al teatro Municipale di Reggio Emilia; nel settembre al teatro Regio diParma Loreley di al vecchio Metropolitan in Lucia di Lammermoor, di G. Donizetti, con F. Hempel, P. Amato e G. Rossi. Con la Hempel e Amato ...
Leggi Tutto
quadretto
quadrétto s. m. [dim. di quadro2]. – 1. Figura, disegno o oggetto, di piccole dimensioni e di forma quadrata: quaderno, foglio di carta a quadretti; stoffa a q. rossi e azzurri; ritagliare dei q. di latta, di vetro, ecc.; al plur....
rutilare
v. intr. [dal lat. rutilare, der. di rutĭlus «rosseggiante, splendente»] (io rùtilo, ecc.; non usato nelle forme composte), letter. – Essere di colore rosso vivo; più genericam., rifulgere, risplendere: parmi un sol che splenda e...