Dueville, Trecastagni, Quattro Castella, Cinquefrondi, Settefrati, Ventimiglia, ma anche Quindici, Trenta e Cento, nonché Terzo, Quarto, Quinto, Sesto, Settimo e via discorrendo... Sono tutti toponimi [...] centri abitati di etnia cimbra (antiche popolazioni tedescofone) nel Vicentino. Dimensioni e distanzeLa seconda origine dei -To, Settimo Torinese (a 11 km dal capoluogo), Settimo San Pietro (a 11 da Cagliari). E ancora, Decimomannu nel Cagliaritano ...
Leggi Tutto
Come visto nella rubrica precedente (Toponimi in viaggio. Nomi di luogo italiani transonimizzati in ogni parte nel mondo), alcuni nomi di luogo italiani si sono trasformati diventando un qualcos’altro, [...] individuato, in Francia, un nuovo colore tra il rosso e il viola, affine alla porpora, e fu nostra provincia) di Osasco, prosecuzione dell’area metropolitana diSan Paolo. Fu fondata : giocando con i cognomi65 I secondi e i terzi cognomi: una ...
Leggi Tutto
Nella precedente puntata della rubrica abbiamo accennato alla classificazione dei toponimi in base al loro significato. Dopo aver citato i nomi di città che descrivono la città stessa o la sua collocazione, [...] di Valeggio sul Mincio-Vr, che a sua volta significa ‘luogo pianeggiante’, in quanto collegabile a valles (e non certo a vale dium, ‘valle divina’ secondo , legati anche a santi poco noti, come San Ginesio nel Maceratese.Numerosi sono anche i Comuni ...
Leggi Tutto
Come visto in questa stessa rubrica sono ben presenti in Italia cognomi multipli, che hanno origine dalla combinazione del primo cognome e di uno o più soprannomi di famiglia cristallizzatisi in cognomi [...] nome + aggettivo (Parteguelfa a San Severino Marche-Mc) e verbo + nome, come Di Scampamorta (a Montefredane-Av), e morfologiche dei dialetti di appartenenza. Se si aggiunge il fatto che un elevato numero di tali secondi cognomi non sono presenti ...
Leggi Tutto
Nei nomi dei quasi 8.000 comuni d’Italia è contenuto un patrimonio d’informazioni storiche, linguistiche, dialettologiche, geografiche, demografiche, antropologiche, di storia del costume, di tradizioni [...] nome fossero simbolo la secondadi nobiltà e di gloria, la prima di rotondità e perciò di perfezione; una qualità di monaci basiliani esuli dall’Oriente, che vi edificarono una badia di rito greco, San Nicolò cis-Sturninum (cioè al di qua di ...
Leggi Tutto
E ogni volta l’annusiamo, circospetti ci muoviamo, un po’ randagi ci sentiamo noi...(Genova per noi, Paolo Conte, 1975) La provincia e la grande città. La campagna e il mare aperto. Il richiamo del sole [...] . Solo in un secondo tempo inciderà questa come di madreperla argento vento ferro fuoco, bicchieri di Boemia, l’accappatoio azzurro, le ombre verdi di un bovindo, blue tango, la giarrettiera rosa, un fruscio di traffetà, il lampo di magnesio sul rosso ...
Leggi Tutto
Esistono secondi e terzi cognomi che si affiancano per vari motivi al primo cognome di molti cittadini, specie in Piemonte, Lombardia, Veneto, Campania e Sicilia. Si tratta di un repertorio piuttosto consistente [...] di Cuorgnè e Frassinetto-To), Di Scampamorta (i Lubrano di Montefredane-Av), Tagliacane (i Vanella di Dovera-Cr); o nome + aggettivo (Parteguelfa: i Caccialupi diSan d’Italia, Russo. La seconda, di carattere squisitamente morfologico: che un ...
Leggi Tutto
«L'Archivio storico del quotidiano «l’Unità» è al sicuro presso l'Archivio di Stato di Milano». L’agenzia di stampa Ansa ha dato la notizia il 7 dicembre 2023. I ventenni di oggi, ammesso e non concesso [...] di software lessicometrici come AntConc, Concordance, WordSmith e TreeCloud.Secondo redazioni locali, Mimesis edizioni, Sesto San Giovanni (MI), 2016.Gramsci, Alberto e Paolozzi, Letizia, Il giornale in rosso. Chi ha incastrato «l'Unità»?, Editori ...
Leggi Tutto
La Suite de Les mille et une nuitsRisale allo scorso agosto la pubblicazione, per la prima volta in traduzione italiana, dell’ultima parte dell’opera dello scrittore digionese Jacques Cazotte: Il mago [...] , Cazotte si è avvalso della collaborazione di un prete siriano appartenente alla Congregazione diSan Basilio, noto come Dom Denis Chavis, e adorna di frutti rossi in estate. Il suo nome comune deriva da una credenza diffusa, secondo la quale ...
Leggi Tutto
Il repertorio dei cognomi italiani è ricco di apostrofi e si tratta quasi sempre di preposizioni semplici o articolate elise davanti a vocali. Con la preposizione semplice le forme con D’ sono numerosissime [...] con distribuzione analoga; Sant’Ambrogio, il secondo più numeroso del lotto, è pure di Milano e provincia e altrove in di famiglia53 Un fiore per nome54 Soprannomi di famiglia: cinque caratteristiche Immagine: Sant'Agata visitata in carcere da san ...
Leggi Tutto
empanada s. f. (più spesso al pl., nella forma non adattata sp. empanadas) Specialità gastronomica dei Paesi dell’America latina, originaria della Galizia iberica, consistente in un panzerotto, solitamente a forma di mezzaluna, ripieno di carne...
articolo
artìcolo s. m. [dal lat. articŭlus, dim. di artus -us «articolazione, arto, membro»]. – 1. Parte variabile del discorso che si premette al sostantivo o a parti del discorso sostantivate, precisando se si tratta di un essere od oggetto...
ROSSI (De' Rossi), Giovanni Girolamo
Letizia Arcangeli
ROSSI (De’ Rossi), Giovanni Girolamo. – Secondogenito dei maschi di Troilo, marchese di San Secondo, e di Bianca Riario, nato il 19 maggio 1505, fu avviato alla carriera ecclesiastica,...
ROSSI, Pietro Maria (Piermaria)
Letizia Arcangeli
de’. – Primogenito ed erede di Troilo, marchese di San Secondo, e di Bianca Riario, nacque nel 1504.
Fu essenzialmente un militare: delle sue azioni di valoroso e anche feroce capitano e delle...