LAVIGNA, Vincenzo
Antonio Rostagno
Nacque ad Altamura il 21 febbr. 1776 da Ludovico e Apollonia Carone.
Nel 1790 entrò al conservatorio di S. Maria di Loreto a Napoli, dove studiò contrappunto e composizione [...] ed Emma (G. Rossi, 8 genn. 1805). Nel frattempo il L. proseguiva la produzione di musiche per destinazione coreutica: opere musicali del conservatorio di musica S. Pietro a Majella di Napoli, a cura di G. Gasperini - F. Gallo, Parma 1934, pp. 127, ...
Leggi Tutto
MALTRAVERSI, Niccolò
Elisabetta Marchetti
Nacque intorno al 1180; non sono noti i nomi dei genitori. I Maltraversi erano una stirpe comitale divisasi intorno al 1000 in due rami, rispettivamente a Padova [...] favore della crociata nella sua diocesi e a Vercelli, Parma, Ferrara e Bergamo. Nel 1223 a Ferentino Federico II regimen unius personae, Genova 1990, p. 73; G. Rossi, Storie ravennati, a cura di M. Pierpaoli, Ravenna 1996, p. 428; Hierarchia ...
Leggi Tutto
CALVI, Iacopo Alessandro, detto il Sordino
Silla Zamboni
Nacque a Bologna il 22 febbr. 1740 da Giuseppe e Rosa Ceneri. Interrotti gli studi primari per una malattia che lo privò dell'udito, fu avviato [...] 1766, pp. 79, 402; Pitture, scolture ed architetture... di Bologna, Bologna 1776, pp. 34, 85, 330, 336, 381; P. Zani, Encicl. metodica... delle Belle Arti, I, 5, Parma 1820, p. 231; G. B. Grilli Rossi, Vitadi J. A. C., Bologna 1825; G. Giordani ...
Leggi Tutto
DE LAI, Gaetano
Rocco Cerrato
Nato a Malo (Vicenza) il 30 luglio 1853 da Antonio e da Maria Silvagni, iniziò gli studi ecclesiastici nel seminario di Vicenza e, grazie alla rendita del legato Dal Pozzolo [...] Rossi, Il manganello e l'aspersorio, Bari 1968, pp. 83-91).
In occasione dell'anno santo fu incaricato di aprire (24 dic. 1924) e di L. Bedeschi, Lineamenti dell'antimodernismo; il caso Lanzoni, Parma 1970, ad Indicem; Il cardinale Gasparri e la ...
Leggi Tutto
GALESTRUZZI (Galestrucci), Giovanni Battista
Laura Volpe
Nacque con ogni probabilità a Firenze, come si deduce dalla qualifica di fiorentino talvolta apposta accanto alla sua firma, nel secondo decennio [...] . 92 s.; P. Zani, Enciclopedia… delle belle arti, V, Parma 1820, p. 274; A. Bartsch, Le peintre graveur, XXI, A. Grelle, Indice delle stampe… nella stamparia di L.F. De Rossi. Contributo alla storia di una stamperia romana, Roma 1996, pp. 29, ...
Leggi Tutto
MAINERI, Giovanni Francesco
Federica Veratelli
Nacque a Parma da Pietro, pittore (atto notarile del 1503, in Franceschini, p. 479: "Ioanne Francisco de Mainerii de Parma filio quondam Magistri Petri [...] didididididididididi Stato di Deputazioni di storia di Torino. Alcune miniature, in Le Gallerie nazionali italiane, III (1897), pp. 165-168; Id., Gian F. de' M. da Parmadididi Giacomo Bargellesi, a cura dididi Ferrara. Catalogo generale, a cura dididi ...
Leggi Tutto
DANESE (Danesi), Luca
Tommaso Scalessi
Nacque a Ravenna il 21 ag. 1598 da Cristoforo e da Paola Trivelli. Compiuti gli studi in lettere, si applicò in quelli giuridici laureandosi in utroque iure, dedicandosi [...] secondo, terzo e settimo libro delle Storie ravennati di Girolamo Rossi. In vecchiaia si ritirò a Cento dove morì Mareto, Le cappuccine nel mondo (1538-1969). Cenni storici e bibliografia, Parma 1970, p. 137; T. Lombardi, I francescani a Ferrara, IV ...
Leggi Tutto
DELLA VOLPAIA (Della Golpaia, degli Orinoli)
Pier Nicola Pagliara
Famiglia venuta, o ritornata, prima del 1393 dallo Stato di Siena (Misc. Palagi, ff. 17, 36) a Volpaia, paese del Chianti oggi frazione [...] Lorenzo); talvolta favorirono la fortuna di amici ancora poco noti, come Francesco De Rossi, detto il Salviati, e e per mezzo suo ai Medici, Camillo, padre ormai decrepito di Francesco, suo servitore (Parma, Bibl. Palatina, Mss. Palat. 1010, ff. 253v ...
Leggi Tutto
EMO, Angelo
Paolo Preto
Nato a Venezia il 3 genn. 1731 da Giovanni di Gabriele, del ramo di S. Simeon Piccolo, e Lucia Lombardo, studiò nel collegio dei gesuiti di Brescia e poi nella città natale sotto [...] del fu n. h. mess. A. E. …, Venezia 1792; S. Palazzol Scordilli, Elogio di A. E. …, Venezia 1792; G. Parma, Discorso funebre recitato in Malta li 19 apr. 1792 in occasione di trasportar le spoglie del cav. A. E…., Venezia 1792; Iltempio della gloria ...
Leggi Tutto
HERCOLANI (Ercolani), Astorre
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Bologna l'11 genn. 1779 dal patrizio bolognese Filippo, principe del Sacro Romano Impero e marchese di Blumberg, e da donna Corona [...] Pellegrino Rossi, colonnello comandante in capo della guardia nazionale dipartimentale e maresciallo didi Bologna avevano tentato di organizzare con i reggimenti di Bologna, Modena e Parma l'insurrezione generale al di là del Po, col concorso di ...
Leggi Tutto
quadretto
quadrétto s. m. [dim. di quadro2]. – 1. Figura, disegno o oggetto, di piccole dimensioni e di forma quadrata: quaderno, foglio di carta a quadretti; stoffa a q. rossi e azzurri; ritagliare dei q. di latta, di vetro, ecc.; al plur....
rutilare
v. intr. [dal lat. rutilare, der. di rutĭlus «rosseggiante, splendente»] (io rùtilo, ecc.; non usato nelle forme composte), letter. – Essere di colore rosso vivo; più genericam., rifulgere, risplendere: parmi un sol che splenda e...