DE DOMINICI, Bernardo
Ferdinando Bologna
Figlio del pittore, musico e collezionista Raimondo e di Camilla Tartaglione, nacque a Napoli il 13 dic. 1683; fu nipote "ex frate" di suor Maria, scultrice, [...] del buono" nelle "pitture ... della Scodella diSan Giovanni in Fonte, fatte a mosaico" dal suo Tauro (I, pp. 36, 37, 38 s.). Ma è un exploit autentico quello che s'incontra nella prefazione al secondo tomo, dove, ritornando con strumenti migliorati ...
Leggi Tutto
APOSTOLI
T. Iazeolla
Il termine, che indica colui che è mandato da un altro in nome suo, deriva dal gr. ἀποστέλλω 'invio', 'mando'; ἀπόστολοϚ ha valore di 'inviato con una missione' (Ghiberti, 1970, [...] partire dalla seconda metà del di altari (per es. antependium da Santa Maria di Taüll, sec. 12°; Barcellona, Mus. d'Art de Catalunya), su reliquiari (per es. 'urna' disan ; G.B. De Rossi, Nuove scoperte nel cimitero di Priscilla per le escavazioni ...
Leggi Tutto
Matematica: problemi aperti
Claudio Procesi
Prima di parlare dei problemi aperti nella matematica è bene riflettere su quelli che ne hanno segnato la storia passata. Sono infatti proprio questi che [...] sia al di sopra delle nostre capacità di modellizzazione.
La seconda è Rafael, L'algebra, Bologna, Stamperia di Giovanni Rossi, 1572.
Brenner, Cummings 1972: to the theory of NP-completeness, San Francisco, Freedman, 1979.
Grothendieck 1960 ...
Leggi Tutto
BELLINI, Giovanni, detto Giambellino
Terisio Pignatti
Nacque a Venezia attorno al 1427, stando al Vasari, che lo dice morto novantenne nel 1516.
La questione ha dato luogo peraltro a differenti opinioni, [...] esatto percorso di questa fondamentale seconda stagione di Giovanni o la corona di spine del Redentore: ma insieme campisce con autorità i rossi R. Marini, La poetica di G. B., Trieste 1951; E. Arslan, Il polittico diSan Zanipolo, in Boll. d' ...
Leggi Tutto
BELLORI, Giovanni Pietro
Kenneth Donahue
Nacque a Roma il 15. genn. 1613 da Giacomo (1585-1655), piccolo agricoltore originario di Cardano in Lombardia, e da Artemetia Giannotti originaria della Valtellina. [...] antiche figurate di Leonardo Agostini senese, I-II, Roma 1657-69 (rist. 1686; ed. ampliata D. diRossi, 1702; , e scoltura discorso... detto nell'Accademia... diSan Luca la seconda Domenica di Novembre 1677 (stamp. in Descrizzione delle imagini ...
Leggi Tutto
MODENA
P. Rossi
(lat. Mutina; Motina nei docc. medievali)
Città dell'Emilia-Romagna, capoluogo di provincia, posta su una lieve altura tra i fiumi Panaro e Secchia.M. in origine era un piccolo villaggio [...] disecondodidididididi s. Agostino iniziarono la costruzione disecondodi blocchi didi Matilde di Canossa, la visita dididi M. dididi storia patria per l'Emilia e la Romagna. Sezione di del Comune di Modena, Atti didi Pisa. Classe didiSan Geminiano di ...
Leggi Tutto
LONGHENA, Baldassare (Baldisera, Baldi)
Andrew Hopkins
Figlio primogenito di Melchisedech e di Giacomina, nacque probabilmente a Venezia alla fine del 1596, oppure all'inizio del 1597.
La sua data di [...] per ospitare importanti cerimonie secondo i nuovi costumi in circa) a Rovarè diSan Biagio di Callalta, presso di Venezia, Milano 1987, p. 334; P. Rossi, L'altare di F. Morosini di S. Pietro di Castello… qualche precisazione… per il catalogo di ...
Leggi Tutto
COLOMBO (Colón), Bartolomeo
Giovanni Nuti
Figlio di Domenico e di Susanna Fontanarossa, fu il terzogenito della famiglia. Nel documento del 7 ag. 1473 in cui Susanna, vantandovi una ipoteca, acconsentiva [...] da Cristoforo nel suo secondo viaggio, arrivò alla fine di giugno alla Martinica e a San Juan de Portorico. Il , 99, 110 s., 114 s.; D. G. Martini, L'uomo daglizigomi rossi, Genova 1974, ad Indicem; P. E. Taviani, Cristoforo Colombo, La genesi della ...
Leggi Tutto
DE FELICE, Renzo
Emilio Gentile
Nacque l’8 aprile 1929 a Rieti, figlio unico di Vittorio e Giuseppina Bonelli. La madre era originaria diSan Marino, il padre, un funzionario delle dogane, era stato [...] e i partiti politici italiani. Testimonianze del 1921-1923, San Casciano 1966, p. 7). E ancor più esplicitamente nel 1967, quando uscì il secondo volume della biografia mussoliniana, Ernesto Rossi incolpò De Felice di «procedere ad una benevola ...
Leggi Tutto
ARNOLFO di Cambio.
A.M. Romanini
Architetto, scultore e con ogni probabilità anche pittore, nacque a Colle Val d'Elsa (Siena) da Cambio (Guasti, 1887, doc. 24) e Perfetta (ivi, doc. 25), in una data [...] chiesa e del campanile secondo i documenti, Firenze pp. 109-114: 112; G.B. De Rossi, Raccolta d'iscrizioni romane relative ad artisti e di Giotto: l'enigma del Maestro di Isacco, StArte, 1989, 65, pp. 5-26; id., Nuovi dati sulla statua bronzea diSan ...
Leggi Tutto
empanada s. f. (più spesso al pl., nella forma non adattata sp. empanadas) Specialità gastronomica dei Paesi dell’America latina, originaria della Galizia iberica, consistente in un panzerotto, solitamente a forma di mezzaluna, ripieno di carne...
articolo
artìcolo s. m. [dal lat. articŭlus, dim. di artus -us «articolazione, arto, membro»]. – 1. Parte variabile del discorso che si premette al sostantivo o a parti del discorso sostantivate, precisando se si tratta di un essere od oggetto...