Esistono Comuni italiani i cui nomi sono noti in tutto il mondo per la fama del luogo, le bellezze artistiche, la cultura, o per i prodotti tipici – vini, acque, formaggi, ecc. – e dell’artigianato. Ce [...] nome proprio di un tipo a nome proprio di un altro tipo) secondo percorsi, modalità in Italia, San Giuseppe da Copertino, il santo “volante” canonizzato nel 1767. Dal nome di un santo pianeta rosso, quando non portano nomi di scienziati o di scrittori ...
Leggi Tutto
PreliminariDell’influenza esercitata dall’inglese nordamericano sull’italiano e sui dialetti d’Italia si è scritto molto, fin dagli inizi del Novecento. Il solco era stato tracciato dal Pascoli col poemetto [...] è soddisfatto dalle celebri inserzioni di «povero inglese» (secondo la definizione fornita dal di martini (cocktail composto da vermut bianco e gin secco) che nei dizionari italiani risulta derivante dal nome della casa commerciale Martini & Rossi ...
Leggi Tutto
Una delle chiavi di possibile decodificazione di quel ricchissimo repertorio di nomi, cognomi, odonimi e altri toponimi, cinonimi e marchionimi, che è l’opera narrativa di Carlo Emilio Gadda, è quella [...] avevano la lingua imbvogliata in un gavbuglio di evve, cvesimati a San Cavlo Bovvomeo».Inoltre, un’analisi della variantistica cognomi?64 Gli esposti: giocando con i cognomi65 I secondi e i terzi cognomi: una preziosa testimonianza linguistica66 Gli ...
Leggi Tutto
Il patrimonio toponomastico italiano – limitandoci ai comuni – può essere analizzato lungo almeno due prospettive. Una riguarda la lingua d’origine. L’italiano, come ben si sa, pur essendosi formato sul [...] complessivo ‘sotto la terrazza’. Un caso singolare è San Michele di Ganzaria-Ct: Michele è nome ebraico, tramandato dal nel primo elemento indica la forma a volta di una costruzione, nel secondo, la località di Cornello del Tasso, si collega a corno ...
Leggi Tutto
Detto di papa Francesco (Papa Francesco: un suggerimento per il nome del successore?), procedendo a ritroso nel tempo, il tedesco papa emerito (dal 2013) Joseph Ratzinger spiegò, nella sua prima udienza [...] della scelta del suo nome pontificale, legati a doppio filo a papa Benedetto XV e a San Benedetto da Norcia. Giovanni, Paolo e Giovanni PaoloPrima di lui, dal secondo conclave del 1978 è trapelato che il neoeletto cardinale polacco, arcivescovo ...
Leggi Tutto
Durante il viaggio di ritorno dalla Mongolia, il 3 settembre 2023 nell’incontro con i giornalisti, il papa ha ammesso di non essere più in grado come prima di affrontare spostamenti lunghi e faticosi e [...] un nome pontificale diverso dal proprio, oltre ai casi noti: San Pietro nato Simone, e ribattezzato come capo della Chiesa nascente e con la notevole eccezione di Giovanni); tra i nomina pontificalia del secondo millennio non sono dunque presenti gli ...
Leggi Tutto
Come visto nella rubrica precedente (Toponimi in viaggio. Nomi di luogo italiani transonimizzati in ogni parte nel mondo), alcuni nomi di luogo italiani si sono trasformati diventando un qualcos’altro, [...] individuato, in Francia, un nuovo colore tra il rosso e il viola, affine alla porpora, e fu nostra provincia) di Osasco, prosecuzione dell’area metropolitana diSan Paolo. Fu fondata : giocando con i cognomi65 I secondi e i terzi cognomi: una ...
Leggi Tutto
Dueville, Trecastagni, Quattro Castella, Cinquefrondi, Settefrati, Ventimiglia, ma anche Quindici, Trenta e Cento, nonché Terzo, Quarto, Quinto, Sesto, Settimo e via discorrendo... Sono tutti toponimi [...] centri abitati di etnia cimbra (antiche popolazioni tedescofone) nel Vicentino. Dimensioni e distanzeLa seconda origine dei -To, Settimo Torinese (a 11 km dal capoluogo), Settimo San Pietro (a 11 da Cagliari). E ancora, Decimomannu nel Cagliaritano ...
Leggi Tutto
Nella precedente puntata della rubrica abbiamo accennato alla classificazione dei toponimi in base al loro significato. Dopo aver citato i nomi di città che descrivono la città stessa o la sua collocazione, [...] di Valeggio sul Mincio-Vr, che a sua volta significa ‘luogo pianeggiante’, in quanto collegabile a valles (e non certo a vale dium, ‘valle divina’ secondo , legati anche a santi poco noti, come San Ginesio nel Maceratese.Numerosi sono anche i Comuni ...
Leggi Tutto
Come visto in questa stessa rubrica sono ben presenti in Italia cognomi multipli, che hanno origine dalla combinazione del primo cognome e di uno o più soprannomi di famiglia cristallizzatisi in cognomi [...] nome + aggettivo (Parteguelfa a San Severino Marche-Mc) e verbo + nome, come Di Scampamorta (a Montefredane-Av), e morfologiche dei dialetti di appartenenza. Se si aggiunge il fatto che un elevato numero di tali secondi cognomi non sono presenti ...
Leggi Tutto
empanada s. f. (più spesso al pl., nella forma non adattata sp. empanadas) Specialità gastronomica dei Paesi dell’America latina, originaria della Galizia iberica, consistente in un panzerotto, solitamente a forma di mezzaluna, ripieno di carne...
articolo
artìcolo s. m. [dal lat. articŭlus, dim. di artus -us «articolazione, arto, membro»]. – 1. Parte variabile del discorso che si premette al sostantivo o a parti del discorso sostantivate, precisando se si tratta di un essere od oggetto...
ROSSI (De' Rossi), Giovanni Girolamo
Letizia Arcangeli
ROSSI (De’ Rossi), Giovanni Girolamo. – Secondogenito dei maschi di Troilo, marchese di San Secondo, e di Bianca Riario, nato il 19 maggio 1505, fu avviato alla carriera ecclesiastica,...
ROSSI, Pietro Maria (Piermaria)
Letizia Arcangeli
de’. – Primogenito ed erede di Troilo, marchese di San Secondo, e di Bianca Riario, nacque nel 1504.
Fu essenzialmente un militare: delle sue azioni di valoroso e anche feroce capitano e delle...