CARMINATI DI BREMBILLA, Giovan Pietro, detto il Bergamino
Franca Petrucci
Figlio di Venturino, nacque circa nel 1438 da una delle più note famiglie della Val Brembilla (Bergamo), la cui sede era a Mortesina, [...] Milano.
L'anno successivo, avvenuta la ribellione del potente feudatario diParma, Pier Maria Rossi, ed essendo stato incaricato dal Moro Costanzo Sforza di riportarlo all'obbedienza, il C. fu inviato con altri due condottieri a parlamentare con il ...
Leggi Tutto
LIAZARI, Paolo (Paulus de Eleazaris, Paulus de Liazaris)
Andrea Bartocci
Figlio di Guidotto, nacque a Bologna intorno agli anni Novanta del secolo XIII; fu allievo di Giovanni d'Andrea nella città natale [...] 69, 73, 78, 98; [A. Rossi], Documenti per la storia dell'Università di Perugia, in Giornale di erudizione artistica, IV (1875), pp. 324 C. Piana, Nuove ricerche su le Università di Bologna e diParma, Quaracchi-Florentiae 1966, ad ind.; Id., ...
Leggi Tutto
GIUSEPPE Bonaparte, re di Napoli (poi re di Spagna)
Alfonso Scirocco
Nacque a Corte, in Corsica, il 7 genn. 1768, da Carlo e Letizia Ramolino, primo di otto figli. Nel maggio di quell'anno la Repubblica [...] la corte diParma. Subito dopo, nel maggio, fu nominato ambasciatore a Roma, col compito di diffondere il ; G. Girod de l'Ain, Joseph Bonaparte, leroi malgré lui, Paris 1970; M. Ross, The reluctant king, London 1976; Enc. Italiana, XVII, pp. 379 s. ...
Leggi Tutto
LUSIGNOLI, Alfredo
Guido Melis
Nacque ad Ancona, il 22 nov. 1869, da Virgilio ed Emilia Paoletti. Arruolatosi nel 1891 per il servizio di leva, ottenne il congedo assoluto dopo meno di tre mesi. Si [...] 1897 divenne alunno di 1a categoria nel ministero dell'Interno, destinato alla prefettura diParma; sottosegretario nel 1898 Consiglio di Stato, 1931 [per la commemorazione di A. Pironti, 16 luglio 1931]; C. Rossi, Mussolini com'era. Radioscopia di un ...
Leggi Tutto
FARNESE, Ferrante (Ferdinando)
Stefano Andretta
Figlio primogenito di Bertoldo, duca di Latera e Farnese, del ramo farnesiano di Latera, e di Giulia Acquaviva, nacque il 3 dic. 1543 a Latera (Viterbo). [...] per una ricerca sui primi Farnese e le istituzioni eccl. a Parma, in Le corti farnesiane diParma e Piacenza (1545-1622), I, Roma 1978, pp. 171-177, 181 s.; Minimus Laterensis [A. Rossi], Latera, la sua storia..., Latera 1990, pp. 94-98, 111, 250 ...
Leggi Tutto
DELLA GENTE, Giberto
Giancarlo Andenna
Nacque a Parma attorno all'anno 1200, giacché durante il 1260 dichiarò a fra' Salimbene de Adam, che si era recato a trovarlo nella sua residenza di Compegine, [...] al D. risale al 1245, anno in cui a Parma si accentuò la tensione politica entro il gruppo dei sostenitori di Federico II: allora il D., insieme con Gherardo da Correggio, seguì Bernardo di Rolando Rossi, il quale dopo che nel 1243 un suo stretto ...
Leggi Tutto
MALASPINA, Franceschino
Franca Ragone
Nacque in Lunigiana, forse a Mulazzo, poco dopo il 1275 da Moroello, marchese di Mulazzo dello Spino Secco, e da una Berlenda di cui non è noto il casato. Nel novembre [...] Parma, che fronteggiò in quei mesi del 1308 le minacce portate al suo dominio dalle fazioni cittadine. Giusto con l'intento di porre fine con una spedizione armata al dissenso che faceva capo alle famiglie dei Rossi e dei Lupi, il Correggio ricorse ...
Leggi Tutto
CORREGGIO (de Corigia, da Corezo), Guido da
Giorgio Montecchi
Figlio di Gherardo, nacque probabilmente a Parma verso il 1225 e sposò Mabilia, figlia di Giberto da Gente, signore diParma dal 1254 al [...] ; tra questi vi era anche Ugo Rossi, anch'egli come il vescovo, nipote di Innocenzo IV. La divisione sul piano ; III, 1, ibid. 1795, pp. 429-432; I. Affò, Storia della città diParma, III, Parma 1793, pp. 286, 293; IV, ibid. 1795, pp. 54, 56, 72, ...
Leggi Tutto
MALINES, Giuseppe Roberto Berthoud de
Andrea Merlotti
Nacque a Torino il 14 nov. 1714, primogenito del conte di Bruino Eustachio Giuseppe Ludovico e di Elena Saluzzo di Verzuolo.
La famiglia, originaria [...] Alla morte del M. l'originale passò ai conti De Rossidi Santa Rosa, nella cui biblioteca era conservato ancora alla metà padre Paciaudi tra il 1776 e il 1783 sono alla Biblioteca Palatina diParma, Fondo Paciaudi, cass. 81. A. Manno, Relazione del ...
Leggi Tutto
GIODA, Mario Giuseppe
Nunzio Dell'Erba
Nacque a Torino il 7 luglio 1883 da Vincenzo e da Raimonda Vianetto, in una famiglia di modeste condizioni economiche. Costretto ad abbandonare presto gli studi, [...] cencio di repubblica, pubblicato come supplemento alla rivista Dalli al tronco! diParma.
Durante la guerra di repubblicano L'Iniziativa, si era dichiarato favorevole a un "blocco rosso" contrario all'entrata in guerra dell'Italia; ma, una settimana ...
Leggi Tutto
quadretto
quadrétto s. m. [dim. di quadro2]. – 1. Figura, disegno o oggetto, di piccole dimensioni e di forma quadrata: quaderno, foglio di carta a quadretti; stoffa a q. rossi e azzurri; ritagliare dei q. di latta, di vetro, ecc.; al plur....
rutilare
v. intr. [dal lat. rutilare, der. di rutĭlus «rosseggiante, splendente»] (io rùtilo, ecc.; non usato nelle forme composte), letter. – Essere di colore rosso vivo; più genericam., rifulgere, risplendere: parmi un sol che splenda e...