GIORDANO, Luca
Maria Giovanna Sarti
Nacque a Napoli il 18 ott. 1634 da Antonio e da Isabella Imparato.
Antonio, mercante di quadri di origine pugliese ma anche modesto pittore, dovette avviare il figlio [...] Giuseppe, da tre aiutanti - Aniello Rossi, Matteo Pacelli, Giovan Battista Sottile - Asburgo a San Quintino il giorno di S. Lorenzo del 1557 (due scene di battaglia, in paradiso, nell'atto di adorare la Trinità, secondo uno schema tizianesco già ...
Leggi Tutto
LIPPI, Filippino (Filippo di Fra Filippo di Tommaso Lippi)
Enrico Parlato
Nacque a Prato dall'unione illegittima tra il celebre pittore e frate carmelitano, Filippo, e la monaca agostiniana Lucrezia [...] di "marchio di fabbrica" a connotare lo stile di una bottega, secondo ), pp. 478-485; N. Baldoria, Monumenti artistici in San Gimignano, ibid., III (1890), pp. 35-68, 65 L'eredità genovese di F. L. e gli esordi di Raffaele de' Rossi: influssi toscani ...
Leggi Tutto
CERAMICA
G. Fehérvári
Lo studio della c. medievale prese avvio già nel sec. 19°, con le prime collezioni antiquariali dedicate a oggetti più o meno intatti, rinvenuti nel corso di sterri in occasione [...] seconda metà del sec. 12° nella Francia settentrionale si sviluppò un nuovo stile di decorazione, che consisteva nell'applicazione di strisce e di piccole sfere di argilla rossa a cura di M. Riu, Barcelona 1984; La ceramica medievale diSan Lorenzo ...
Leggi Tutto
Rino Gaetano
Alessandro Bratus
GAETANO, Salvatore Antonio (detto Rino). – Nacque a Crotone il 29 ottobre 1950, secondogenito di Domenico e Maria Riseta Cipale. Trascorsa l’infanzia a Crotone, si trasferì [...] composto da una chitarra ritmica e un arrangiatore, secondo i pezzi. Era un lavoro di collaborazione. Un lavoro in fondo leggero e di Sanremo 2007 di In Italia si sta male da parte di Paolo Rossi. Nel 2019, per il quarantennale della pubblicazione di ...
Leggi Tutto
FEA, Carlo
Ronald T. Ridley
Figlio di Giuseppe e di Margherita Guarini, nacque a Pigna, allora nella contea di Nizza (oggi in prov. di Imperia), il 4 giugno 1753 (la data esatta è in d'Ossat, che pubblica [...] della storia romana come preparazione al cristianesimo. Secondo il F., che rovesciava gran parte delle di Comacchio e sulla Repubblica diSan Marino (Il diritto sovrano della Santa Sede sopra le Valli di Comacchio e sopra la Repubblica diSan ...
Leggi Tutto
TATTI, Jacopo (detto il Sansovino, o Sansavino)
Maria Beltramini
Primogenito di Antonio di Jacopo Tatti (o del Tatta) materassaio e di una non meglio nota Monna Francesca, nacque a Firenze e fu battezzato [...] (secondo Vasari a causa di una caduta e di un periodo di convalescenza la ‘famiglia’ (di cui faceva parte l’amico pittore Rosso), Jacopo partì verso diSan Francesco della Vigna nella Venezia del ‘500, Torino 1983; C. Davis, J. S.’s ‘Loggetta diSan ...
Leggi Tutto
GUIDO di Pietro, detto il Beato Angelico
Magnolia Scudieri
Nacque nei pressi di Vicchio di Mugello, probabilmente poco prima del 1400. Divenne poi fra Giovanni nel convento dei domenicani riformati [...] di Cortona (Museo diocesano) e diSan Giovanni Valdarno (Museo di nuova legge introdotta da Cristo, secondo quanto affermato da s. Tommaso 1550), a cura di L. Bellosi - A. Rossi, Torino 1986, pp. 344-350; Id., Le vite… (1568), a cura di G. Milanesi, II ...
Leggi Tutto
CAVALCANTI, Guido
Mario Marti
Nacque a Firenze, come risulta dalle attestazioni dantesche nel De Vulgari Eloquentia (“Guidonis de Florentia”, II, xii, 3; e cfr. anche I, xiii, 3); ma si ignora in quale [...] nel secolo successivo comparissero il Comento di fra’ Paolo del Rosso (1568) e la Sposizione di G. Frachetta (1585) intorno alla stessa canzone, sulla quale scrissero pure Francesco dei Vieri, detto il Verino Secondo, Iacopo Mini e altri. Del resto ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Ernesto De Martino e l’antropologia
Marcello Massenzio
Il doppio sguardo dell’etnologo
L’atto di nascita di Ernesto De Martino (1908-1965) come antropologo e storico della cultura è Naturalismo e storicismo [...] duplice intervento critico di Benedetto Croce e, in particolare, al secondo (B. Croce, raccolti e commentati – Eugenio Garin, Paolo Rossi, Frazer, Émile Durkheim, Ernst Cassirer, Sigmund oggetto la festa popolare sarda disan Giovanni, vista nel suo ...
Leggi Tutto
Celestino I, santo
Franco Gori
Fu eletto il 10 settembre 422, rapidamente e senza contestazioni. Ben poco si conosce della sua vita precedente. Il Liber pontificalis lo dice figlio di un certo Prisco [...] di Nestorio fosse da attribuire al suo intervento di medico che aveva reciso con i ferri chirurgici un membro infetto: "san da C. medesimo, secondo la testimonianza di Prospero - ciaa ed epigrafica:
G.B. de Rossi, Dello stato dei monumenti storici ...
Leggi Tutto
empanada s. f. (più spesso al pl., nella forma non adattata sp. empanadas) Specialità gastronomica dei Paesi dell’America latina, originaria della Galizia iberica, consistente in un panzerotto, solitamente a forma di mezzaluna, ripieno di carne...
articolo
artìcolo s. m. [dal lat. articŭlus, dim. di artus -us «articolazione, arto, membro»]. – 1. Parte variabile del discorso che si premette al sostantivo o a parti del discorso sostantivate, precisando se si tratta di un essere od oggetto...