IMMANUEL da Roma (Immanuel Romano, 'Immanu'el ben Šelomoh, 'Immanu'el ha-Romi, Manoello Giudeo, Manoello Romano, Emanuele Romano)
Simona Foà
Nacque a Roma (più volte I., nelle sue opere, ricorda le proprie [...] poetiche. I. scrisse anche un trattato grammaticale, il Sefer Boḥan, conservato manoscritto presso la Biblioteca Palatina diParma (codd. De Rossi 396 e 809) e un trattato, il Sefer be-viur Ṣurat ha-otioth, andato perduto, sul significato ...
Leggi Tutto
GIUDICI, Battista dei
Diego Quaglioni
Figlio di Lorenzo, di cospicua e nobile famiglia intemelia, nacque a Finale, nel Marchesato ligure dei Del Carretto, tra il 1428 e il 1429 (il suo epitaffio, dettato [...] (1962), p. 231; C. Piana, Ricerche su le Università di Bologna e diParma nel secolo XV, Quaracchi-Florentiae 1963, pp. 283 s.; C in Liguria, Genova 1887, pp. 188-194; G. Rossi, Storia della città di Ventimiglia, Oneglia 1888, pp. 187, 462; Acta ...
Leggi Tutto
FARNESE, Ferrante (Ferdinando)
Stefano Andretta
Figlio primogenito di Bertoldo, duca di Latera e Farnese, del ramo farnesiano di Latera, e di Giulia Acquaviva, nacque il 3 dic. 1543 a Latera (Viterbo). [...] per una ricerca sui primi Farnese e le istituzioni eccl. a Parma, in Le corti farnesiane diParma e Piacenza (1545-1622), I, Roma 1978, pp. 171-177, 181 s.; Minimus Laterensis [A. Rossi], Latera, la sua storia..., Latera 1990, pp. 94-98, 111, 250 ...
Leggi Tutto
CASELLI, Carlo Francesco
Stanislao da Campagnola
Nacque a Castellazzo Bormida (Alessandria) il 20 ott. 1740 da Domenico, agente dei marchesi Pallavicini. Entrato nell'Ordine dei servi di Maria nel 1755 [...] alla opportunità di parteciparvi. Nelle celebrazioni che seguirono, egli prese posto tra i cardinali "rossi" al diplomatiche, cronologiche, critiche della Chiesa diParma, III, Parma 1839, pp. 478-502; J. Lecomte, Parme sous Marie-Louise, II, Paris ...
Leggi Tutto
CANONICI, Matteo Luigi
Nereo Vianello
Nato a Venezia il 5 ag. 1727 da Andrea e da Margherita Rossi, compì i suoi primi studi a Bologna, donde la famiglia era originaria e dove - entrato giovanissimo [...] a Modena nella Biblioteca Estense (Autografoteca Campori), ottantatré alla Palatina diParma (ms. a L. 8. 14, ms. 431 nuovo catal. e Carteggi Affò,Cancellieri,De Rossi,Mazza,Paciaudi), sessantanove nella British Library (ms. Add. 26059), ventiquattro ...
Leggi Tutto
FARNESE, Francesca (al secolo Isabella)
Stefano Andretta
Nacque a Parma il 6 genn. 1593 dal duca Mario del ramo farnesiano di Latera e da Camilla Meli Lupi dei marchesi di Soragna. Affidata alla nonna [...] Stanislao da Campagnola, I Farnese e i cappuccini nel Ducato diParma e Piacenza, in L'Italia francescana, XLIV (1969), p in Arch. della Soc. rom. di storia patria, CVIII (1985), pp. 170, 187; Minimus Laterensis [A. Rossi], Latera, la sua storia..., ...
Leggi Tutto
FALCONIERI, Lelio
Matteo Sanfilippo
Nacque a Firenze nel 1585 da Paolo, console della nazione fiorentina a Roma sotto Sisto V, e Maddalena Albizzi. Nulla sappiamo della sua infanzia ed adolescenza. [...] presso il duca diParma sul motivo del numero, altamente sospetto, di soldati da questo arruolati XIII, Roma 1931, ad Indicem; E. Rossi, La fugadel cardinale Antonio Barberini, in Arch. della R. Deput. romana di storia patria, LIX (1936), pp. 303 ...
Leggi Tutto
BRUZZA, Luigi Maria
Nicola Parise
Nato a Genova il 15 marzo 1813 da Antonio e da Maria Parodi, studiò lettere e filosofia alla università, discepolo, per la letteratura latina, di G. Spotorno. Conseguita [...] il collegio ducale "Maria Luigia" diParma.
A Parma restò fino al 3 ott. 1839, allorché fu chiamato da L. Spisni a prendere il posto di professore di rettorica alle scuole di S. Cristoforo di Vercelli.
L'Archivio generalizio di S. Carlo ai Catinari a ...
Leggi Tutto
DURANTI, Durante
Matteo Sanfilippo
Nacque a Brescia il 5 ott. 1487 da una famiglia di notai, provenienti dal contado. Seguendo l'esempio dello zio Pietro Duranti, studiò giurisprudenza, ma con risultati [...] diParma: contemporaneamente gli venne concesso il priorato di S. Salvatore delle Tezze in Val Canonica, nonché una pensione di ; O. Rossi, Elogi historici di Bresciani illustri, Brescia 1620, pp. 299-302; G. Fabri, Le sagre memorie di Ravenna antica, ...
Leggi Tutto
PALLAVICINO, Ranuccio
Lisa Roscioni
PALLAVICINO (Pallavicini), Ranuccio. – Nacque il 17 ottobre 1632 a Polesine da Uberto marchese di Polesine e da Ersilia Lupi dei marchesi di Soragna. I Pallavicino [...] pubblicata a Roma da Domenico de Rossi nel 1706.
Opere: Argomento della Tragedia intitolata il Zenone, da recitarsi nel Collegio de’ Nobili diParma, Parma 1651; Intreccio di gigli, e perle con la raccolta di varie composizioni intessuto dal marchese ...
Leggi Tutto
quadretto
quadrétto s. m. [dim. di quadro2]. – 1. Figura, disegno o oggetto, di piccole dimensioni e di forma quadrata: quaderno, foglio di carta a quadretti; stoffa a q. rossi e azzurri; ritagliare dei q. di latta, di vetro, ecc.; al plur....
rutilare
v. intr. [dal lat. rutilare, der. di rutĭlus «rosseggiante, splendente»] (io rùtilo, ecc.; non usato nelle forme composte), letter. – Essere di colore rosso vivo; più genericam., rifulgere, risplendere: parmi un sol che splenda e...