BORTOLONI, Mattia
Maria Angela Novelli
Nacque a San Bellino (Rovigo) nel 1696 (Zani). Apprese dal veronese Antonio Balestra "i primi fondamenti dell'arte" (Zanetti, 1733) e dovette acquistare ben presto [...] , I, 4, Parma 1820, p. 212; G. Nicoletti, Per la storia dell'arte. Lista di nomi di artisti tolta dai libri di tasse... della Fraglia Suède, Stockholm 1902, p. 108; L. Melano Rossi, The Santuario of the Madonna di Fico, London 1907, pp. 54, 138, 142 ...
Leggi Tutto
BONARELLI, Guidubaldo
Franca Angelini Frajese
Nacque a Pesaro il 25 dic. 1563 dall'anconitano conte Pietro Bonarelli della Rovere e da Ippolita di Montevecchio; il padre, cortigiano di Guidubaldo II [...] Ferrara 1602); un sonetto, due madrigali, un'egloga nel Parnaso dei poetici ingegni (Parma 1601) rist. in Versi per nozze Beer-Coen (Ancora 1880); due lettere in Lettere di A. Guarini (Ferrara, 1611, pp. 36 e 132); due lettere nel Perfetto segretario ...
Leggi Tutto
ANDREOZZI, Gaetano, detto Jommellino
Renzo Bonvicini
Compositore, nato ad Aversa il 22 maggio 1755 da Gennaro e Candida Capone. Fu allievo del conservatorio di S. Maria di Loreto - e non della Pietà [...] opere per diversi teatri italiani. Hamilton tace affatto di lui, ma la notizia del Piovano, secondo cui con il direttore del teatro spagnolo, Domingo Rossi.
Dal 1793 al 1801, l'A. carnevale 1799), Pamela nubile (Parma, teatro Ducale, carnevale 1800 ...
Leggi Tutto
BOMBELLI, Sebastiano
Aldo Rizzi
Nacque a Udine nel 1635 (venne battezzato il 15 ottobre) da Valentino pittore, aiuto di G. Lugaro, e da una certa Corona (Rizzi, 1961, p. 5). Prima del 1660 si trasferì [...] chiamato alle corti di Baviera, Firenze, Mantova e Parma; aveva inoltre lavorato per i duchi di Brunswick e di Lüneburg, e sua prima opera certa è il ritratto di Benedetto Mangilli (coll. Morelli de Rossi, Udine), datato 1665. L'architettura corporea ...
Leggi Tutto
Bellocchio, Marco
Daniela Turco
Regista cinematografico, nato a Piacenza il 9 novembre 1939. L'orizzonte dei conflitti familiari, lo spazio e il tempo della parola, il gioco libero e impervio della [...] , con Silvano Agosti, Sandro Petraglia e Stefano Rulli, un documentario, di intatta e vitale carica politica e di lancinante intensità, sull'esperienza dell'ospedale psichiatrico di Colorno (Parma), girato in 16 mm e intitolato Nessuno o tutti, e poi ...
Leggi Tutto
CARNOVALI, Giovanni, detto il Piccio
Marco Valsecchi
Nato a Montegrino, sopra Luino, il 29 settembre del 1804, e non del 1806 come hanno sostenuto molti biografi, era figlio di Giovan Battista, muratore. [...] pitture di Raffaello, in accordo con la sua vena romantica. Sulla strada del ritorno si sofferma difatti, a Parma, sulle catal. Il Piccio…, della mostra tenutasi a Bergamo, a cura di F. Rossi-B. Lorenzelli-M. Valsecchi, Milano 1974; cfr. anche Storia ...
Leggi Tutto
ANDOLFATI
Gaspare De Caro
Famiglia di attori del secolo XVIII e degli inizi del XIX. Bartolomeo, nato a Vicenza intorno al 1725, recitò come "amoroso" nelle compagnie di F. Berti, P. Rossi e G. Medebach, [...] intorno alla metà del secolo, fu attore comico e maestro di recitazione di grande fama. Iniziò gli studi giuridici, ma li abbandonò per assumere il ruolo di "amoroso" nella compagnia di P. Rossi, rimanendovi sino al 1778. Recitò poi a Firenze, sino ...
Leggi Tutto
Pittore italiano (Maniago 1910 - Venezia 2004). Formatosi all'Accademia di Venezia con V. Guidi, fu suggestionato soprattutto dall'espressionismo di G. Rossi, così come a Roma guardò alle esperienze della [...] delle arti (1946), trattò tematiche sociali con un linguaggio di impostazione neocubista e al limite dell'astrazione; dopo il con R. Guttuso alla corrente realista (1954-56, Parma, Palazzo della provincia, affresco della Sala del consiglio). Seguì ...
Leggi Tutto
Leonardo Da Vinci - «Se la pittura è scienzia»
Edoardo Villata
La vita
Leonardo nacque probabilmente a Vinci (anche se non nell’edificio rurale che la tradizione addita come luogo natale) il 15 aprile [...] angelo, che si tinge delicatamente del verde del risvolto o del rosso del mantello. La scena è alquanto diversa da quanto previsto piegarsi del collo di Leda è chiaramente uno sviluppo delle idee alla base della Scapiliata diParma e del san ...
Leggi Tutto
Damaso I, santo
Carlo Carletti
Le informazioni antecedenti il periodo episcopale sono episodiche, scarsamente documentate, talvolta oscure e contraddittorie. Il primo problema che si pone è quello del [...] dedica ai ss. Pietro e Marcellino (ibid., VI, a cura di G.B. de Rossi-A. Ferrua, ivi 1975, nr. 15937c) che si congiunge agli i vescovi dissenzienti Urbano diParma e - "sei anni dopo" dice la sinodale - Florenzio di Pozzuoli.
Diversamente da quello ...
Leggi Tutto
quadretto
quadrétto s. m. [dim. di quadro2]. – 1. Figura, disegno o oggetto, di piccole dimensioni e di forma quadrata: quaderno, foglio di carta a quadretti; stoffa a q. rossi e azzurri; ritagliare dei q. di latta, di vetro, ecc.; al plur....
rutilare
v. intr. [dal lat. rutilare, der. di rutĭlus «rosseggiante, splendente»] (io rùtilo, ecc.; non usato nelle forme composte), letter. – Essere di colore rosso vivo; più genericam., rifulgere, risplendere: parmi un sol che splenda e...